Pagina 2 di 5

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 30/04/2020, 0:07
di MicheleCitarella
Haway17 ha scritto:
29/04/2020, 23:08
oltre alla anubias?
L'Anubius è una bella pianta, cresce anche in condizioni assurde, ma non aiuta molto la vasca. Ti converrebbe ordinare online qualche pianta galleggiante (necessaria per i pesci come i Betta) come la pistia o la limnobium e piante a crescita rapida come Limnophila Sessiliflora, Hygrophila Polysperma e così via che ti aiutino a combattere la crescita delle alghe poiché le priveranno del nutrimento di cui hanno bisogno per svilupparsi! Insomma, con una quindicina di euro massimo dovresti riuscire a prendere qualche pianta in più che aiuti il filtro e il tuo betta, tutto andrà molto meglio con più piante! Anche i nitrati caleranno! Più un acquario è piantumato e più il tuo betta si sentirà al sicuro e mostrerà un comportamento attivo e sicuro!

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 30/04/2020, 9:22
di Gioele
Se hai una vasca da 120cm metti lì l'ancistrus, fregatene del pH, solo ambientale con calma, farai un favore sia a lui che al betta

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 01/05/2020, 20:37
di Haway17
MicheleCitarella ha scritto:
30/04/2020, 0:07
Ti converrebbe ordinare online qualche pianta galleggiante
hai qualche sito da suggerire per la vendita online??
Gioele ha scritto:
30/04/2020, 9:22
solo ambientale con calma
cosa intendi? c'è qualche metodo particolare x trasferirlo?

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
MicheleCitarella ha scritto:
30/04/2020, 0:00
Devi portare il KH dell'acqua a 3
anche qui come posso fare? scusate l'ignoranza, preferisco chiedervi che fare cose a caso lette su internet ;)

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 01/05/2020, 21:16
di Gioele
Haway17 ha scritto:
01/05/2020, 20:39
cosa intendi? c'è qualche metodo particolare x trasferirlo?
Semplicemente fare l'ambientamentoMetodo per l'acclimatazione dei nostri pesci
Per esempio, ma basta cambiargli un po' d'acqua molto gradualmente il metodo usa quello che ti pare

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 01/05/2020, 21:21
di Haway17
Gioele ha scritto:
01/05/2020, 21:16
Semplicemente fare l'ambientamentoMetodo per l'acclimatazione dei nostri pesci
Ok si si certo 😉

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 02/05/2020, 11:07
di MicheleCitarella
Haway17 ha scritto:
01/05/2020, 20:39
hai qualche sito da suggerire per la vendita online?
Asiatic Change

Aggiunto dopo 7 minuti 35 secondi:
Haway17 ha scritto:
01/05/2020, 20:39
come posso fare?
Procurati innanzitutto dei tester a reagente per i vari valori dell'acqua. Nel caso dell'acidificazione dell'acqua (pH al di sotto del 7) ti serviranno i tester a reagente per il KH e per il pH. Una volta procurati questi tester conoscerai con precisione qual è il KH della tua acqua. Al di sopra del KH a 3, il pH della tua acqua non scenderà mai. Come fai ad abbassare il KH? Inserendo acqua di osmosi (acqua pura, senza sali e minerali, che ha il KH a 0) all'interno del tuo acquario. Una volta raggiunto un KH di 3 o più basso, potrai inserire foglie di catappa o pignette di ontano per acidificare l'acqua: a questo punto il pH scenderà e avrai acidificato l'acqua. :)

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 02/05/2020, 12:32
di Haway17
MicheleCitarella ha scritto:
02/05/2020, 11:14
Procurati innanzitutto dei tester a reagente
i test a reagente li ho già per pH KH GH NO2- e NO3-, infatti i dati riporati all'inizio del post li avevo fatti con quelli! ma quindi devo andare a fare i test sull'acqua del rubinetto che io vado ad inserire giusto? e tramite quelli capire che % di acqua di osmosi devo andare ad inserire rispetto a quella del rubinetto, corretto? devo fare il piccolo chimico insomma, faccio un esempio stupido, se il mio KH è 10 e io lo devo abbassare a 5 vado a fare 50% acqua del rubinetto e 50% acqua di osmosi giusto?

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 02/05/2020, 12:44
di MicheleCitarella
Haway17 ha scritto:
02/05/2020, 12:32
faccio un esempio stupido, se il mio KH è 10 e io lo devo abbassare a 5 vado a fare 50% acqua del rubinetto e 50% acqua di osmosi giusto?
Non è proprio così... Inizialmente ti consiglio di aggiungere solo acqua di osmosi quando farai i cambi d'acqua... Non è una cosa buona perché comunque i sali e i minerali contenuti nell'acqua di rubinetto sono essenziali, però inserendo solo acqua di osmosi raggiungerai velocemente il KH a 3. C'è una formula matematica per capire come fare:
X(litri del tuo acquario) meno 3(il valore del KH che vuoi raggiungere) moltiplicato per apri parentesi X(di nuovo il litraggio del tuo acquario) diviso Y(il KH che hai attualmente in acquario) e chiudi parentesi.

Facendo questo calcolo avrai i litri di osmosi che dovrai inserire in acquario quando farai il cambio d'acqua. Una volta raggiunto il KH a 3, dovrai fare altri calcoli per creare una miscela tra acqua di osmosi e acqua di rubinetto.
In sostanza questo è quanto!

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 02/05/2020, 14:03
di roby70
Facciamola semplice :D
Hai già dentro il pesce e quindi non puoi fare cambi d'acqua corposi. Quindi inizia con un cambio del 20/25% con sola osmosi o demineralizzata per iniziare ad abbassare i valori.
Intanto ti direi che recuperare piante rapide, magari anche delle galleggianti che con il betta vanno bene.
Non mi ricordo se avevi già recuperato le analisi della tua acqua di rubinetto; se lo hai fatto riportale qui altrimenti prova a cercarle online e riportale.

Primo acquario: 28 L Betta!

Inviato: 02/05/2020, 22:07
di gem1978
MicheleCitarella ha scritto:
02/05/2020, 12:44
C'è una formula matematica per capire come fare:
X(litri del tuo acquario) meno 3(il valore del KH che vuoi raggiungere) moltiplicato per apri parentesi X(di nuovo il litraggio del tuo acquario) diviso Y(il KH che hai attualmente in acquario) e chiudi parentesi.
Ho il mal di mare 🥴 ma non si parlava di acquari d'acqua dolce? :-?
► Mostra testo