Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/04/2020, 18:30
Matty03 ha scritto: ↑30/04/2020, 18:21
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:13
Capita? Se così fosse, fregatene del pH e accendi subito l'aeratore!

Non é la CO
2 il problema, ma lo sbalzo troppo repentino del pH.
Se si accende l'aeratore, il pH salirà e i pesci subiranno un altro sbalzo
Scusa @
Matty03 ma non credo che erogando CO
2 l'abbassamento di pH sia così repentino nemmeno con il miglior diffusore del mondo. Poi potrei anche sbagliarmi, ma il pH varia continuamente anche in rapporto al fotoperiodo può variare anche di un punto
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/04/2020, 18:32
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:30
non credo che erogando CO
2 l'abbassamento di pH sia così repentino
Il phmetro dice questo
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:30
può variare anche di un punto
Dubito

Variare di un punto in poche ore é letale

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/04/2020, 18:35
Matty03 ha scritto: ↑30/04/2020, 18:32
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:30
non credo che erogando CO
2 l'abbassamento di pH sia così repentino
Il phmetro dice questo
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:30
può variare anche di un punto
Dubito

Variare di un punto in poche ore é letale
Mi pare di aver capito che il pH è variato in 24H da quando ha inserito la CO
2 
Ma poi parliamo di 4bolle al minuto, non mi pare una cosa assolutamente possibile!
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 30/04/2020, 18:36
Allora, sono sempre molto ma molto vivaci.
Stessa cosa i corydoras albini sul fondo.
Il problema è che adesso ho una seconda rasbora in sofferenza. Staziona a centro vasca boccheggiando celermente e non si è minimamente mossa per mangiare.
Ragazzi miei, non ci sto capendo nulla. Ho rifatto tutti i test:
NO2- assenti
NO3- assenti
pH 7.65
GH 7
KH 4
Mi cascano le braccia....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Memoriae
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/04/2020, 18:44
Memoriae, c'è sicuramente qualcosa che non va in vasca. Io vorrei consigliarti di fare un cambio d'acqua del 30% però se ha ragione @
Matty03 finiresti per peggiorare le cose... tu che consigli Matty?
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Non ho ancora capito però se fai dei cambi cadenzati e se usi solo osmosi o anche una percentuale di acqua di rete.
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 30/04/2020, 18:49
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:46
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Non ho ancora capito però se fai dei cambi cadenzati e se usi solo osmosi o anche una percentuale di acqua di rete.
Al momento solo osmosi, dato che sto affinando ancora i valori altissimo dell'acqua di rete che avevo in vasca.
Memoriae
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/04/2020, 18:50
Memoriae ha scritto: ↑30/04/2020, 18:49
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:46
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Non ho ancora capito però se fai dei cambi cadenzati e se usi solo osmosi o anche una percentuale di acqua di rete.
Al momento solo osmosi, dato che sto affinando ancora i valori altissimo dell'acqua di rete che avevo in vasca.
Si ma ogni quanto? In che quantità?
Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Memoriae

- Messaggi: 72
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 07/03/20, 11:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San giorgio a cremano
- Quanti litri è: 61
- Dimensioni: 60x30x34cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 578
- Temp. colore: LED Diremer
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Fertile
- Flora: 1 x Anubias Nana
1 x Sessiphlora
6 x Pistia stratiotes
1 x Vallisneria Asiatica
1 x Riccia Fluitans
1 x CERATOPTERIS THALICTROIDES
1 x Cryptocoryne WILLISII + vari innesti della stessa in acquario.
- Fauna: 4 Corydiras Albini
7 Rasbore arlecchino
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Memoriae » 30/04/2020, 18:55
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:46
Memoriae, c'è sicuramente qualcosa che non va in vasca. Io vorrei consigliarti di fare un cambio d'acqua del 30% però se ha ragione @
Matty03 finiresti per peggiorare le cose... tu che consigli Matty?
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Non ho ancora capito però se fai dei cambi cadenzati e se usi solo osmosi o anche una percentuale di acqua di rete.
1 cambio a settimana del 10%. L'ultimo l'ho fatto poco dopo la morte della rasbora.
Ed ora mi ritrovo una seconda rasbora che presenta sintomi diversi di sofferenza.di questo passo perderò anche le altre 7 rasbore.
Memoriae
-
Ragnar
- Messaggi: 4713
- Messaggi: 4713
- Ringraziato: 657
- Iscritto il: 30/11/18, 1:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casatenovo
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45×28×30H
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 7863+7500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia silicea
- Flora: Rotala rotondifolia, limnophila sessiliflora, Cryptocoryne di vario genere, java moss, eleocharis acicularis, ludwigia mini super red, hydrocotyle tripartita, riccia fluitans e Alternanthera reineckii
- Fauna: 8 rasbora galaxy e diverse Caridina
-
Grazie inviati:
1430
-
Grazie ricevuti:
657
Messaggio
di Ragnar » 30/04/2020, 18:58
Memoriae, vedrai che una soluzione la troviamo, tranquillo. Ora vediamo se ci sanno aiutare un paio di amici @
Monica @
fla973
Ragazzi mi sono permesso di chiocciolarvi perché per ora non ne veniamo a capo!

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!
Ragnar
-
Matty03
- Messaggi: 10778
- Messaggi: 10778
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 30/04/2020, 19:01
Ragnar ha scritto: ↑30/04/2020, 18:58
Memoriae, vedrai che una soluzione la troviamo, tranquillo. Ora vediamo se ci sanno aiutare un paio di amici @
Monica @
fla973
Ragazzi mi sono permesso di chiocciolarvi perché per ora non ne veniamo a capo!
Analizziamo il problema:
Rasbore morte, senza presentare sintomi evidenti(oltre al boccheggiare), dopo un abbasso
repentino del pH.
Non trovo altre cause

Il cambio si poteva evitare...
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti