Pagina 2 di 3
Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 29/04/2020, 12:09
di mmarco
Azoto no....
Aggiunto dopo 53 secondi:
Con il fosforo fai come hai scritto.
Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 29/04/2020, 12:19
di 123
mmarco ha scritto: ↑29/04/2020, 12:10
Azoto no....
Aggiunto dopo 53 secondi:
Con il fosforo fai come hai scritto.
Aspetta voglio capirci bene, l'azoto non lo aggiungo mentre il fosforo si! Il fosforo si deve aggiungere due volte a settimana in quantitativo di 1.25 ml per due che equivale a 0.5 mg/l; adesso che faccio aggiungo 1.25 ml oppure aggiungo 2.5ml ?
Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 29/04/2020, 12:47
di mmarco
L'azoto alza anche i nitrati.
Il fosforo metti quello che indica il prodotto.
Magari, dico io, un po' meno e poi fai test.
Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 29/04/2020, 19:17
di 123
mmarco ha scritto: ↑29/04/2020, 12:47
L'azoto alza anche i nitrati.
Il fosforo metti quello che indica il prodotto.
Magari, dico io, un po' meno e poi fai test.
Ciao allora senti qua come farò, domani non aggiungo azoto ho troppi nitrati ma faccio il test dei fosfati poi aggiungo fosforo é dopo due ore rifaccio il test dei fosfati se arriva a 0.5mg allora va bene se dovesse essere basso dopo i test aggiungo altro fosfato faccio il test così fino a raggiungere almeno 0.5mg/l. Che ne dici ?

( Devo riuscire a dosare bene azoto e fosforo così la mia hygrophilia polysperma si attiva é mangia i nitrati abbassandoli, ho fatto il cambio d'acqua é pulito il filtro ma i nitrati non si abbassano quindi solo le piante mi potranno salvare )
Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 29/04/2020, 20:26
di mmarco
123 ha scritto: ↑29/04/2020, 19:17
( Devo riuscire a dosare bene azoto e fosforo così la mia hygrophilia polysperma si attiva é mangia i nitrati abbassandoli, ho fatto il cambio d'acqua é pulito il filtro ma i nitrati non si abbassano quindi solo le piante mi potranno salvare )
Questo non è proprio scontato.
Comunque, procedi come hai detto.
Per gradi....
Metti una foto che serve.
Ciao
Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 29/04/2020, 20:40
di 123
mmarco ha scritto: ↑29/04/2020, 20:26
123 ha scritto: ↑29/04/2020, 19:17
( Devo riuscire a dosare bene azoto e fosforo così la mia hygrophilia polysperma si attiva é mangia i nitrati abbassandoli, ho fatto il cambio d'acqua é pulito il filtro ma i nitrati non si abbassano quindi solo le piante mi potranno salvare )
Questo non è proprio scontato.
Comunque, procedi come hai detto.
Per gradi....
Metti una foto che serve.
Ciao
Inizio piano piano

grazie

Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 29/04/2020, 20:43
di mmarco
Ottimo e ricorda che l'Hygtophyla, come sovente, teme anche gli eccessi.
Quindi vai passo passo.
Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 30/04/2020, 13:08
di 123
mmarco ha scritto: ↑29/04/2020, 20:43
Ottimo e ricorda che l'Hygtophyla, come sovente, teme anche gli eccessi.
Quindi vai passo passo.
Allora facendo dei calcoli test é conduttivimetro ho un eccesso di fertilizzanti in vasca a vantaggio delle alghe adesso il problema é quanto scendere nel dosaggio dei fertilizzanti ? Di 0,5ml tipo ? Come mi regolo ?

Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 30/04/2020, 16:06
di mmarco
Mi sono perso.
Perdonami.
Se hai eccesso, sospendi.
Tra qualche giorno rifai i test e magari riferisci.
Nel mentre sarebbe utile sapere meglio con cosa fertilizzi e magari una foto delle piante.
Se non riesci, pazienza.
Scusa ma io ora ho poco tempo per rielaborare tutto.
Ragazzi aiuto su nitrati e fosfati
Inviato: 02/05/2020, 9:57
di lucazio00
Se i nitrati sono oltre i 40 mg/l si fa un bel cambio dell'acqua del 30-40%, mentre per i fosfati si cambia l'acqua solo se ci stanno i cianobatteri (impropriamente detti alghe verdi azzurre), ovviamente anche aspirandoli ed aggiungendo piante ghiotte di fosforo/fosfati come
Proserpinaca palustris,
Myriophyllum spp. e piante rosse varie, come
Ludwigia e
Alternanthera
Aggiornamento:
puoi anche arrivare a 80mg/l e fare un cambio fino ad abbassarli a 40mg/l
fonte:
https://aquariumscience.org/index.php/5 ... -chlorine/
Il limite di potabilità per i nitrati è di 50mg/l
fonte:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/d ... ITRITO.pdf
@
mmarco