Pagina 2 di 8

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 7:16
di cuttlebone
Alla Pothos basta la luce ambiente, a patto che ve ne sia [emoji6]
Attento però che le radici non si infilino pericolosamente tra le giunzioni dei vetri.
A me personalmente in diversi anni non è mai capitato (soprattutto smuovendola periodicamente) ma alcuni se ne sono lamentati [emoji6]


Alessandro

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 8:55
di GGmmFF
Quindi dici che le radici potrebbero penetrare il silicone?

Io la metterei nel pozzetto, ricadente sul lato della vasca, prenderebbe luce dai faretti non moltissima ma dovrebbe essere sufficiente.





Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 11:38
di cuttlebone
Mah, a me non è mai accaduto ma è meglio prevedere. Ogni tanto smuovi lo stelo e sei apposto. Così è come le ho io nelle due vasche:
Immagine
Immagine


Alessandro

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 12:25
di Rox
GGmmFF ha scritto:Vi assicuro che quella foglia di Vesuvius così alta e 'spiralata' è cresciuta in 24h o poco più.
Gli Echinodorus non c'entrano nulla con i nutrienti nell'acqua, loro si alimentano dal terreno.

Nel tuo acquario, per capirci qualcosa, devi guardare Egeria e Hydrocotyle.
Adesso che le hai aggiunte, anche le galleggianti.
GGmmFF ha scritto:mancherebbe solo il nitrato di potassio che sostituisco con il Cifo Potassio
Il Cifo POTASSIO è semplicemente nitrato di potassio, solo che te lo vendono già disciolto in forma liquida.

Rispetto a quello del PMDD, è solo leggermente più concentrato (12%, mi pare, invece di 9), ma solo perchè usano processi industriali che consentono di scioglierlo più facilmente.
Potremmo farlo così anche noi, ma dovresti stare mezz'ora ad agitare la bottiglia.

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 14:39
di GGmmFF
Grazie Rox allora uso il cifo dosandone un po' meno e con calma mi procurò l'altro per sostituirlo quando mi finisce.

Cuttle, hai anche un Anthurium a mollo?
Io ce l'ho in vaso e credo che abbia stolonato un paio di piantine nuove. Magari approfitto, la rinvaso e metto nel pozzetto una piantina! Scusa OT


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 15:21
di cuttlebone
GGmmFF ha scritto: Cuttle, hai anche un Anthurium a mollo?
Io ce l'ho in vaso e credo che abbia stolonato un paio di piantine nuove. Magari approfitto, la rinvaso e metto nel pozzetto una piantina! Scusa OT


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, più d'uno, ed uno in particolare è cresciuto molto e fa delle fioriture bellissime.
Credo abbia trovato il suo posto ideale [emoji6]

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 15:23
di darioc
E anche una camadorea?

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 18:40
di Rox
GGmmFF ha scritto:con calma mi procurò l'altro per sostituirlo quando mi finisce.
Devi farlo solo per risparmiare, perché il flacone Cifo costa 8-10 Euro.
Altrimenti andrebbe benissimo.

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 21:57
di lucazio00
E sono solo 250 ml!

Re: Dopo le tragedie....un nuovo inizio. Che faccio fertiliz

Inviato: 21/05/2015, 23:15
di GGmmFF
Ciao ragazzi,
oggi pomeriggio ho fatto un pò di lavori in vasca:
cambio acqua con l'acqua di rubinetto.
Mi sono procurato la pothos e ho messo 3 talee a mollo nel pozzetto (grazie Darioc per la dritta), mentre ero dal fiorario ho notato un anthurium un pò dimesso, l'amico me lo ha regalato perchè non poteva più venderlo, e allora non ho resistito alla tentazione di imitare il buon Cuttlebone!

Ecco come si presenta ora il pozzetto:
IMG_20150521_225522.jpg
IMG_20150521_225457.jpg
Dopo il cambio dell'acqua di oggi ho notato che la cond non è salita ma è rimasta al valore 177 µS che citavo nei precedenti post, allora mi sono insospettito e pensavo che la sonda fosse starata, quindi l'ho immersa in acqua di RO, che il misuratore in linea del mio impianto da a 4 µs;la sonda dell'acquario la misura a 2610 µS.
Allora ho capito che c'era qualcosa che non tornava e reimmergendo la sonda nell'acqua dell'acquario dava ancora 177 ma ho finalmente realizzato che il conduttivimetro cambia scala e quei 177 non sono µS bensì mS.

A questo punto non capisco più niente,e sarei molto grato se qualcuno di voi mi spiegasse!

Per completezza vi dico che la cond in vasca la misuro con la sonda aquatronica collegata alla relativa centralina che controlla anche tutti gli altri automatismi della vasca.

Ho un ulteriore riscontro, ho misurato la cond con un misuratore a penna ma esprime in TDS e il valore dell'acqua in acquario si aggira intorno ai 280 ppm.