Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
P4k0

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/19, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3200
- Temp. colore: Bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, substr vigorplant univer
- Flora: Anubias barteri var.Nana - Echinodorus blehri - Vallisneria Spiralis, limnobium,cavolo del Nilo,egeria e Limnophilla Sessiliflora, Microsorum Pteropus, Ludwigia Peruviana
- Fauna: Guppy, Lumache : Planorbarius, Physa, MELANOIDES TUPERCOLATA
- Altre informazioni: Vasca chiusa con radice di mangrovia,rocce inerti ,filtro esterno , termoriscaldatore illuminazione LED + 2 strisce LED (1rossa 1 blu)e CO2 a lieviti
- Secondo Acquario: 10 litri senza filtro, substrato di terriccio (scadente)e fondo inerte policromo.
Flora: lemna minor, limnobium,cavolo del Nilo, photos (emerso), Dracena(emersa) Anthurium(emerso)
Fauna: lumachine Physa e qualche MELANOIDES TUPERCOLATA
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di P4k0 » 03/05/2020, 0:40
Monica, interessantissimo, grazie mille
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Artic1, proverò, grazie mille
Aggiunto dopo 39 secondi:
Artic1, proverò, grazie mille
Posted with AF APP
P4k0
-
Monica
- Messaggi: 48031
- Messaggi: 48031
- Ringraziato: 10857
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10857
Messaggio
di Monica » 03/05/2020, 7:55
Di nulla

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Monica per il messaggio:
- P4k0 (03/06/2020, 23:18)
"And nothing else matters..."
Monica
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 03/05/2020, 8:49
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
P4k0

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/19, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3200
- Temp. colore: Bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, substr vigorplant univer
- Flora: Anubias barteri var.Nana - Echinodorus blehri - Vallisneria Spiralis, limnobium,cavolo del Nilo,egeria e Limnophilla Sessiliflora, Microsorum Pteropus, Ludwigia Peruviana
- Fauna: Guppy, Lumache : Planorbarius, Physa, MELANOIDES TUPERCOLATA
- Altre informazioni: Vasca chiusa con radice di mangrovia,rocce inerti ,filtro esterno , termoriscaldatore illuminazione LED + 2 strisce LED (1rossa 1 blu)e CO2 a lieviti
- Secondo Acquario: 10 litri senza filtro, substrato di terriccio (scadente)e fondo inerte policromo.
Flora: lemna minor, limnobium,cavolo del Nilo, photos (emerso), Dracena(emersa) Anthurium(emerso)
Fauna: lumachine Physa e qualche MELANOIDES TUPERCOLATA
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di P4k0 » 18/05/2020, 22:44
Buonasera,passati 15 giorni dall'allestimento il pH è sceso a 7

, pensavo in un effetto più rapido degli acidi umici e fluvici,ma va benissimo così,devo solo monitorarlo adesso
Posted with AF APP
P4k0
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 19/05/2020, 9:34
Tieni sott'occhio le durezze!
Posted with AF APP
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
-
P4k0

- Messaggi: 48
- Messaggi: 48
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 26/10/19, 17:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bisceglie
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3200
- Temp. colore: Bianco 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo, substr vigorplant univer
- Flora: Anubias barteri var.Nana - Echinodorus blehri - Vallisneria Spiralis, limnobium,cavolo del Nilo,egeria e Limnophilla Sessiliflora, Microsorum Pteropus, Ludwigia Peruviana
- Fauna: Guppy, Lumache : Planorbarius, Physa, MELANOIDES TUPERCOLATA
- Altre informazioni: Vasca chiusa con radice di mangrovia,rocce inerti ,filtro esterno , termoriscaldatore illuminazione LED + 2 strisce LED (1rossa 1 blu)e CO2 a lieviti
- Secondo Acquario: 10 litri senza filtro, substrato di terriccio (scadente)e fondo inerte policromo.
Flora: lemna minor, limnobium,cavolo del Nilo, photos (emerso), Dracena(emersa) Anthurium(emerso)
Fauna: lumachine Physa e qualche MELANOIDES TUPERCOLATA
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di P4k0 » 21/05/2020, 6:43
Artic1 ha scritto: ↑19/05/2020, 9:34
Tieni sott'occhio le durezze!
Altrimenti ? In cosa Andrei in contro? A pH "ballerino?"
Posted with AF APP
P4k0
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 21/05/2020, 16:12
Dipende, se la torba assorbe troppo calcio (Ca) la durezza carbonatica (dKH) può crollare anche a zero. Se succede le piante possono andare in carenza di calcio (a seconda delle specie, alcune vanno in carenza di calcio ben prima di arrivare a KH 0) e il pH, come dicevi tu, diventa estremamente ballerino perché non avendo più il potere tampone dello ione carbonato, basta poco acido per far crollare il pH, oppure poca base per farlo salire alle stelle.
Pensa alla demineralizzata. Basta una goccia di acido per far scendere il pH, di tutta l'acqua, a livelli bassissimi. Allo stesso modo basta una goccia di base per farlo schizzare alle stelle.
Se invece hai acque ricche di carbonato il pH si sposta moooooolto più lentamente.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- P4k0 (03/06/2020, 23:17)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amaia, Google Adsense [Bot] e 12 ospiti