Un 50 l asiatico.

Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!

Moderatori: Spumafire, Monica

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di darioc » 21/05/2015, 23:26

andre8 ha scritto:Beh se tieni i guppy puoi andare tranquillo, ma se opti per degli anabantidi (visto che opti per qualcosa di asiatico) 1w/L sopra senza schermature li infastidice ;)
Sì lo so. Comunque il programma di cambiare la fauna per ora è molto remoto e per nulla concreto. Al massimo eviterò gli anabantidi e cercherò pesci più idonei alla mia illuminazione...
Comunque penso che la ridurrò e scendero a 0,6-0,7 w / l. Con l'esperienza mi sono reso conto che con quella potenza si coltiva quasi tutto a patto di disporre razionalmente le piante e che watt in più servono solo alle alghe ( e all'Enel :ymdevil:).
In ogni caso aprirò tutti i topic del caso per informarmi.
andre8 ha scritto: Quello che vuoi fare tu va bene con 100/120cm di vasca. In 50cm verrebbero fuori 3/4 steli per ogni pianta e l'estetico non è un granché...
Peccato. Quindi mi consiglieresti di giocare con i volumi vegetali invece di creare il muro verde tipico degli olandesi...
Ho un'idea. Vediamo se va bene:
- metterei a formare una mezzaluna sul retro due cespugli, uno per angolo, di limnophila e hygrophila.
-al centro distanziata dalla mezzaluna metterei la rotala macrandra. Lascerei più spazio su un lato in modo da creare uno spazio di fondo vuoto che si insinua tra i due cespugli.
-metterei di fronte e su un lato della macrandra (quello con meno spazio) della rotala indica che rimane bassa in modo da coprire le foglie vecchie come insegna Massimo Iannella di RAP.
-forse sull'altro lato della macrandra metterei la pietra ma devo ancora decidere.
-sul davanti il pratino.
-per rompere ulteriormente la simmetria (e perché altrimenti non so dove infilarla, mi dispiacerebbe buttarla ~x( ) metterei un piccolo ciuffetto di rotundifolia in mezzo al hygrophila anche se tu non approverai.
-se tira avanti fino a giugno (ma ho forti dubbi) di hygrophila potrei mettere metà normale e metà (metà, più che altro i due steli specchiati che ho) rosanerving in modo da avere foglie uguali ma colore diverso come raccomandano gli acquascapers...
Ho capito che la rotundifolia e la rosanerving sarebbero di troppo ma mi dispiacerebbe buttarle... Poi se mi stufano faccio sempre a tempo a levare.
La Cryptocoryne e l'anubias bonsai le lascerei nei due angoli anteriori. Rimane il problema della coffeefolia da sistemare...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di matrix5 » 21/05/2015, 23:35

andre8 ha scritto:Beh se tieni i guppy puoi andare tranquillo, ma se opti per degli anabantidi (visto che opti per qualcosa di asiatico) 1w/L sopra senza schermature li infastidice ;)
Io ho 0,8w/L senza galleggianti (a volte lascio crescere la limnophila lungo la superficie e basta) e il mio Betta sta benissimo anzi non vede l'ora che ti avvicini alla vasca per controllare cosa fai è molto vivace e attivo e per nulla infastidito dall'accensione delle luci!

In 50 cm di piante ce ne puoi mettere secondo me se l'idea è un plantacquario anche se tutte quelle che hai detto mi sa che sono troppe!
Io in 34lt ho praticamente tutte piante a stelo (è la vasca piccola che ho nel profilo) e l'effetto sta venendo ancora meglio di quello che pensavo (temevo di aver esagerato con le piante)..

Ovvio richiede attenzioni perché le potature saranno abbastanza frequenti!

Io di quelle che hai citato metterei sullo sfondo: limnophila verso un lato, rotundifolia al centro e corymbosa dall'altro lato..
La Macrandra nel posto con più luce possibile che solitamente è il centro con ai lati indica e stellatus.. La Cryptocoryne beckettii mi sembra tra quelle che rimane abbastanza piccola quindi potrebbe stare in un angolo davanti.. Le altre non le conosco, lo spicatum dovresti riuscire a metterlo dietro sullo sfondo credo e il cerato galleggiante magari nella zona dove c'è la Cryptocoryne..
Per tutto ciò bisogna però capire com'è l'illuminazione e quali sono le zone con più luce!
Questi utenti hanno ringraziato matrix5 per il messaggio:
darioc (22/05/2015, 11:11)

Avatar utente
andre8
star3
Messaggi: 265
Iscritto il: 20/05/15, 22:01

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di andre8 » 21/05/2015, 23:37

Cioè, non è che non si può fare quella cosa che ho scritto prima, dicevo solo che a voler mettere tante specie in 50cm si finisce per mettere 4 steli per pianta e viene meno l'effetto olandese (creato IMHO proprio dai grandi cespugli). Poi ße vuoi provare fari pure, per me quando avrai 4 steli di una, 4 dell'altra, 5 di un altra ti accorgi che non è l'effetto che volevi... In vasche più grandi invece rende meglio perché avendo più spazio si possono anche fare più cespugli di piante (ma cespugli belli grandi, che fanno effetto). Se vuoi provare fallo, mica devo approvare io ogni cosa che fai, ci mancherebbe ahahah io dicevo solo il mio parere. Se vuoi degli anabantidi basta chiudere con una lastra di plexiglass (o meglio se puoi del vetro) così chiudi e trattieni umidità ma lasci passare la luce ;)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di darioc » 22/05/2015, 13:43

matrix5 ha scritto:
andre8 ha scritto:Beh se tieni i guppy puoi andare tranquillo, ma se opti per degli anabantidi (visto che opti per qualcosa di asiatico) 1w/L sopra senza schermature li infastidice ;)
Io ho 0,8w/L senza galleggianti (a volte lascio crescere la limnophila lungo la superficie e basta) e il mio Betta sta benissimo anzi non vede l'ora che ti avvicini alla vasca per controllare cosa fai è molto vivace e attivo e per nulla infastidito dall'accensione delle luci!
Meglio così. Effettivamente non avevo mai sentito fare tante storie per la luce troppo forte per i pesci in acquari molto piantumati senza galleggianti...
Non si metteranno Discus o ciclidi nani ma restano comunque molte specie idonee...
Per il Betta però io sapevi che le galleggianti gli fanno piacere... :-?
matrix5 ha scritto: In 50 cm di piante ce ne puoi mettere secondo me se l'idea è un plantacquario anche se tutte quelle che hai detto mi sa che sono troppe!
Ovvio richiede attenzioni perché le potature saranno abbastanza frequenti!
Immagino siano un po troppe. Intanto ho completamente rinunciato al miriophillum. Lo lascio nel bonsai pond in cui è ora. Sto valutando di rinunciare al pogostemon.
matrix5 ha scritto: Io di quelle che hai citato metterei sullo sfondo: limnophila verso un lato, rotundifolia al centro e corymbosa dall'altro lato..
La Macrandra nel posto con più luce possibile che solitamente è il centro con ai lati indica e stellatus.. La Cryptocoryne beckettii mi sembra tra quelle che rimane abbastanza piccola quindi potrebbe stare in un angolo davanti...
Sì potrebbe fare... Provo a fare uno schizzo della pianta. ;)
Però se pensi possa andare bene la indica la metterei di fronte alla macrandra invece che di lato. Pensi possa andare considerando che la colonna è circa 30 cm?
matrix5 ha scritto: Per tutto ciò bisogna però capire com'è l'illuminazione e quali sono le zone con più luce!
È fatta molto male. Devo rifare l'impianto in modo da distribuire la potenza in modo uniforme. ;)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di matrix5 » 22/05/2015, 15:35

darioc ha scritto:Per il Betta però io sapevi che le galleggianti gli fanno piacere...
sì è vero le galleggianti al betta fanno piacere, io avevo la salvinia natans, ma poi ho visto che il mio non la considerava minimamente, preferiva dormire nella difformis o nella limnophila per cui l'ho tolta e ora sto attenta a non potare mai tutte e due insieme in modo che una delle due sia sempre a filo dell'acqua e lui abbia sempre un posto dove stare ;)
darioc ha scritto:Però se pensi possa andare bene la indica la metterei di fronte alla macrandra invece che di lato. Pensi possa andare considerando che la colonna è circa 30 cm?
secondo me se la metti davanti te la copre.. :-? la mia indica arriva alla superficie in una vasca con almeno 45cm di colonna d'acqua anche se non troppo velocemente! in più con le giuste dosi di potassio si ramifica parecchio e diventa bella fitta!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di darioc » 22/05/2015, 17:38

matrix5 ha scritto:
darioc ha scritto:Però se pensi possa andare bene la indica la metterei di fronte alla macrandra invece che di lato. Pensi possa andare considerando che la colonna è circa 30 cm?
secondo me se la metti davanti te la copre.. :-? la mia indica arriva alla superficie in una vasca con almeno 45cm di colonna d'acqua anche se non troppo velocemente! in più con le giuste dosi di potassio si ramifica parecchio e diventa bella fitta!
Davvero? Nell'articolo di Rox dice che difficilmente supera i 20 cm... :-?
Quanto rapidamente cresce? E se facessi potature frequenti ogni quanto dovrei tagliare per evitare che copra e tenerla sui 10 cm? In alternativa cosa potrei mettere? Mi piaceva l'idea di una pianta a stelo bassa di fronte alla macrandra...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di Jack of all trades » 22/05/2015, 18:07

Anche se crescesse fino alla superficie, visto che non ha ritmi di crescita esagerati non penso sia un lavoraccio tenerla ad un altezza accettabile.
Di piante a stelo verdi ci sono Bacopa monnieri "Compact" o Lindernia spp.
Oppure Hydrocotyle tripartita "Japan" che però fa più un effetto cespuglio.

Il Pogostemon stellatus se non è una tua priorità lo escluderei o quantomeno rimanderei. È molto invasivo e lo vedo bene in vasche più grandi. Essendo già questa "affollata" se proprio aspetta di vedere se hai qualche spazio sufficiente una volta che le altre piante si saranno sviluppate...
Questi utenti hanno ringraziato Jack of all trades per il messaggio:
darioc (22/05/2015, 18:11)

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di matrix5 » 22/05/2015, 21:52

darioc ha scritto:
matrix5 ha scritto:
darioc ha scritto:Però se pensi possa andare bene la indica la metterei di fronte alla macrandra invece che di lato. Pensi possa andare considerando che la colonna è circa 30 cm?
secondo me se la metti davanti te la copre.. :-? la mia indica arriva alla superficie in una vasca con almeno 45cm di colonna d'acqua anche se non troppo velocemente! in più con le giuste dosi di potassio si ramifica parecchio e diventa bella fitta!
Davvero? Nell'articolo di Rox dice che difficilmente supera i 20 cm... :-?
Quanto rapidamente cresce? E se facessi potature frequenti ogni quanto dovrei tagliare per evitare che copra e tenerla sui 10 cm? In alternativa cosa potrei mettere? Mi piaceva l'idea di una pianta a stelo bassa di fronte alla macrandra...
sì effettivamente non cresce con un ritmo eccessivo potresti tenerla bassa con le potature!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di darioc » 23/05/2015, 12:58

Ok, pogostemon bocciato. Bene per la indica. Poi se mi stufo di potarla faccio sempre a tempo a spostarla e cambiare con una delle tue alternative. Oltre a quelle di Jack penso potrebbe andare anche la hygrophila corymbosa "compact".
Allora ecco il progetto
-nella zona posteriore destra estendendosi fino a metà lungo il vetro destro Hygrophila Corymbosa
-nella zona posteriore sinistra estendendosi fino a metà lungo il vetro sinistro limnophila sessiliflora
-dietro al centro e forse un ciuffetto di pochi steli di fronte alla corymbosa di rotala rotundifolia
-un ciuffo di rosanerving in mezzo alla corymbosa (solo se la pianta sopravvive)
-rotala macrandra al centro
-rotala indica (o altra tra le indicate) di fronte e su un lato della macrandra
-pratino di fronte
-anubias nana nell'angolo anteriore sinistro con pietra vicino
-Cryptocoryne beckettii nell'angolo anteriore destro
Oggi ho ordinato la macrandra e la indica in negozio. Poi se arriva altra rotundifolia prendo la indica su RareAquaticPlants.
Che vi pare del progetto? Fattibile? Ho esagerato con le specie?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Jack of all trades
Ex-moderatore
Messaggi: 1157
Iscritto il: 18/05/14, 9:41

Re: Un 50 l asiatico.

Messaggio di Jack of all trades » 23/05/2015, 15:15

La disposizione va bene, a conti fatti non so quanto spazio rimarrà anteriormente per Rotala indica, mal che vada tieni lei frontalmente al posto del pratino.

Supponendo di non trovare la R. indica, anche la H. corymbosa "Compact" va bene :-bd , però è praticamente identica a quella normale che già hai. Se vai su RAP punterei sulla Bacopa monnieri "Compact" - o magari ci trovi altre piantine adeguate.

Le Lindernia spp. che ti ho consigliato come alternativa tendono a cresce abbastanza (e la L. rotundifolia con un buon passo). Andrebbero quindi meglio in zone posteriori/centrali: se come ho detto prima ti avanzasse poco spazio davanti alla R. macrandra allora è meglio escluderle :-q

Occhio a C. beckettii che se trova il terreno giusto... :ymdevil:

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti