Pagina 2 di 3

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 11:58
di DxGx
WilliamWollace ha scritto:Sì 20 è il fondo della scala, perchè lo chiedi?
Perchè dal primo post sembra che ti lamenti del fatto che il valore del test non cambi oltre il 20.
E queste due frasi sembrano contraddittorie
WilliamWollace ha scritto:Due settimane dopo aveer introdotto osso di seppia polverizzato in quantità massicce ho sempre lo stesso valore di KH misurato.
WilliamWollace ha scritto:Credo di aver alzato il valore ma non penso di averlo fatto così tanto
Tutto qua :)

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 12:04
di lucazio00
Come precisione è sempre sufficiente, comunque io non sono d'accordo nell'abbandonarli...per esempio, come si fa a distinguere una carenza di zolfo da una di azoto? Col test del nitrato vai facilmente per esclusione.
Altro esempio, come riconosci una carenza di ferro da una di magnesio? Fai il test del ferro e del GH e vai di nuovo per esclusione.
Come fai a vedere se a distanza di mesi ti si sono accumulate tante sostanze in eccesso?
Immergi il conduttivimetro...se il valore è eccessivo cambi l'acqua.

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 12:49
di Uthopya
lucazio00 ha scritto:come si fa a distinguere una carenza di zolfo da una di azoto? Col test del nitrato vai facilmente per esclusione.
Una carenza di zolfo è difficile averla in acquario..comunque ripeto: non parlo di "buttare i test"....ma se si è fatti prima le ossa (e parlo di anni di esperienza e osservazione) il loro uso diventa sempre più diradato.
lucazio00 ha scritto:Una carenza di ferro da una di magnesio? Fai il test del ferro e del GH e vai di nuovo per esclusione.
Gli effetti sulle piante sono differenti...tra l'altro si potrebbe avere un GH che "inganna" in quanto non sempre i sali di calcio e magnesio (che insieme concorrono a quella misura) sono "bilanciati"
lucazio00 ha scritto:Come fai a vedere se a distanza di mesi ti si sono accumulate tante sostanze in eccesso?
Immergi il conduttivimetro..
Su questo concordo pienamente: è lo strumento che reputo più utile al momento... :-bd

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 16:39
di Rox
lucazio00 ha scritto:come si fa a distinguere una carenza di zolfo da una di azoto?
Dipende dalla pianta. ;)
lucazio00 ha scritto:come riconosci una carenza di ferro da una di magnesio?
Beh... quella è proprio differente... :D

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 17:35
di gioco03
anch'io non rilevo i valori frequentemente pero' credo sia giusto precisare che lo si puo' fare con vasche mature e stabili, tenendo conto anche della propria esperienza. dico questo perché un neofita con una vasca avviata da poco, leggendo questo post potrebbe arrivare alla conclusione che in fin dei conti i valori dell'acqua non sono un aspetto importante col rischio di creare problemi nella gestione della vasca e alla salute di piante e pesci.

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 18:04
di Rox
gioco03 ha scritto:i valori dell'acqua non sono un aspetto importante
I valori dell'acqua sono certamente importanti, ma piuttosto che averli sbagliati è meglio non saperli affatto. ;)

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 18:14
di gioco03
ma se so che i miei valori sono sbagliati posso intervenire e correggerli.
in base ai valori inserisco una varietà di pesce rispetto a un'altra :-?

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 18:28
di Rox
gioco03 ha scritto:ma se so che i miei valori sono sbagliati posso intervenire e correggerli.
Esatto... ma per quello devi poterti fidare dei tuoi test.
Immagina di avere pH 7 e KH 4. Il primo pensiero è "ho poca CO2".
E così, raddoppi l'erogazione.

Ora immagina che quel KH sia sbagliato. In realtà era 8.
Risultato, la mattina dopo trovi i pesci morti e non capisci perché.

Se invece avessi guardato le piante, avresti visto un bellissimo pearling.
Avresti detto: "questo test è fasullo, qui di CO2 ce n'è da vendere."
...E i tuoi pesci sarebbero ancora vivi. :-bd

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 18:38
di gioco03
ok, sono d'accordo con quello che hai detto, ho precisato nel mio primo intervento che bisogna tenere presente l'esperienza dell'acquariofilo.

mi ha colpito più' che altro l'inizio della discussione in cui viene menzionato l'abbandono dei test.

chi l'ha scritto ha sicuramente esperienza e una vasca stabile.. .

il mio intervento era riferito a un neofita che leggendo, avrebbe potuto mal interpretare e avere problemi di gestione.


avrei trovato più' giusta una discussione sull'affidabilità dei test ;)

Re: abbandono dei test

Inviato: 15/12/2013, 19:47
di gibogi
E' indubbio, che i migliori test siano le nostre piante, purtroppo non sono semplici da decifrare se non si ha un pò d'esperienza.
Rox e Uthopya, possono farne sicuramente a meno, ma non tutti hanno gli anni di esperienza loro.

Personalmente penso che un pHmetro e un condutivimetro siano indispensabili se si vuol avere un acquario.
E' altresì importante un test per NO3-, per eventuali cambi d'acqua in alcune vasche, specialmente per uno alle prime armi dove ha una vasca sovrapopolata, sovraalimentata e magari con poche piante.

Detto questo non voglio fare pubblicità, ma per quanto riguarda GH e KH, io ho testato i tester a reagente della Askool, e devo dire che son molto affidabili.
Davano gli stessi risultati del laboratorio chimico.
Io comunque, ho una certa esperienza per quanto riguarda le analisi, ed un errore che compromette questi test, è quello di non agitare bene le boccette, inficerebbe tutte le analisi a seguire.