Pagina 2 di 7
Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 17:47
di fetta
Artic1 ha scritto: ↑11/05/2020, 17:14
per l'assenza di CO
2 artificiale.
In realtà ho inserito un impianto di CO
2 a citrico ed erogo circa 1 bolla al min (verifico sempre che il test permanente del pH rimanga su un colore verde acceso)
Artic1 ha scritto: ↑11/05/2020, 17:14
Allora facciamo che apri un topic in fertilizzazione per questa vasca e mi ci tagghi con la chiocciolina almeno ti seguo?
Lo farò sicuramente, ma ormai mi sono messo in testa di cambiare l'allestimento dell'acquario

, anche perché in questo periodo posso sfruttare l'assenza di pesci e lo smartworking per rivedere un po' tutto.
Vorrei:
- rifare il fondo, inserendo il terriccio setacciato che mi hai promosso (uno strato di circa 2,5 cm) con sopra del ghiaino quarzo scuro da circa 2/3 mm (strato di ca. 3,5 cm)
- inserire nuove piante: mi piacerebbe una pianta da primo piano che formi un praticello (come ad esempio la glossostigma elatinoides) intervallato dalle Cryptocoryne già in vasca; 2 o 3 piante a stelo con foglie piccoline da inserire qua e là nella vasca, tra cui magari il ceratophyllum (e sogno una pianta rossa...), spostando la anubias sul fondo laterale, incollata sulla radice. Aggiungerei anche una galleggiante, ma devo studiare un modo efficace per limitarla, visto che la lemna che avevo mi ha fatto esaurire il bestemmiario

- pensare ai nuovi abitanti del cubo, che andranno a far compagnia ai due gamberetti (idee?
io pensavo a un gruppettino di Trichopsis pumila o di danio margaritatus)
Nel frattempo, lascerei i gamberetti per un mesetto nella vasca di quarantena, con qualche piantina ed alimentandoli.
Nella mia mente, la vasca dovrebbe risultare così: sul lato sinistro, la radice che già c'è con l'anubias fissata nella parte finale, al centro della vasca e fino a sinistra le nuove piante a stelo, che andranno a sostituire le attuali anubias. La radice che attualmente ho sulla destra pensavo di eliminarla, oppure di tagliarla in qualche modo per farla rimanere adagiata sul fondo.
Cosa ne dite? Ho detto qualche "cavolata"?
P.S. riallego una foto della vasca attuale per rinfrescare la memoria

Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 18:26
di Monica
Glossostigma elatinoides secondo me la puoi provare

il Cerathophyllum non lo metterei, ti riempirebbe in un attimo tutto, come rossa potresti provare la Rotala colorata e magari sul legno qualche Bucephalandra

galleggiante ad esempio Azolla e per arginarla
Delimitare le piante galleggianti qualche ciuffo di Eleocharis vivipara qua e là
fetta ha scritto: ↑11/05/2020, 17:47
Trichopsis pumila
Potresti inserire un trio secondo me

Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 19:06
di fetta
Monica ha scritto: ↑11/05/2020, 18:26
il Cerathophyllum non lo metterei, ti riempirebbe in un attimo tutto, come rossa potresti provare la Rotala colorata e magari sul legno qualche Bucephalandra galleggiante ad esempio Azolla
Rotala e Azolla promosse! Mi piacerebbe magari anche una bacopa e il pogostemon stellatus
Monica ha scritto: ↑11/05/2020, 18:26
per arginarla Delimitare le piante galleggianti
Giuro che le ho provate tutte senza successo
Mi metterò d'impegno e mi inventerò qualcosa
Monica ha scritto: ↑11/05/2020, 18:26
Potresti inserire un trio secondo me
Sarebbe il top! Questa specie si può anche riprodurre o è un'operazione troppo complicata?
Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 20:10
di Monica
fetta ha scritto: ↑11/05/2020, 19:06
bacopa e il pogostemon stellatus
Puoi metterle

ma guarda che sono trenta centimetri non trecento
fetta ha scritto: ↑11/05/2020, 19:06
Questa specie si può anche riprodurre o è un'operazione troppo complicata?
@
Starman tu che dici?

Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 20:16
di fetta
Monica ha scritto: ↑11/05/2020, 20:10
sono trenta centimetri non trecento
Beh non si scappa

Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 20:17
di Starman
Di che specie parliamo?
Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 20:19
di Monica
Starman ha scritto: ↑11/05/2020, 20:17
Di che specie parliamo?
Hai ragione anche tu

ho dimenticato un pezzo, Trichopsis pumila
Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 20:23
di Starman
Monica ha scritto: ↑11/05/2020, 20:19
Trichopsis pumila
Riproducibili sì, però bisogna partire con un gruppetto perché da giovani non sono sessabili (a differenza di alcuni ciclidi però fortunatamente non formano coppie stabili per cui non bisogna cedere quelli in più)
Come misure la vasca è un po’ al limite ma fattibile con molte barriere visive

Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 20:26
di fetta
Starman ha scritto: ↑11/05/2020, 20:23
con molte barriere visive
molte barriere visive=molte piante
Bene! Sono contento! Inizierò con la costruzione della nuova vasca e vi terrò aggiornati!
Nuovo allestimento
Inviato: 11/05/2020, 20:26
di Starman
Ah e cosa importantissima, a volte non accettano il secco (che comunque in ogni caso non deve essere l’unico alimento da somministrare)
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
fetta ha scritto: ↑11/05/2020, 20:26
molte barriere visive=molte piante
Non solo
Anche legni, foglie secche e quant’altro
Ps i trichopsis sono pesci stupendi
