Pagina 2 di 3
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 9:26
di Specy
Secondo me, in quel pozzo, ci sarà qualcosa che acidifica come per esempio la torba o altro materiale simille, il quale acidifica semplicemente senza alterare il KH. In pratica è quello che succede in alcune vasche quando si hanno per esempio torba, radice ect... e nonostante non si abbia CO
2 il pH risulta acido. In quel caso guardando la nostra famosa tabella sulla CO
2 essa risulterebbe esserci, ma in effetti quella non c'è o è in quantità minim.
Quezta è una mia supposizione da prendere con lw pinze, visto che anch'io ne capisco pochissimo di chimica

Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 10:13
di andre8
Leggiti "effetto tampone del KH sul pH" e capisci che con quel pH la torba non basta IMHO
Perché un acidificante abbia effetto ci deve essere il KH basso, senno il KH oppone esistenza all abbassamento del pH. KH basso é un fatto richiesto per abbassare il pH, non ne é la conseguenza (cioè, ne é ANCHE la conseguenza, perché la torba abbassa di qualche grado la durezza, ma se io KH é alto il pH non scende)
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 10:53
di matrix5
Parla di casa di campagna, se attorno al pozzo ci fossero dei castagni potrebbe essere che acidifichino l'acqua..
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 11:01
di Specy
L'articolo lo conosco ma in effetti l'ho letto tanto tempo fa (appena pubblicato da Rox non qui ma altrove), e a quanto ho capito, si ruferusce all'azione acidificante della CO2,tant'è che anche se dovessi erogare un'enorme/abnorme quantità di CO2 oltre ad una certa acidificazione non si riesce a scendere. Almeno è quello che ho capito. Comunque mi vado a rileggere l'articolo...
Matrix mi hai anticipato, ma è quello che voglio dire. Secondo me quell'acqua ha qualcosa che la rende acida ... e non è CO2.
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 11:29
di andre8
L effetto tampone vale per tutti gli acidificanti, non solo per la CO2
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 11:44
di cqrflf
Sono contento che la mia domanda abbia scatenato un bel dibattito costruttivo, pensate...pensare...che stasera con un po' di tempo incomincerò la stesura della risposta di mio padre.
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 11:48
di cqrflf
gibogi ha scritto:Aspetta un attimo; la correlazione tra pH e KH è relativa al dosaggio di CO2, ovvero quanto mi si abbassa il pH dosando CO2 in un'acqua ad una certa durezza, il cosidetto effetto tampone.
detto questo, non dobbiamo pensare che questo effetto sia sempre così, pensa ad un'acqua di cui conosci i parametri e ci aggiungi qualche goccia di acido, cosa varierebbe?
Il pH scende immediatamente, ma la durezza totale resterebbe pressochè invariata. Invece la durezza carbonatica diminuisce.
Nei valori della tua acqua di pozzo, non ci trovo nulla di anormale, sono parametri pressochè simili ai valori di molte acque di substrato, dove la permanenza con terreni e torbe, fa si che l'acqua adsorba una grande concentrazione di carbonati.
Mi sembra che questa sia la risposta che si avvicini di più. Bravo Gibogi !
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 13:58
di Rox
cqrflf ha scritto:Bravo Gibogi !
Mi accodo anch'io a Gibogi.
E' probabile che in quell'acqua ci sia un misto di vari acidificanti diversi, i cui effetti si sommano.
Trattandosi di acque sotterranee, non ho dubbi che ci possa essere parecchia CO
2, ma di sicuro non è da sola.
Propongo un'ipotesi.
E' possibile che quell'acqua, chissà quanti km prima, si trovi a livelli da Rio Negro, con durezze molto basse, ma con acidificanti che la portano a pH 5... o 4... o forse anche meno.
Poi, in un certo tratto, passa su rocce calcaree, magari di marmo.
Quella fortissima acidità erode il minerale, che resta disciolto nell'acqua; prevalentemente in forma di bicarbonati, o comunque di sali con effetto-tampone.
Questa enorme quantità di sali porta il KH a valori eccezionali.
Di conseguenza, l'acqua non riesce più a scendere sotto pH neutro, se non di pochissimo, nonostante quegli acidificanti siano ancora tutti lì.
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 14:00
di andre8
Si ma quanti acidificanti ci devono essere per battere il tampone di KH 30 (tra l'altro, sono gradi francesi o tedeschi?)?!
Re: Lezione di chimica, relazioni tra alcalinità e pH.
Inviato: 27/05/2015, 14:28
di matrix5
Rox ha scritto:Propongo un'ipotesi.
E' possibile che quell'acqua, chissà quanti km prima, si trovi a livelli da Rio Negro, con durezze molto basse, ma con acidificanti che la portano a pH 5... o 4... o forse anche meno.
Poi, in un certo tratto, passa su rocce calcaree, magari di marmo.
Quella fortissima acidità erode il minerale, che resta disciolto nell'acqua; prevalentemente in forma di bicarbonati, o comunque di sali con effetto-tampone.
Questa enorme quantità di sali porta il KH a valori eccezionali.
Di conseguenza, l'acqua non riesce più a scendere sotto pH neutro, se non di pochissimo, nonostante quegli acidificanti siano ancora tutti lì.
mi sembra la più plausibile.. nell'acqua i carbonati e bicarbonati di sodio, potassio o magnesio sono tutte basi deboli (l'unica più forte dovrebbe essere quella di magnesio), quindi in presenza di una forte acidificazione è plausibile che il pH possa restare a 6.9..
credo però che non sia necessario per forza che l'acqua debba essere già molto alta in partenza, con una buona acidificazione l'effetto potrebbe averlo anche direttamente lì nel pozzo secondo me..