Pagina 2 di 3
pratino?
Inviato: 16/05/2020, 7:40
di Monica
Buongiorno

puoi portarti a 40 lm/lt e provare con Helanthium tenellum, Cryptocoryne parva o Lilaeopsis brasiliensis, delimitando le galleggianti in modo che li la luce possa arrivare

pratino?
Inviato: 16/05/2020, 9:48
di CartCarter
Monica ha scritto: ↑16/05/2020, 7:40
Buongiorno

puoi portarti a 40 lm/lt e provare con Helanthium tenellum, Cryptocoryne parva o Lilaeopsis brasiliensis, delimitando le galleggianti in modo che li la luce possa arrivare
Grazie mille, se volessi delineare il pratino in modo che,rimanga nella parte davanti dell'acquario basta mettere delle pietre per delimitare?
pratino?
Inviato: 16/05/2020, 9:56
di Monica
Puoi mettere piccole pietre, oppure dei piccoli legni

pratino?
Inviato: 16/05/2020, 9:57
di CartCarter
Grazie mille

pratino?
Inviato: 16/05/2020, 9:57
di Monica
Di nulla

pratino?
Inviato: 16/05/2020, 10:38
di Ragnar
CartCarter, con quei lumen non resteranno in vita a lungo la ludwigia e forse manco le altre. Potresti costruirti un coperchio in policarbonato trasparente come ho fatto io e appoggiarci sopra le lampade, in modo da risolvere anche il problema del surriscaldamento
Per quanto riguarda il pratino invece, io mi sono trovato molto bene con l'eleocharis parvula che è molto più semplice degli altri e cresce in fretta, ogni tanto lo nutro con qualche pezzettino di stick
Ti mostro una foto:
20200516_094926_2798564048507697616.jpg
pratino?
Inviato: 16/05/2020, 12:56
di CartCarter
Ragnar ha scritto: ↑16/05/2020, 10:38
CartCarter, con quei lumen non resteranno in vita a lungo la ludwigia e forse manco le altre. Potresti costruirti un coperchio in policarbonato trasparente come ho fatto io e appoggiarci sopra le lampade, in modo da risolvere anche il problema del surriscaldamento
Per quanto riguarda il pratino invece, io mi sono trovato molto bene con l'eleocharis parvula che è molto più semplice degli altri e cresce in fretta, ogni tanto lo nutro con qualche pezzettino di stick
Ti mostro una foto:
20200516_094926_2798564048507697616.jpg
ciao io avevo pensato invece di lasciarlo aperto e mettere una luce sopra ma non ho ancora molto chiara la faccenda, il coperchio ho pensato che eventualmente lo potrei mettere solo in inverno per lasciare l'aria più umida cosa che in estate non dovrebbe essere un problema sbaglio? (la vasca è per un betta)

pratino?
Inviato: 16/05/2020, 13:34
di Monica
Io gli acquari dove avevo Betta li avevo tutti scoperti

ho dovuto coprire per i gatti
pratino?
Inviato: 16/05/2020, 13:45
di Ragnar
CartCarter ha scritto: ↑16/05/2020, 12:56
la vasca è per un betta)
Non me ne vogliate ma io un labirintide lo metterei sempre in una vasca chiusa

pratino?
Inviato: 16/05/2020, 13:54
di CartCarter
Ragnar ha scritto: ↑16/05/2020, 13:45
CartCarter ha scritto: ↑16/05/2020, 12:56
la vasca è per un betta)
Non me ne vogliate ma io un labirintide lo metterei sempre in una vasca chiusa
per via dell'umidità dici?
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Monica ha scritto: ↑16/05/2020, 13:34
Io gli acquari dove avevo Betta li avevo tutti scoperti

ho dovuto coprire per i gatti
indipendentemente dalla stagione?
