Pagina 2 di 4

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 06/06/2015, 10:59
di Rox
darioc ha scritto:una volta saturo il fondo inizierà a rilasciarlo?
Rilasciarlo forse no, ma smetterà di assorbirlo.

Comunque, quello che fai oggi si vede tra 2-3 settimane, sulle Ludwigia.
Non è un'Egeria, che ti risponde domani.

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 06/06/2015, 11:25
di darioc
Rox ha scritto:
darioc ha scritto:una volta saturo il fondo inizierà a rilasciarlo?
Rilasciarlo forse no, ma smetterà di assorbirlo.
Allora perché dici che ne basteranno poche gocce? Dovrò sicuramente diminuire le dosi la perché addirittura così tanto?
Rox ha scritto: Comunque, quello che fai oggi si vede tra 2-3 settimane, sulle Ludwigia.
Non è un'Egeria, che ti risponde domani.
Addirittura? Io stimo un tempo di reazione sulla settimana dopo che aver fertilizzato per una sua carenza... Due se è proprio mezza morta.
Poi la ripresa completa è un'altra cosa. Per quella si ci vogliono due-tre settimane...
Per quanto riguarda il potassio e la conducibilità è possibile che ne contenga già abbastanza il manado e lo rilasci?

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 07/06/2015, 22:41
di Rox
darioc ha scritto:perché dici che ne basteranno poche gocce?
I fondi allofani hanno una altissima capacità di scambio con l'acqua.
Se fosse davvero il Manado ad assorbire quel ferro, potrebbe essere altissima la percentuale che si becca lui.

Inoltre, quando sarà saturo, le piante troveranno ferro abbondante dalle radici; nell'acqua ne servirà poco, giusto per la Lemna.

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 08/06/2015, 11:18
di darioc
Rox ha scritto: Inoltre, quando sarà saturo, le piante troveranno ferro abbondante dalle radici; nell'acqua ne servirà poco, giusto per la Lemna.
Niente lemna. Non è la vasca del profilo. Piuttosto dovrò darlo in colonna per cabomba e Elodea canadensis (che non fa proprio radici).
Perché non fate in modo che nel profilo si possano inserire due vasche? Moltissimi utenti hanno più di una vasca piantumata...

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 08/06/2015, 13:29
di darioc
Sì sta riprendendo un'altra volta. Sono un paio di settimane che va avanti ad andare in carenza è riprendersi a cicli di pochissimi giorni ed intanto io ho buttato dentro na quarantina di ml di ferro. Sinceramente non capisco cosa sbaglio... :-?
Do un altro elemento per cercare di capire se è il fondo: la quantità di ferro che devo inserire nell'ultimo periodo è molto aumentata dopo che la cabomba ha riiniziato a crescere dopo che ho tagliato le basi colpite da marciume dal basso.
È da un mesetto abbondante che non riesco a potare. Alcuni steli di cabomba avranno superato il metro.

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 09/06/2015, 15:01
di darioc
Forse sono venuto a capo della cosa. Mi sono finalmente reso conto che il superconsumo di ferro è iniziato dopo aver messo le mani sul venturi. Infatti il pH è sceso da 7,2 a 6,7 (i ciano han fatto festa :-!!!) e la CO2 disciolta è passata da 20 a 50 (senza pesci mi posso permettere certi test...).
Che siano le piante a consumare allora o questo cambiamento può aver influito sulla velocità di assorbimento del fondo?

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 09/06/2015, 15:52
di Rox
CO2 abbondante, specie rapidissime, crescita in superficie vicino alle lampade.
Tu consumi più ferro di un'acciaieria...

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 09/06/2015, 16:22
di lucazio00
...che potresti rilanciare l'AST di Terni =)) =)) =))

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 09/06/2015, 17:48
di darioc
Rox ha scritto:CO2 abbondante, specie rapidissime, crescita in superficie vicino alle lampade.
Tu consumi più ferro di un'acciaieria...
Ok, stasera altra pera di ferro. Poi spero di riuscire a potare e ridurre il consumo altrimenti non riesco a stargli dietro...

Re: Re: Quale carenza nel 120 l?

Inviato: 11/06/2015, 11:22
di darioc
Non go fatto la somministrazione perché l'acqua è molto arrossata. La cabomba scoppia di salute e ha lo stelo rosso. Non è che sia competizione alimentare? Oggi sfascio.