Pagina 2 di 2

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 01/06/2020, 16:51
di lillibondo
Fermi tutti! Fermi tutti! Fermi tutti!

Non sarà mica l'allelopatia tra lemna minor e ceratophyllum, che me lo riduce così??

Aggiunto dopo 29 secondi:
@Matty @Nijk

Aggiunto dopo 20 minuti 11 secondi:
Fermi tutti fermi tutti fermi tutti
Non Sarà che il problema è causato dall'allelopatia tra ceratophyllum e lemna minor anche se dovrebbe essere quest'ultima ad averne la peggio?

@Matty @Nijk

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 01/06/2020, 17:30
di Matty
Cavoli l'acqua è molto dura, anche se il Cerato è una pianta abbastanza rustica. L'allelopatia potrebbe incidere, ma molto dipende anche dalla gestione dell'acquario. Mi spiego meglio... la guerra allelopatica tra Ceratophyllum e Lemna avviene tramite il rilascio di sostanze in acqua, quindi in acquari in cui l'acqua viene cambiata periodicamente è abbastanza difficile osservare tale fenomeno. Che pesci ci sono in acquario? Compatibilmente con le loro esigenze si potrebbe valutare anche di abbassare un po' le durezze e aggiustare il tiro con un po' di fertilizzazione (in primis alzando un po' i nitrati).

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 01/06/2020, 18:10
di lillibondo
in vasca ci sono neocaridine davidi e 4 ampullarie ed un guppy in attesa di parto.

sto impazzendo.
ho pensato anche ad eccesso di magnesio...ma oramai per me vale tutto.
ieri ho messo 3ml di azoto, 3 di calcio e 4 di nitrato di potassio, il giorno prima 3ml di solfato di magnesio, il 27 maggio 1 ml di rinverdente, 5 ml di ferro chelato, 1ml di cifo calcio e 3ml di nitrato di potassio.

concimo con il secchio ed il risultato è questo...

non ho mai cambiato l'acqua

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 02/06/2020, 12:19
di lucazio00
Con quel GH e KH e 20mg/l di potassio è strano che lo stelo sia così snello...

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 02/06/2020, 15:14
di lillibondo
Bo. Riscontro che la conducibilità è sempre "bassa" intorno ai 300 nonostante le forti dosi di tutto che butto dentro

Aggiunto dopo 31 secondi:
Aspetto un paio di giorni poi rifaccio i test poi vi aggiorno

Aggiunto dopo 45 secondi:
Oltre alla stelo sottile, anche le foglie sono diventate aghiformi

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 03/06/2020, 12:35
di Matty
Sei sicuro che il conduttivimetro sia tarato?

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 03/06/2020, 13:36
di lillibondo
@Matty posso solo dire che fuori dall'acqua segna zero, in quella demineralizzata del Conad 10 e quella di rubinetto intorno a 340...

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 03/06/2020, 20:08
di lillibondo
Valori 3 giugno

Ceratophyllum con internodi lunghissimi e steli sottili 1 mm

Inviato: 06/06/2020, 18:49
di Matty
lillibondo ha scritto:
03/06/2020, 13:36
posso solo dire che fuori dall'acqua segna zero, in quella demineralizzata del Conad 10 e quella di rubinetto intorno a 340.
Fai una prova con acqua in bottiglia, in teoria sull'etichetta dovrebbe essere riportata la conducibilità :)