CO2 effettiva in acqua

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di marko66 » 18/05/2020, 12:20

crashmind ha scritto:
18/05/2020, 12:07
No infatti, non mi serve abbassare il KH, anzi forse é anche basso..
Piu' che altro tra sbalzo di pH ed eccesso di CO2 hai messo a dura prova i tuoi pesci.
crashmind ha scritto:
18/05/2020, 12:07
Quindi facevo bene prima usando il calcolatore senza l'opzione "pH shakerato"...
Ti ripeto che non conosco benissimo il principio,ma si usa mi pare in presenza di altri acidificanti ed in quel caso la tabella non fa piu' fede comunque.Se usi solo CO2 la tabella o il calcolatore per me sono sufficienti per i nostri scopi ed il range di CO2 "ideale" è comunque ampio.La CO2 serve come aiuto alle piante e basta,inutile bombardare la vasca con i rischi connessi all'uso di un gas asfissiante.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
crashmind (18/05/2020, 12:29)

Avatar utente
crashmind
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 03/03/19, 11:07

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di crashmind » 18/05/2020, 12:42

Risolta la questione riguardante la mia vasca, mi resta solo il dubbio nella versione classica con pH shakerato abilitato e nella versione di @nicolatc

Io credo, ma probabilmente mi sbaglio, che "catappa o non catappa" quell'algoritmo mi deve restituire un valore a cui é stato sottratta l'acidità che non dipende dalla CO2, quundi che sia 0 o 1000 la CO2 misurata dovrebbe essere la stessa... Ia variante dovrebbe essere solo il pH shakerato che, a seconda di quanti acidi ho in vasca cambia...
Ma stare in zona verde con 1.5 punti di pH dati solo dalla CO2 mi sembra strano.. secondo me é da rivedere..

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di marko66 » 18/05/2020, 12:49

Aspettiamo i chimici per risolvere i tuoi dubbi.Per me una cosa sola è certa,stavi dando troppa CO2 :ymdevil:

Avatar utente
crashmind
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 03/03/19, 11:07

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di crashmind » 18/05/2020, 13:21

Piu' che altro tra sbalzo di pH ed eccesso di CO2 hai messo a dura prova i tuoi pesci.
E non solo.. In questi giorni ho smontato anche il filtro biologico esterno perché gocciolava, con il risultato di 4 giorni con nebbia batterica e aumento di NO2-...
Mi avranno maledetto in tutte le lingue i poveri pesci... :D

Posted with AF APP

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di nicolatc » 18/05/2020, 16:03

crashmind ha scritto:
18/05/2020, 12:42
secondo me é da rivedere..
Ciao, sicuramente hai ragione! Il problema è che la CO2 è proprio una brutta bestia, è difficile determinarne la concentrazione in modo semplice ed accurato, ogni metodo presenta delle criticità. Personalmente ritengo che il più affidabile sia quello dell'ampolla riempita esclusivamente con reagente, sebbene un po' approssimativo perché affidato al colore.
Da quello che ho letto nei post precedenti l'ampolla era di colore giallo, quindi la CO2 era in concentrazione elevata; ma non così tanto da diventare tossica per i pesci, che a tua detta non mostravano alcun segnale di fastidio.
Immagino quindi che fosse realisticamente entro i 50 mg/l.
Il fatto che dal calcolatore standard, incrociando pH e KH, risultasse una CO2 di 282 mg/l dimostra la poca affidabilità di questo metodo, almeno in certi casi. Anche il test JBL era fuori, perché indicava 128 mg/l di CO2. Infine, a quanto pare, il calcolatore shakerato che indicava circa 36-45 mg/l probabilmente sottostimava la quantità effettiva, ma nemmeno tanto in effetti (visto che i pesci non mostravano alcun segnale di stress).

Se hai pazienza, mi farebbe piacere avere qualche dato per provare a capirci qualcosa in più:
1) A che altezza hai posizionato l'ampolla sul vetro, e soprattutto quanto è distante dal diffusore di CO2? Se ad esempio l'ampolla fosse posizionata giusto sopra al diffusore, sovrastimerebbe la CO2 disciolta in acquario e quindi il colore giallo non implicherebbe necessariamente un eccesso di CO2.
2) Come hai eseguito il test del pH shakerato? Il modo corretto è prelevare un bicchiere di acqua dell'acquario, lasciarla decantare circa 48 ore, infine scuoterla un po' e misurarne il pH con pHmetro ben tarato. Altrimenti, è probabile che il pH salga meno di quanto dovrebbe, e questo comporterebbe per tale metodo di calcolo una sottostima della CO2 effettivamente presente.
3) In assenza di erogazione artificiale quanto era il pH in acquario?
4) C'è un po' di movimento superficiale dato dalla pompa del filtro, oppure è tutto immobile?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
crashmind
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 03/03/19, 11:07

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di crashmind » 18/05/2020, 16:58

Mi rendo conto che, con gli strumenti che abbiamo, non possiamo pretendere la precisione assoluta ma da 39 a 282 c'é un mare di differenza! :)

Rispondendo alle tue domande:
L'ampolla é posizionata in alto a destra sul vetro anteriore a circa 2 cm dalla suoerficie dell'acqua, la CO2 viene erogata dai diffusori che stanno all'opposto nei due angoli in basso della parte posteriore.
Le misurazioni sono state fatte con reagenti Sera, il campione l'ho messo in una bottiglietta e scosso per 5 minuti dove di tanto in tanto aprivo il tappo, poi ho aspettato 24h.
Risultava 7.5
Non c' é nessun movimento avendo staccato anche il filtro!

Aggiunto dopo 8 minuti 48 secondi:
Per il test CO2 Sera ho messo 70 gocce nel campione normale e 7 in quello shackerato quindi, dato che ogni goccia corrisponde a 2mg/l di CO2: 140 - 14 = 126.. Ovviamente anche questo metodo é approssimativo essendo un reagente a colore di libera interpretazione...

Posted with AF APP

Avatar utente
crashmind
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 03/03/19, 11:07

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di crashmind » 18/05/2020, 19:18

2) Come hai eseguito il test del pH shakerato? Il modo corretto è prelevare un bicchiere di acqua dell'acquario, lasciarla decantare circa 48 ore, infine scuoterla un po' e misurarne il pH con pHmetro ben tarato. Altrimenti, è probabile che il pH salga meno di quanto dovrebbe, e questo comporterebbe per tale metodo di calcolo una sottostima della CO2 effettivamente presente.
Allora è probabile che sia successo questo.. Non avendo aspettato 48h ed anche confrontando la scala colorimetrica può darsi che io abbia sottostimato il pH shakerato.
Se inserisco 8 anzichè 7.5 nel tuo calcolatore i conti tornano (58 - 115)
Ero comunque in eccesso.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di nicolatc » 18/05/2020, 19:39

crashmind ha scritto:
18/05/2020, 17:06
Le misurazioni sono state fatte con reagenti Sera, il campione l'ho messo in una bottiglietta e scosso per 5 minuti dove di tanto in tanto aprivo il tappo, poi ho aspettato 24h.
Risultava 7.5
Lo puoi rifare attendendo 48 ore (senza tappo ovviamente)?
crashmind ha scritto:
18/05/2020, 17:06
Per il test CO2 Sera ho messo 70 gocce nel campione normale e 7 in quello shackerato quindi, dato che ogni goccia corrisponde a 2mg/l di CO2: 140 - 14 = 126.. Ovviamente anche questo metodo é approssimativo essendo un reagente a colore di libera interpretazione...
ll problema è che anche il test Sera sovrastima la CO2 in presenza di acidificanti, infatti il campione shakerato non può avere realmente 14 mg/l di CO2, al massimo dieci volte di meno (1.4 mg/l). Analogamente, anche i 140 mg/l sono una grossa sovrastima.
crashmind ha scritto:
18/05/2020, 17:06
Mi rendo conto che, con gli strumenti che abbiamo, non possiamo pretendere la precisione assoluta ma da 39 a 282 c'é un mare di differenza!
Hai ragione, diciamo che il primo dei due numeri (quello ottenuto dal pH shakerato) è più vicino al valore reale.
Il pH in un acquario senza filtro e con pochi cambi viene fortemente influenzato da sostanze acidificanti, il calcolo standard tende a sovrastimare molto in questi casi, il calcolo con pH shakerato aiuta.
Qualche anno fa facemmo una piccola statistica con alcuni utenti, per vedere se il pH shakerato aveva un minimo di affidabilità: risultarono molte evidenti sovrastime del calcolo standard, mentre il calcolo con pH shakerato sembrava decisamente più realistico:
tabella_comparativa_V6.png
crashmind ha scritto:
18/05/2020, 19:18
Allora è probabile che sia successo questo.. Non avendo aspettato 48h ed anche confrontando la scala colorimetrica può darsi che io abbia sottostimato il pH shakerato.
Può essere.
crashmind ha scritto:
18/05/2020, 19:18
Se inserisco 8 anzichè 7.5 nel tuo calcolatore i conti tornano (58 - 115)
Ero comunque in eccesso.
Si, anche se il pHmetro (rispetto al test a reagente) servirebbe proprio a distinguere un preciso valore intermedio tra 7.5 e 8: le cose infatti cambiano molto tra un decimo e l'altro.
Come ti dicevo, se i pesci non hanno mostrato nessun segnale di stress, il comportamento era sempre lo stesso, è molto probabile che stavi intorno ai 50 mg/l. Non di più, perché i pesci avrebbero mostrato evidenti segnali, ma non di meno perché l'ampolla era sul giallo e quella difficilmente "mente" (anche qui c'è però una buona variabilità in base alla tonalità del giallo, e i relativi intervalli di CO2 tra il verdino e il giallo diventano molto ampi).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
crashmind (18/05/2020, 19:54)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
crashmind
star3
Messaggi: 73
Iscritto il: 03/03/19, 11:07

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di crashmind » 18/05/2020, 19:54

@nicolatc Ho messo un po' d'acqua a decntare, rifarò il test tra 2 giorni e ti farò sapere.
Credo che anche nella mia vasca ci sia qualcosa che acidifica, da qui il motivo per cui ho voluto fare una contro-prova senza CO2.
Il phmetro ce l'ho ma credo abbia bisogno di essere tarato e al momento non ho le bustine.

Posted with AF APP

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

CO2 effettiva in acqua

Messaggio di marko66 » 18/05/2020, 20:15

Io vado a spanne non avendo basi certe,se hai portato il pH dell'acqua da 7.5 (valore iniziale) a 6.0 sei sicuramente in eccesso di CO2 a prescindere dal sistema usato :D .Per il resto ti lascio a @nicolatc che ne sa molto piu' di me ^:)^ e si sa spiegare ovviamente molto meglio :))
@nicolatc io pero'non ho capito quando è necessario usare il pH shakerato,perchè a domanda precisa mi era stato risposto(non ricordo da chi) solo in presenza di altri acidificanti in associazione(ed intendo pigne,catappa,torba ecc.).E' cosi' o si deve usare sempre questo sistema secondo te?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti