crashmind ha scritto: ↑18/05/2020, 12:42
secondo me é da rivedere..
Ciao, sicuramente hai ragione! Il problema è che la CO
2 è proprio una brutta bestia, è difficile determinarne la concentrazione in modo semplice ed accurato, ogni metodo presenta delle criticità. Personalmente ritengo che il più affidabile sia quello dell'ampolla riempita esclusivamente con reagente, sebbene un po' approssimativo perché affidato al colore.
Da quello che ho letto nei post precedenti l'ampolla era di colore giallo, quindi la CO
2 era in concentrazione elevata; ma non così tanto da diventare tossica per i pesci, che a tua detta non mostravano alcun segnale di fastidio.
Immagino quindi che fosse realisticamente
entro i 50 mg/l.
Il fatto che dal calcolatore standard, incrociando pH e KH, risultasse una CO
2 di
282 mg/l dimostra la poca affidabilità di questo metodo, almeno in certi casi. Anche il test JBL era fuori, perché indicava 128 mg/l di CO
2. Infine, a quanto pare, il calcolatore shakerato che indicava circa 36-45 mg/l probabilmente sottostimava la quantità effettiva, ma nemmeno tanto in effetti (visto che i pesci non mostravano alcun segnale di stress).
Se hai pazienza, mi farebbe piacere avere qualche dato per provare a capirci qualcosa in più:
1) A che altezza hai posizionato l'ampolla sul vetro, e soprattutto quanto è distante dal diffusore di CO
2? Se ad esempio l'ampolla fosse posizionata giusto sopra al diffusore, sovrastimerebbe la CO
2 disciolta in acquario e quindi il colore giallo non implicherebbe necessariamente un eccesso di CO
2.
2) Come hai eseguito il test del pH shakerato? Il modo corretto è prelevare un bicchiere di acqua dell'acquario, lasciarla decantare circa 48 ore, infine scuoterla un po' e misurarne il pH con pHmetro ben tarato. Altrimenti, è probabile che il pH salga meno di quanto dovrebbe, e questo comporterebbe per tale metodo di calcolo una sottostima della CO
2 effettivamente presente.
3) In assenza di erogazione artificiale quanto era il pH in acquario?
4) C'è un po' di movimento superficiale dato dalla pompa del filtro, oppure è tutto immobile?