Pagina 2 di 10

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 30/05/2015, 10:51
di ersergio
Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:Possono andare 7 / 8 ml?
Sì, ma facci sapere se ti si annebbia l'acqua.
In quel caso bisognerà correggere con il ferro aggiuntivo, non so se ti è già stato spiegato... dipende dal tuo pH.
Non dovrei avere quel tipo di problema,il pH misurato stamane sta a 6.6/6.7

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 30/05/2015, 16:10
di ersergio
Fatto ragazzi
Qualche dato:
KH 7
GH 10
pH 6.6
Conducibilità :560 ms/cm
PO43- 1,8 mg/l
Inseriti :
7 ml di rinverdente
Ferro all'arrossamento...solo 3 ml segno che ce ne era già un pò

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 30/05/2015, 19:40
di Rob75
Tienici aggiornati :-bd

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 01/06/2015, 16:08
di ersergio
Eccomi ragazzi misurazioni fatte oggi:
NO3- 25 mg/l
PO43- 1,5 mg/l
pH 6.7
Conducibilità :invariata dal 30 maggio 559 ms/cm(solito andamento dopo la fertilizzazione sale,poi rimane inchiodato...ma le piante crescono...)
Ho aggiunto 0.15 ml di cifo fosforo
Avrei voluto inserire ancora un pò di ferro visto che alcune foglie (quelle esposte a pelo d'acqua)della rotala rotundifolia ,presentavano qualche buchino...solo alcune eh..
Ho voluto però attendere un vostro parere...
Che faccio?

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 01/06/2015, 17:24
di Rox
ersergio ha scritto:Avrei voluto inserire ancora un pò di ferro
Il ferro incide pochissimo sulla conducibilità.
Se è un fattore limitante, ha un effetto opposto: tu lo aggiungi ed il conduttivimetro comincia a scendere.

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 01/06/2015, 17:34
di ersergio
Rox ha scritto:
ersergio ha scritto:Avrei voluto inserire ancora un pò di ferro
Il ferro incide pochissimo sulla conducibilità.
Se è un fattore limitante, ha un effetto opposto: tu lo aggiungi ed il conduttivimetro comincia a scendere.
Non dico per la conducibilità Rox...
È la comparsa delle filamentose che mi fa tentennare sull'introduzione del ferro...poi la limnophila ha gli apici arrossati,così come la ludwigia palustris green. ..
Comunque un po lo metto...

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 01/06/2015, 19:11
di Rob75
ersergio ha scritto: È la comparsa delle filamentose che mi fa tentennare sull'introduzione del ferro
In linea di massima ci sono un paio di accorgimenti a tale proposito :D

Ferro & OE (parlo in maniera generica):
Introduco 5 di fertilizzante x e la vasca me lo fa fuori in 5 giorni!
Mediamente dalla fertilizzazione, avrò un accumulo di x fino al quinto giorno (il secondo giorno 4x, il terzo 3x, e così via), il sesto giorno x è finito e dovrò fertilizzare di nuovo!
Se in vasca ho alghe che si nutrono di x, nei cinque giorni successivi alla fertilizzazione avranno accesso all'accumulo che si è creato introducendo 5x tutto in una volta :-!!! Se introduco 1x al giorno, lo assorbiranno sia le piante che le alghe, ma queste ultime non avranno accesso all'eccesso (scusa il gioco di parole :)) =)) )
Morale: in presenza di alghe, fertilizzare poco ma spesso è :-bd

Azoto: le filamentose lo usano moltissimo, ma solo in forma ammoniacale e in presenza di luce, dei nitrati non sanno che farsene. In presenza di queste alghe credo sia consigliabile nutrire i pesci a fine fotoperiodo, cinque o dieci minuti prima che si spengano le luci. L'ammoniaca che verrà prodotta le alghe non riusciranno ad assorbirla per l'assenza di luce, le piante invece lo fanno anche al buio :ymdevil: e la flora batterica avrà tutto il tempo di trasformare l'eccesso in nitrati, che le piante (ma non le alghe) assorbiranno il giorno successivo, con la partenza del fotoperiodo :-o
Inoltre se ci sono filamentose nell'acquario è meglio non usare stick NPK (e togliere eventuali residui nel filtro o in vasca), che rilasciano costantemente ammoniaca e urea ;)

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 01/06/2015, 20:26
di ersergio
Rob75 ha scritto:
ersergio ha scritto: È la comparsa delle filamentose che mi fa tentennare sull'introduzione del ferro
In linea di massima ci sono un paio di accorgimenti a tale proposito :D

Ferro & OE (parlo in maniera generica):
Introduco 5 di fertilizzante x e la vasca me lo fa fuori in 5 giorni!
Mediamente dalla fertilizzazione, avrò un accumulo di x fino al quinto giorno (il secondo giorno 4x, il terzo 3x, e così via), il sesto giorno x è finito e dovrò fertilizzare di nuovo!
Se in vasca ho alghe che si nutrono di x, nei cinque giorni successivi alla fertilizzazione avranno accesso all'accumulo che si è creato introducendo 5x tutto in una volta :-!!! Se introduco 1x al giorno, lo assorbiranno sia le piante che le alghe, ma queste ultime non avranno accesso all'eccesso (scusa il gioco di parole :)) =)) )
Morale: in presenza di alghe, fertilizzare poco ma spesso è :-bd

Azoto: le filamentose lo usano moltissimo, ma solo in forma ammoniacale e in presenza di luce, dei nitrati non sanno che farsene. In presenza di queste alghe credo sia consigliabile nutrire i pesci a fine fotoperiodo, cinque o dieci minuti prima che si spengano le luci. L'ammoniaca che verrà prodotta le alghe non riusciranno ad assorbirla per l'assenza di luce, le piante invece lo fanno anche al buio :ymdevil: e la flora batterica avrà tutto il tempo di trasformare l'eccesso in nitrati, che le piante (ma non le alghe) assorbiranno il giorno successivo, con la partenza del fotoperiodo :-o
Inoltre se ci sono filamentose nell'acquario è meglio non usare stick NPK (e togliere eventuali residui nel filtro o in vasca), che rilasciano costantemente ammoniaca e urea ;)
Grazie Rob !!!
Grande spiegazione...
Hai dato ragione alla mia ipotesi....gg fa ho esagerato con gli stick messi sopra l'ultima spugna del filtro in un bicchierino forato ,che io molto intelligentemente agitavo anche un paio di volte al gg...
Risultato : filamentose che non vedevo ormai da tanto e.....
un piccolo,per fortuna,focolaio di ciano (non so se questi ultimi derivino anch'essi dal troppo azoto in forma ammoniacale )
E comunque l'ho letta dopo aver introdotto già 5 ml di ferro....
Bhe sarà per la prox fertilizzazione
Ci sentiamo tra due tre giorni per i nuovi valori. ..
Ciao un saluto Sergio

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 04/06/2015, 8:20
di ersergio
salve ragazzi,
come suggerito da Rox qui, ieri sera ho grattuggiato un po' di osso di seppia in vasca, che credo mi alzerà la conducibilità, per poter alzare l'erogazione di CO2.
Comunque la lettura del conduttivimentro di ieri dava ancora 560 ms/cm, rimasta quindi invariata dall'ultima fertilizzazione,
pH: 6,7
vediamo come va con l'innalzamento della CO2 passata da 12 bpm a 16 bpm....
Un saluto Sergio :-h :-h

Re: Il mio diario di fertilizzazione

Inviato: 05/06/2015, 10:15
di Rox
ersergio ha scritto:credo mi alzerà la conducibilità
Il KH, non la conducibilità. ;)
Ovviamente, un po' si alza pure quella... ma il pH se ne frega.