Forse è la volta buona
Inviato: 21/05/2020, 14:24
La sabbia tende ad "impaccarsi".ed il materiale organico inglobato, molto con i Carassi, produce le cd "zone anossiche", sacche di metano che liberandosi possono disturbare in esci. I Carassi magari no, ma piccoli pesci potrebbero risentirne di più.
Diciamo che a fronte dei grandi vantaggi (non ultimo, il peso) del lapillo, la sabbia non la considererei proprio.
Se ne fa uso negli acquari quando ci sono specie che grufolano nel fondo, e la sabbia è quindi più naturale per loro.
Nei pond, a meno di allevare anche cozze o vongole, non ne vedo l'utilità.
Ma nessuno vieta di usarla, sia chiaro
Diciamo che a fronte dei grandi vantaggi (non ultimo, il peso) del lapillo, la sabbia non la considererei proprio.
Se ne fa uso negli acquari quando ci sono specie che grufolano nel fondo, e la sabbia è quindi più naturale per loro.
Nei pond, a meno di allevare anche cozze o vongole, non ne vedo l'utilità.
Ma nessuno vieta di usarla, sia chiaro
