Pagina 2 di 5
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 25/05/2020, 23:41
di Cash
fablav ha scritto: ↑24/05/2020, 20:14
E della Polysperma che ne pensi? è parecchio che è così...
Non vedo bene ha dei buchi o è solo giallina?
Posto due foto con differente messa a fuoco. C'è una parte più nuova (sulla sinistra) che non presenta buchi.
La parte destra è molto più rovinata.
Interrompi per un po' il nitrogen.
Yes, of course. Già fatto.
Nitrati e fosfati sono abbondanti. Se non scende la conducibilità é altro. Tanto può essere ferro, tanto macro
Nitrati piantati a 40.
Se il rinverdente fa il suo lavoro dopo quanto ne potrei vedere gli effetti?
Il colore originario della pianta era ben diverso con le venature ben in evidenza...
PS: EC a 762 stasera.
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 26/05/2020, 10:54
di fablav
Cash ha scritto: ↑25/05/2020, 23:41
Se il rinverdente fa il suo lavoro dopo quanto ne potrei vedere gli effetti?
Se é l'elemento bloccante, lo vedi dopo poco, e vedrai pian piano scendere la conducibilità.
Se sono le parti vecchie potrebbe essere anche normale. Non sempre é potassio. In vasche nuove le foglie vecchie tendono a rovinarsi.
Sulle nuove vedo un impallidamento delle foglie, forse dovuto ai micro, o anche al ferro. Procedi prima con i primi e vediamo le reazioni. Un paio di ml.
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 30/05/2020, 22:48
di Cash
fablav ha scritto: ↑26/05/2020, 10:54
Se é l'elemento bloccante, lo vedi dopo poco, e vedrai pian piano scendere la conducibilità.
Se sono le parti vecchie potrebbe essere anche normale. Non sempre é potassio. In vasche nuove le foglie vecchie tendono a rovinarsi.
Sulle nuove vedo un impallidamento delle foglie, forse dovuto ai micro, o anche al ferro. Procedi prima con i primi e vediamo le reazioni. Un paio di ml.
Rieccomi...
Ho inserito 2ml di Rinverdente (1ml+1ml) e 5ml di potassio.
Dopo il potassio EC schizzata a 762 e rimasta ferma per 3 giorni e poi ridiscesa ad oggi fino a 562.
L'assorbimento almeno del potassio non è bloccato, quindi, giusto?
NO
3- sempre alti a 40, anche se non me li spiego. Ovviamente non ho più inserito altri nitrati a parte quello di potassio.
Le piante a distanza di qualche giorno sono apparentemente ferme. Solo la Pistia soffre molto e si è ridotta ai minimi termini perdendo tutte le foglie più grandi.
Anche la Limno cresce molto più lentamente rispetto alle settimane scorse.
Da dire che non ho inserito il ferro di cui inserivo 2ml a settimana.
La Corymbosa cresce lentamente ma con le foglie giovani sempre chiare.
Ferma anche Polysperma e Ludwigia.
Che faccio? Il ferro mi sembra mancare ma lo posso mettere così ravvicinato al rinverdente?
Il potassio visto l'EC lo integro?
La povera Pistia mi preoccupa...
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 30/05/2020, 23:38
di fablav
Cash ha scritto: ↑30/05/2020, 22:48
Ho inserito 2ml di Rinverdente (1ml+1ml) e 5ml di potassio.
Dopo il potassio EC schizzata a 762 e rimasta ferma per 3 giorni e poi ridiscesa ad oggi fino a 562
Questo non è possibile. Il conduttivimetro non funziona.
Con 5ml in 100l litri sale manco di 15-20 punti.
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 31/05/2020, 21:29
di Cash
@
fablav Bene...
Oggi a 688 senza aver modificato nulla...
Ho preso della distillata, provo a fare sempre una doppia misurazione e vedo se sballa?!?
EC della distillata a 88, può essere corretta?
A limite apro un Topic in tecnica per non andare OT.
Tornando alle povere piante, pensavo di integrare 5 ml di potassio.
Il ferro se aggiungo i 2 ml consueti a distanza di 5 gg dal rinverdente?
La povera Pistia sta sparendo...
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 01/06/2020, 9:42
di fablav
Cash ha scritto: ↑31/05/2020, 21:29
A limite apro un Topic in tecnica per non andare OT.
Secondo me è meglio.
Comunque 88 non va bene.
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Cash ha scritto: ↑31/05/2020, 21:29
Il ferro se aggiungo i 2 ml consueti a distanza di 5 gg dal rinverdente?
puo andare.
Per il potassio devi andare a tatto

Migliorare il mio PMDD
Inviato: 01/06/2020, 14:38
di Cash
fablav ha scritto: ↑01/06/2020, 9:43
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Il ferro se aggiungo i 2 ml consueti a distanza di 5 gg dal rinverdente?
puo andare.
Per il potassio devi andare a tatto

speriamo di toccare giusto!
Ma se sul ferro vado con la tecnica dell'arrossamento? Ho provato una volta sola e ho inserito 5 ml (1ml per volta) senza vedere cambiamenti... Mi sono fermato per timore che fossi io a non vederli.
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 02/06/2020, 8:56
di fablav
Cash ha scritto: ↑01/06/2020, 14:38
Ho provato una volta sola e ho inserito 5 ml
Sono pochi. Se é l'S5 c'è ne vogliono molto di più. Anche 10-15ml. Fai sempre la prova con i bicchieri di plastica.
Poi con il calcolatore vedi la quantità di ferro introdotta. Dovresti metterne almeno 0,1-0,2 mg/l.
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 02/06/2020, 15:30
di Cash
fablav ha scritto: ↑02/06/2020, 8:56
Sono pochi. Se é l'S5 c'è ne vogliono molto di più. Anche 10-15ml. Fai sempre la prova con i bicchieri di plastica.
Poi con il calcolatore vedi la quantità di ferro introdotta. Dovresti metterne almeno 0,1-0,2 mg/l.
Ammappete.... Altro che soglia di sicurezza...

Conefrmo che era l'S5.
Avevo usato i bicchieri di plastica ma giustamente con quel livello non cambiava nulla...
Ad ogni modo... Quando ho scritto questo post volevo migliorare ma si è sovrapposta una situazione complicata.
Misurazione di poco fa: nitrati fermi a 40 e fosfati sono schizzati a 4.
Si è bloccato tutto?
Aspetto di vedere se si sblocca con il potassio e il ferro che ho introdotto ieri?
Un paio di avannotti di Platy di due settimane hanno tirato le cuoia stanotte. Sarà l'effetto del fosforo?
Migliorare il mio PMDD
Inviato: 03/06/2020, 8:10
di fablav
Cash ha scritto: ↑02/06/2020, 15:30
Misurazione di poco fa: nitrati fermi a 40 e fosfati sono schizzati a 4.
Hai introdotto il potassio?
Se gli steli sono croccanti interrompilo.
Il fosforo a 4 non é un problema grave. Ma lo hai introdotto tu o é aumentato da solo?
A cosa lo attribuisci questo aumento?