Betta splendens, Colisa, Trichogaster, ecc...
Moderatori: Gioele, Starman
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 03/06/2020, 14:58
Dandano ha scritto: ↑03/06/2020, 14:57
Io in quelle misure andrei sui Channa
Senza pumila però mi sa

Posted with AF APP
EnricoGaritta
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 03/06/2020, 15:38
Gioele ha scritto: ↑03/06/2020, 14:20
@
danpa un info.
È un senza filtro?
► Mostra testo
ti prego dimmi di sì, una vasca così vecchia col filtro, che in più disturberebbe i trichopsis, sarebbe un colpo al cuore
La vasca ha un piccolo filtro interno che pulisco una volta all'anno, mi è capitato in passato di avere poco ossigeno per gli abitanti di allora...se dovessi prendere i Trichopsis non avrei problemi

Questa vasca ha 12 anni e potrebbe forse funzionare anche senza filtro mentre altra da 80 litri ha 44 anni, pur non avendo toccato nulla mi sa che il filtro è sempre necessario.
Mi hai messo in testa l'idea di togliere il filtro nel vascone per i trichopsis
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
EnricoGaritta ha scritto: ↑03/06/2020, 14:17
Sono particolari perché in riproduzione emettono suoni ben udibili (quindi non li metterei in camera da letto )
La mia compagna non li vuole per questo motivo pur essendo in soggiorno
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Dandano ha scritto: ↑03/06/2020, 14:57
Io in quelle misure andrei sui Channa
È un po' una menata però il fatto di dover partire da un gruppo e selezionare una coppia riproduttiva.
Specie come i bleheri, tra le più belle a mio giudizio, e gli andrao ci stanno bene in quelle misure
Grazie per le info, mi informo subito sulle tue proposte

https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 03/06/2020, 15:50
danpa ha scritto: ↑03/06/2020, 15:41
mentre altra da 80 litri ha 44 anni, pur non avendo toccato nulla mi sa che il filtro è sempre necessario.
44 anni? È impossibile o quasi che sia necessario, poi chiaro, se ci allevi dei loricaridi, minimo una pompa di movimento, sennò sofficano
danpa ha scritto: ↑03/06/2020, 15:41
Mi hai messo in testa l'idea di togliere il filtro nel vascone per i trichopsis
Se decidi per loro, fallo, gli anabantidi in acqua ferma ci stanno bene, e quella vasca regge altro che i trichopsis
Posted with AF APP
Gioele
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 03/06/2020, 16:06
Gioele ha scritto: ↑03/06/2020, 15:50
danpa ha scritto: ↑03/06/2020, 15:41
mentre altra da 80 litri ha 44 anni, pur non avendo toccato nulla mi sa che il filtro è sempre necessario.
44 anni? È impossibile o quasi che sia necessario, poi chiaro, se ci allevi dei loricaridi, minimo una pompa di movimento, sennò sofficano
danpa ha scritto: ↑03/06/2020, 15:41
Mi hai messo in testa l'idea di togliere il filtro nel vascone per i trichopsis
Se decidi per loro, fallo, gli anabantidi in acqua ferma ci stanno bene, e quella vasca regge altro che i trichopsis
Nella vasca da 80 litri ogni tanto si blocca la pompa (pure lei vecchia) e quando capita si riempie di alghe, nel dubbio lo lascerei
Mi informo meglio sulla gestione di una vasca senza filtro

https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Starman
- Messaggi: 9834
- Messaggi: 9834
- Ringraziato: 2168
- Iscritto il: 11/08/19, 22:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 35
- Lumen: 1800
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia, akadama, sfagno e foglie
- Flora: Hedera
Pachira aquatica
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne crispatula
Lemna minor
- Fauna: Betta macrostoma ‘Brunei’
- Secondo Acquario: 40x25x25 Betta albimarginata ‘Longbia’
FONDO
Torba, akadama, sabbia, foglie
FLORA
Cryptocoryne crispatula
Scindapsus ‘pictus’ argyraeus
ALLESTIMENTO
Legni mopani e rametti di rynchospernum
- Altri Acquari: 80x25x28 Sundadanio axelrodi
43x23x28 Betta channoides ‘Malinau’
30x20x20 Aphyosemion australe
-
Grazie inviati:
1755
-
Grazie ricevuti:
2168
Messaggio
di Starman » 03/06/2020, 21:09
danpa ha scritto: ↑03/06/2020, 16:06
Nella vasca da 80 litri ogni tanto si blocca la pompa (pure lei vecchia) e quando capita si riempie di alghe, nel dubbio lo
Potresti investire 20-25 euro in una pompa di movimento seria e sostituire il filtro
In quella vasca meglio trichopsis schalleri che pumila, essendo più grandi (5cm schalleri 3.5 pumila)
Oppure luciocephalus aura e via

- Questi utenti hanno ringraziato Starman per il messaggio:
- danpa (03/06/2020, 22:14)
«Reality is for people who can't face drugs»
Starman
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 03/06/2020, 21:43
Oppure se hai qualche spicciolo in tasca betta macrostoma
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- danpa (03/06/2020, 22:14)
Gioele
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 03/06/2020, 22:11
Starman ha scritto: ↑03/06/2020, 21:09
danpa ha scritto: ↑03/06/2020, 16:06
Nella vasca da 80 litri ogni tanto si blocca la pompa (pure lei vecchia) e quando capita si riempie di alghe, nel dubbio lo
Potresti investire 20-25 euro in una pompa di movimento seria e sostituire il filtro
In quella vasca meglio trichopsis schalleri che pumila, essendo più grandi (5cm schalleri 3.5 pumila)
Oppure luciocephalus aura e via
Avrei già una pompa di movimento, ma che vantaggi avrei a togliere il filtro?
Interessante lo schalleri, non sarà facile trovarlo ma lo valuto seriamente
Aggiunto dopo 2 minuti 30 secondi:
Gioele ha scritto: ↑03/06/2020, 21:43
Oppure se hai qualche spicciolo in tasca betta macrostoma
Sui Betta si apre un mondo...mi informo volentieri

https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 04/06/2020, 8:51
danpa ha scritto: ↑03/06/2020, 22:14
Avrei già una pompa di movimento, ma che vantaggi avrei a togliere il filtro?
Innanzitutto, su una vasca così, che gira da anni, di fatto non sta svolgendo alcun ruolo utile se non far girare l'acqua, cosa non utile in caso di anabantidi vari.
Poi la manutenzione, con una pompa di movimento, o addirittura senza, non è che ne fai poca, non ne fai
Non ti parlo del rischio di avere un picco di nitriti se sbagli nella manutenzione perché, appunto, in quella vasca devi provarci con tutte le tue forze per vederne uno.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
- danpa (04/06/2020, 9:09)
Gioele
-
danpa

- Messaggi: 184
- Messaggi: 184
- Ringraziato: 26
- Iscritto il: 17/05/18, 15:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 350
- Dimensioni: 140x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 2800K+6000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Terra Allofana
- Flora: Pistia stratiotes
Limnobium laevigatum
Neptunia oleracea (Mimosa Acquatica)
Phyllanthus Fluitans
Lemna minor
Salvinia natans
Azolla caroliniana
- Fauna: 3 Trigonostigma heteromorpha
- Altre informazioni: Passaggio a Black Water in corso
- Secondo Acquario: Vasca 80 Litri chiusa allestita nel 1976.
-
Grazie inviati:
56
-
Grazie ricevuti:
26
Messaggio
di danpa » 04/06/2020, 9:25
Gioele ha scritto: ↑04/06/2020, 8:51
danpa ha scritto: ↑03/06/2020, 22:14
Avrei già una pompa di movimento, ma che vantaggi avrei a togliere il filtro?
Innanzitutto, su una vasca così, che gira da anni, di fatto non sta svolgendo alcun ruolo utile se non far girare l'acqua, cosa non utile in caso di anabantidi vari.
Poi la manutenzione, con una pompa di movimento, o addirittura senza, non è che ne fai poca, non ne fai
In caso di Anabantidi non mi farei problemi ma altrimenti credo che la scarsità di ossigeno possa essere problematica...per adesso ho ancora alcune rasbora vecchiotte.
Certo poter eliminare anche la pompa del filtro non sarebbe male, ogni tanto fa pure rumore

https://www.flickriver.com/photos/danpa_76/sets/72157625241882430/
danpa
-
EnricoGaritta
- Messaggi: 8793
- Messaggi: 8793
- Ringraziato: 1813
- Iscritto il: 12/02/20, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 39
- Dimensioni: 50x26x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 7500k
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo argilloso e ADA amazonia II
- Flora: Cryptocoryne Wenditii Red
Cladophora
Staurogyne repens
Marsilea Hirsuta
Hygrophila Polysperma
Egeria Densa
Limnobium Laevigatum
Salvinia Auriculata
Anubias Nana
- Fauna: Trigonostigma Heteromorpha
Caridina Japonica
Caridina wild
Physa Marmorata
Pseudomugil Luminatus
Tateurndina Ocellicauda
- Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro.
Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero
Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia
Salvinia Auriculata, Lemna
Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica
Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
- Altri Acquari: Terzo Acquario
Vasca 240 litri (120x40x50) aperta, no filtro.
Fondo: lapillo e sabbia quarzifera
Arredi: rocce dragon stone, radice d'ulivo
Flora: Pistia, Echinodorus Barthii, Eicchhornia Crassipes, Hydrocleys Nimphoides, Staurogyne, Helanthium Tenellum,Limnobium, Salvinia
Fauna:
32 Hypessobrycon Bentosi
15 Corydoras Paleatus
7 Biotodoma Cupido
Altri Acquari
60x30x30
Legni di agrumi, akadama, foglie varie, sabbia, sfagno secco, muschio terrestre
Varie Piante emerse e sfagno vivo
Fauna in aggiornamento
60x30x30
Acquaterrario
Sabbia, roccia lavica, lapillo, torba, legno di ulivo, muschi terrestri, piante emerse varie, elocharis parvula, muschio di java.
4 Geosesarma Hagen
3 Dario Dario
60x30x30
Sabbia, Roccia lavica, legno di agrumi,Hygrophyla polysperma,limnobium, salvinia, pistia
Coppia Betta Mahachaiensis Samut Sakhon
-
Grazie inviati:
1635
-
Grazie ricevuti:
1813
Messaggio
di EnricoGaritta » 04/06/2020, 9:28
danpa ha scritto: ↑04/06/2020, 9:25
rasbora vecchiotte
Le mie senza filtro vanno che è una meraviglia

ci pensano le piante ad ossigenare
Posted with AF APP
EnricoGaritta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti