Pagina 2 di 2
I ciclidi e le temperature con acque dure
Inviato: 07/06/2020, 12:58
di mmarco
dalmo ha scritto: ↑07/06/2020, 12:51
Grazie, il persico sole ero convintissimo fosse un ciclide, devo aver preso un abbaglio...
Poco male...anzi, proprio niente

I ciclidi e le temperature con acque dure
Inviato: 07/06/2020, 14:22
di marko66
cicerchia80 ha scritto: ↑07/06/2020, 11:02
ciclide gioiello che mi sfugge il nome
Hemichromis certo, li avevo dimenticati tra gli africani
cicerchia80 ha scritto: ↑07/06/2020, 11:02
È che 20 gradi è un numero strano, a momenti sarebbe possibile tutto
Infatti,considerandola come temperatura minima e non costante, tra i ciclidi si apre un mondo ....
dalmo ha scritto: ↑07/06/2020, 12:51
Grazie, il persico sole ero convintissimo fosse un ciclide, devo aver preso un abbaglio...
La forma(e la bellezza) in effetti porta li' ed il carattere pure

I ciclidi e le temperature con acque dure
Inviato: 07/06/2020, 21:03
di dalmo
I 20 gradi alla fine è una temperatura che in casa tra il riscaldamento domestico, neon e pompe dell'acquario che un po' scaldano, è facile arrivarci, poi eventualmente ho letto qualche esperienza e qualche scheda di Gymnogeophagus, voi li conoscete? mi sa che però siano di difficile reperibilità e anche rispetto al reperire info sulle varie speci non sia semplice, piu che altro per capire dimensioni e carattere...