Pagina 2 di 2

Filtro interno progettato male

Inviato: 11/06/2020, 13:43
di mmarco
Ciao.
Relativamente al tuo filtro: l'acqua entra da tutti i fori di entrata.
Questo è sicuro.
Quindi l'acqua attorno al riscaldatore circola.
Poi fa il percorso esatto ed esce.
Relativamente all'immersione: se il coperchio (e non penso) non è a tenuta stagna o pseudo stagna, meglio non immergere.
Ora non ricordo bene ma la totale immersione potrebbe causare minestrone tra le varie sezioni.
Magari nulla di grave ma se si può evitare....
Ciao

Filtro interno progettato male

Inviato: 11/06/2020, 13:48
di Enrico1234
@Daino, @Eurogae, direttamente dal sito Dennerle.
• A seconda dell’utilizzo cui è destinato, consigliamo di posizionare il filtro
come segue:
1. Per acquari di piante con alimentazione di CO2: Tubo con ugello sotto la
superficie dell’acqua, portata relativamente bassa.
In questo modo il movimento dell’acqua in superficie sarà minimo e si
eviteranno inutili perdite di CO2. L’ossigeno necessario per vivere viene
prodotto dalle piante.
2. Per acquari di allevamento e di mantenimento a digiuno: tubo con ugello
fuori dell’acqua, portata piuttosto alta. In questo modo verrà introdotta una
sufficiente quantità di ossigeno nell’acquario.
3. Per paludari: Porre il filtro in orizzontale nell'acqua, fissare il tubo con ugello
con l'angolare.
• All’occorrenza si può chiudere lo spazio tra il filtro e l’angolo dell’acquario
con le due spugnette, per evitare che gli abitanti dell’acquario vi si possano
infilare.
Ciao................mi ero già spaventato =)) =)) =))

Aggiunto dopo 13 minuti 47 secondi:
@Daino, questo il link per istruziuoni in Italiano
file:///C:/Users/User/Downloads/5860_5925_ga_fuer_nano-eckfilter_eckfilterxl_0112.pdf
ciao

Filtro interno progettato male

Inviato: 11/06/2020, 14:27
di Eurogae
Grazie ragazzi per aver condiviso questa nuova (per me) e importante info.... magari può essere utile ad altri... :-h

Filtro interno progettato male

Inviato: 11/06/2020, 14:29
di Enrico1234
Eurogae ha scritto:
11/06/2020, 14:27
Grazie ragazzi per aver condiviso questa nuova (per me) e importante info
Aver fatto scoprire qualcosa di nuovo a un super tecnico come @Eurogae mi da molta soddisfazione ^:)^ ^:)^ ^:)^ grazie dei sempre preziosi consigli tecnici.
Ciao

Filtro interno progettato male

Inviato: 11/06/2020, 14:38
di Eurogae
Troppo buono :))
cè da imparare ogni giorno...

Filtro interno progettato male

Inviato: 11/06/2020, 17:39
di Enrico1234
Ciao @Daino, comunque il Dennerle è un filtro un po' piccolo, io uso il modello XL , ho levato un triangolo di perlon e ho messo, al suo posto, col contenitore apposito i Minisiporax
A me sembra che filtri poco , ma a me serve che muova l'acqua subacquea per tenere in circolo la CO2, il vero filtro lo fa la mia Jungla
Ho cambiato il triangolo di Perlon dopo 3 mesi e mezzo, solo da un mese ho dentro 25 Davidi e da 10 giorni 9 Ember, roba che sporca poco, poi ci pensano le Planorbarius
Se hai bisogno su quel filtro, fammi sapere, a proposito è silenziosissimo, non lo senti mai
Ciao

Filtro interno progettato male

Inviato: 11/06/2020, 18:46
di Daino
Ringrazio anch'io tutti.
Non è per me, chiedevo perché un utente del forum ha scritto un post su di un acquario che ha già riallestito più e più volte e continua ad avere problemi.
Siccome ha immerso totalmente quel filtro, e io in questi giorni ho la fissa che il mio filtro non sta funzionando bene proprio perché è totalmente immerso, mi stavo chiedendo se potesse essere quello il suo problema.
Però la bellissima e sanissima vasca di @Enrico1234 forse dimostra che quel filtro, immerso, lavora benissimo. O no?

Filtro interno progettato male

Inviato: 11/06/2020, 18:49
di Enrico1234
Daino ha scritto:
11/06/2020, 18:46
Però la bellissima e sanissima vasca di @Enrico1234 forse dimostra che quel filtro, immerso, lavora benissimo. O no?
Spero......................... :D :D :D