Esigenze ancistrus.

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di darioc » 15/06/2015, 9:53

Saxmax ha scritto:Di quanto riuscirai a scendere difficile dire a priori. Inizia a fare piccoli cambi ogni tanto con sola RO, tenendo conto della cosa per le fertilizzazioni. Non fare troppo di fretta,prenditi tempo. In acquariofilia la fretta è sempre cattiva consigliera.
Cambi piccoli ok, e direi anche dopo aver introdotto il pesce visto che in negozio sta in acqua di rubinetto.
Perché dici che non si può dire a priori di quanto riuscirò ad abbassare la conducibilità? Per via del rilascio del fondo? Non ho mai usato acqua di osmosi quindi non ho capito...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di darioc » 15/06/2015, 11:33

Saxmax, tu mi hai detto di integrare la dieta con dafnia ed altri invertebrati. La mia vasca non so per quale miracolo si era riempita di dafnia ed hydra (che purtroppo qualche giorno fa ho totalmente sterminato con una fertilizzazione troppo abbondante a base di ferro X( ) ma l'ancistrus che avevo manco li guardava...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di Saxmax » 15/06/2015, 12:19

Le vasche sono esseri viventi, non contenitori. Le risposte che danno alle nostre "sollecitazioni" dipendono da un sacco di fattori diversi, che cambiano pure nel tempo.. Difficile dire di quanto scenderà perché è difficile quantificare quanta "roba" c'è in vasca da diluire.
Fondo, arredi, pesci, fertilizzazione, tutto tenderà a rialzare la conducibilità.
Ma vale la pena di provare. Con tutta la calma del buon acquariofilo. :-bd

Per quanto riguarda i cibi proteici di sicuro ne abbisogna. Magari le daphnia non le "riconosce". Provato con i chironomus?
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di darioc » 15/06/2015, 12:46

Saxmax ha scritto:Le vasche sono esseri viventi, non contenitori. Le risposte che danno alle nostre "sollecitazioni" dipendono da un sacco di fattori diversi, che cambiano pure nel tempo..
Lo so Saxmax e sinceramente non so se la mia sia pronta per abbassare le durezze... Ho ancora qualche problema con ciano e filamentose quindi forse è il caso di aspettare ancora qualche mese... :-?
Saxmax ha scritto:Difficile dire di quanto scenderà perché è difficile quantificare quanta "roba" c'è in vasca da diluire.
Fondo, arredi, pesci, fertilizzazione, tutto tenderà a rialzare la conducibilità.
Come fondo ho il manado. Per ora ormai dovrebbe esserein equilibrio con la mia acqua ma se abbasso le durezze potrebbe riiniziare a rilasciare...
Esergio in quel modo è arrivato alla carenza di calcio... :-s
Saxmax ha scritto: Per quanto riguarda i cibi proteici di sicuro ne abbisogna. Magari le daphnia non le "riconosce". Provato con i chironomus?
No, non avevo provato. Se lo riprendo provo di sicuro. :-bd
Il cibo liofilizzato va reidratato in acqua come le scaglie?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di Saxmax » 15/06/2015, 18:34

darioc ha scritto:Ho ancora qualche problema con ciano e filamentose quindi forse è il caso di aspettare ancora qualche mese...
Le piante come vanno? Perchè magari abbassando la conducibilità se son bloccate ripartono. Ricordati che sono loro che combattono le alghe in acquario. Ma questo argomento è OT qui, semmai ti conviene approfondire il discorso conducibilità e piante nella sezione relativa. :-bd
darioc ha scritto:Il cibo liofilizzato va reidratato in acqua come le scaglie?
Sarebbe preferibile sempre. Nel caso dei pesci da fondo, è quasi indispensabile. Non per altro, ma il liofilizzato di solito galleggia. #-o
Quindi col cavolo che arriva in fondo alla vasca se non lo reidrati per bene. :))
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di darioc » 15/06/2015, 19:04

Saxmax ha scritto:
darioc ha scritto:Ho ancora qualche problema con ciano e filamentose quindi forse è il caso di aspettare ancora qualche mese...
Le piante come vanno? Perchè magari abbassando la conducibilità se son bloccate ripartono. Ricordati che sono loro che combattono le alghe in acquario. Ma questo argomento è OT qui, semmai ti conviene approfondire il discorso conducibilità e piante nella sezione relativa. :-bd
Le piante non sono bloccate. Anche per questo mi chiedo se forse la flora batterica non sia poco sviluppata anche se non è che abbia fatto interventi più di tanto lesivi per i batteri. Pare che alle mie piante la conducibilità alta faccia poco. Comunque non sono amazzoniche e per almeno metà la mia conducibilità è dovuta a potassio e magnesio. Ho messo un miriophillum e spero risolverà lui il problema ciano. Comunque non è che sia invaso. Mi compare un focolaio ogni tanto e quasi sempre sull'alteranthera che guarda caso è quella che si difende peggio ed è l'unica amazzonica.
Concludo l'OT.
Casomai apro un topic in chimica per chiedere a loro se pensano che possa abbassare.
Grazie mille per l'aiuto. :-h
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di Shadow » 08/10/2015, 14:35

Vedo ora, io i miei loricaridi li nutrivo solo con pastiglie e zucchine, mi é sempre stato detto che i cibi troppo proteici gli gonfiavano la pancia, onestamente non ci ho mai creduto ma nel dubbio non davo ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di darioc » 10/10/2015, 11:04

Quanti ancistrus posso mettere in 110/120 l? Base 100×30.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di Saxmax » 10/10/2015, 13:44

darioc ha scritto:Quanti ancistrus posso mettere in 110/120 l? Base 100×30.
Fosse stata un po più profonda.. Io starei su una coppia.
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Esigenze ancistrus.

Messaggio di Shadow » 10/10/2015, 14:03

Appoggio Sax, se posso dire la mio opinione i loricaridi o ne metti uno o ne metti due, e lo dice uno che ne ha tenuti ben più insieme.. Ero arrivato a sei credo, sono bellissimi ma ingestibili
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti