Pagina 2 di 2

Vasca Walstad per Apistogramma Baenschi

Inviato: 22/06/2020, 0:26
di Starman
I rami vanno bene :-bd mi piace come son disposti
Existenz ha scritto:
19/06/2020, 19:21
C'è una posizione migliore in cui mettere la futura tana secondo voi?
Dove preferisci :)

Vasca Walstad per Apistogramma Baenschi

Inviato: 22/06/2020, 10:35
di Existenz
Starman ha scritto:
22/06/2020, 0:26
I rami vanno bene :-bd mi piace come son disposti
Existenz ha scritto:
19/06/2020, 19:21
C'è una posizione migliore in cui mettere la futura tana secondo voi?
Dove preferisci :)
Ottimo! Grazie

In queste ore mi son venuti un po' di dubbi!

Ieri ho riempito la vasca con acqua demineralizzata. Prima l'ho testata col conduttivimetro e segnava 18. Credevo fosse pochissimo, ma ho letto una conversazione nel forum in cui dicevano che dovrebbe essere meno di 15. Ora sto un po' in pensiero. Era abbastanza basso come valore?
In serata la conducibilità si era alzata a 30, ma credo sia normale.
Poi ho dovuto rimescolare pesantemente tutta la sabbia perché mi sono reso conto che era piena d'aria!
Ora la situazione è questa in foto e la conducibilità è a 90, ma credo sia per le polveri sospese
IMG_20200622_100649.jpg
Ho acceso la luce solo per scattare la foto.

Oggi sono arrivate le soluzioni per tarare il phmetro. Ha senso misurare il pH e con quelle polveri in giro o meglio aspettare?
Devo fare altri test oltre a conducibilità e pH nei primi giorni?

Ultima domanda (abbiate pazienza :)) ): quando posso iniziare ad inserire le piante?

Vasca Walstad per Apistogramma Baenschi

Inviato: 22/06/2020, 11:26
di Starman
Existenz ha scritto:
22/06/2020, 10:35
segnava 18.
Non una buona qualità
Ma il suo lavoro lo fa comunque :-bd
Existenz ha scritto:
22/06/2020, 10:35
Ora la situazione è questa in foto e la conducibilità è a 90,
È tanto :-? prova a chiedere in chimica :-bd

La vasca è bellissima :-o

Aggiunto dopo 40 secondi:
Existenz ha scritto:
22/06/2020, 10:35
quando posso iniziare ad inserire le piante?
Appena si schiarisce l’acqua :)

Vasca Walstad per Apistogramma Baenschi

Inviato: 22/06/2020, 11:30
di Existenz
Starman ha scritto:
22/06/2020, 11:26
È tanto prova a chiedere in chimica
Ok, sarà fatto!
Starman ha scritto:
22/06/2020, 11:26
La vasca è bellissima
Grazie! :x

Vasca Walstad per Apistogramma Baenschi

Inviato: 28/10/2020, 17:45
di Existenz
Dunque, dopo quattro mesi dall'avvio della vasca rieccoci qui! :ymdevil:

Attualmente i valori dell'acqua (che è molto ambrata ma limpida) sembrano stabili da un po'. Le piante galleggianti (Salvinia natans, Lemna minor e Hydrocotyle leucocephala) sono sane e rigogliose da due mesi ormai. La fauna spontanea era abbondantissima, ma si è sensibilmente ridotta col passare delle settimane, lumache comprese.

NO2- ed NO3- sono a 0
GH a 5
KH a 3.5
µS/cm a 200
pH a 6.5
Temperatura 26 gradi C

Ecco le domande! :D

Secondo la scheda dei Baenschi conducibilità, pH e temperatura sono al valore soglia in eccesso, intervengo in qualche modo o può andare bene così?

Posso considerare la vasca sufficientemente matura per inserire i pesci? Vi ricordo che non c'è filtro.

In realtà mi piacerebbe anche inserire qualche altro pesce, come Carnegiella Strigata e Oto, vanno inseriti obbligatoriamente prima dei Baenschi?

Avrei voluto allegare una foto, ma sto avendo problemi a caricare il file, nonostante stia tentando diversi formati. :-\

Vasca Walstad per Apistogramma Baenschi

Inviato: 28/10/2020, 18:17
di Starman
Existenz ha scritto:
28/10/2020, 17:45
In realtà mi piacerebbe anche inserire qualche altro pesce, come Carnegiella Strigata e Oto, vanno inseriti obbligatoriamente prima dei Baenschi?
Sarebbe meglio
Non so se stiano in quelle misure però :-??
Existenz ha scritto:
28/10/2020, 17:45
Posso considerare la vasca sufficientemente matura per inserire i pesci? Vi ricordo che non c'è filtro
Se non hai mai sifonato o fatto cambi d’acqua, direi che è bella matura :-bd

Vasca Walstad per Apistogramma Baenschi

Inviato: 28/10/2020, 18:49
di Existenz
Starman ha scritto:
28/10/2020, 18:17
Non so se stiano in quelle misure però :-??
Vasca troppo piccola per entrambe le specie? :ymsigh:
Altre opzioni?
Starman ha scritto:
28/10/2020, 18:17
Se non hai mai sifonato o fatto cambi d’acqua, direi che è bella matura :-bd
No, mai sifonato o fatto cambi. Ho solo aggiunto ogni tanto foglie (quercia e catappa), pignette d'ontano e rametti di quercia.

Sono riuscito a caricare la foto!!! Sono una pippa a fare foto all'acquario, quindi è bruttina forte, ma rende l'idea credo
Vasca 10.2020.jpg

Vasca Walstad per Apistogramma Baenschi

Inviato: 28/10/2020, 20:52
di Starman
Existenz ha scritto:
28/10/2020, 18:49
Vasca troppo piccola per entrambe le specie?
No no aspe
Ad occhio secondo me sì, ma non le conosco molto
Existenz ha scritto:
28/10/2020, 18:49
Sono riuscito a caricare la foto!!! Sono una pippa a fare foto all'acquario, quindi è bruttina forte, ma rende l'idea credo
Io ero molto peggio =)) ora ho imparato
Se vuoi fare una foto fatta bene in un blackwater, spegni tutte le luci esterne e metti bene a fuoco (avvicinandoti il più possibile)
Poi, se sei uno che ci tiene, modifichi i colori della foto cercando di renderla più realistica possibile :D