Neofita in cerca di illuminazione

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 19/06/2020, 21:26

roby70 ha scritto:
19/06/2020, 20:49
Per i test magari prendi anche GH e KH (sempre a reagenti).
Ok perfetto allora li ordino su amazon :-bd
roby70 ha scritto:
19/06/2020, 20:49
In un layout come quello sopra io vedrei bene le boraras o delle trigonostigma che possono stare anche assieme al betta ma con un layout un po’ diverso magari .
I boraras sono meravigliosi :x tu dici che in un acquario come il mio si potrebbe riuscire a far convivere sia il betta che questa specie? Come mi consigli di modificare il layout in modo da renderlo adatto a loro nel caso si potesse? :)
roby70 ha scritto:
19/06/2020, 20:49
Per l’acqua va bene anche quella in bottiglia ma dipende da che valori ha.
L'acqua che bevo io è questa qui
20200619_211540.jpg
roby70 ha scritto:
19/06/2020, 20:49
E fai pure tutte le domande che vuoi, siamo qui apposta
Grazie di cuore ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 20/06/2020, 11:01

Deacon ha scritto:
19/06/2020, 21:26
L'acqua che bevo io è questa qui
Prova a calcolarti GH e KH con la stessa formula usata per l'acqua di rubinetto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 20/06/2020, 11:22

roby70 ha scritto:
20/06/2020, 11:01
Deacon ha scritto:
19/06/2020, 21:26
L'acqua che bevo io è questa qui
Prova a calcolarti GH e KH con la stessa formula usata per l'acqua di rubinetto.
Per quanto riguarda il GH ho solo il magnesio e non ho il calcio, però sulla confezione c'è scritto Durezza tot. in gradi francesi 1,3. Ho letto che in acquariofilia si usano quelli tedeschi e non quelli francesi quindi convertendoli verrebbe 0,73. Però questo è GH o il rapporto GH/KH? :-? Per quanto riguarda il KH non avrei proprio la più pallida idea non essendoci i bicarbonati esplicitati. Mi conviene cercare un'acqua con tutti quei valori esplicitati?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 20/06/2020, 17:59

Deacon ha scritto:
20/06/2020, 11:22
Però questo è GH o il rapporto GH/KH?
E' il GH.
Deacon ha scritto:
20/06/2020, 11:22
Per quanto riguarda il KH non avrei proprio la più pallida idea non essendoci i bicarbonati esplicitati. Mi conviene cercare un'acqua con tutti quei valori esplicitati?
Con quel GH il KH sarà simile; praticamente è acqua d'osmosi quindi se ti costa meno di questa o della demineralizzata va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 20/06/2020, 19:02

roby70 ha scritto:
20/06/2020, 17:59
Con quel GH il KH sarà simile; praticamente è acqua d'osmosi quindi se ti costa meno di questa o della demineralizzata va bene.
Ok perfetto, allora credo che userò questa perchè 9 litri mi costano 1€ vicino a casa mia e avrei il vantaggio che comunque avrei sempre l'acqua disponibile a casa :D
Ho comprato su amazon il test per il GH e KH della tetra e lunedì dovrebbero arrivarmi. Purtroppo l'acquario non è ancora arrivato e quindi non conosco ancora la potenza dei LED.
Per quanto riguarda il fondo, volessi mettere anche i boraras oltre che scuro e inerte conviene sabbia o ghiaino?
Per quanto riguarda il layout avevi scritto che bisognerebbe modificarlo un po'? Sul sito ho letto che per i boraras come per il betta sono fondamentali le piante galleggianti e parla della Salvinia natans ma non risulterebbe un po' troppo grande per il mio 20l? Ho letto che parlava anche di Microsorum e Cryptocoryne quindi su quello non ci dovrebbe essere problema, però credo che a questo punto il muschio di giava vada eliminato giusto? Perchè da quanto ho capito i pratini sono piante con grande esigenza di luce e questi pesci invece non amano la luce forte. E' corretta come cosa?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 20/06/2020, 19:56

Deacon ha scritto:
20/06/2020, 19:02
E' corretta come cosa?
:-bd se parliamo di betta. Per le boraras la luce non è un problema.
La salvinia nel tuo ci sta senza problemi. Come altre piante oltre a quelle che hai detto puoi mettere il ceratophylum che è molto rapido è utile. Per betta o boraras il fondo è ininfluente, un qualsiasi ghiaietto inerte di colore scuro o comunque naturale va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 20/06/2020, 23:06

roby70 ha scritto:
20/06/2020, 19:56
Come altre piante oltre a quelle che hai detto puoi mettere il ceratophylum che è molto rapido è utile
So che che mi odierai ma se invece della ceratophylum mettessi la Hygrophila corymbosa? :ympray: Perchè le piante tipo la ceratophylum non mi fanno impazzire come aspetto :( Come layout a questo punto potrebbe andare bene questo che avevo postato
layout.png
senza mettere il pratino ma magari mettendo dietro come sfondo e ai lati le due piante che crescono alte e magari davanti della Cryptocoryne parva o della riccia, con sopra della salvinia che pensavo di non far crescere in tutto l'acquario e a questo punto potrei lasciare uno spazio vuoto in mezzo dove arriva più luce :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di gem1978 » 21/06/2020, 8:08

Deacon ha scritto:
20/06/2020, 23:06
So che che mi odierai ma se invece della ceratophylum mettessi la Hygrophila corymbosa?
Si,
Volendo il ceratophyllum potresti usarlo come galleggiante ;)
Deacon ha scritto:
20/06/2020, 23:06
layout
Tutti quei rami intricati potrebbero piacere al Betta fa solo attenzione che non si siano spuntoni dove si possa ferire.

Riguardo le hygrophila valuta anche la pinnatifida, comunque qui c'è un interessante articolo Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Deacon
star3
Messaggi: 55
Iscritto il: 04/06/20, 22:05

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di Deacon » 22/06/2020, 11:27

gem1978 ha scritto:
21/06/2020, 8:08
Volendo il ceratophyllum potresti usarlo come galleggiante
Ho provato ad immaginarlo un po' ma mi da l'idea che sembrerebbe un po' troppo wild per i miei gusti ^^
gem1978 ha scritto:
21/06/2020, 8:08
Tutti quei rami intricati potrebbero piacere al Betta fa solo attenzione che non si siano spuntoni dove si possa ferire.
Ok perfetto piuttosto se vedo qualcosa di appuntito potrei provare ad arrotondarlo un po' con la carta vetro? Comunque devo prima vedere cos'hanno in negozio.
gem1978 ha scritto:
21/06/2020, 8:08
Riguardo le hygrophila valuta anche la pinnatifida, comunque qui c'è un interessante articolo Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
La pinnafida col fatto che è tutta zigrinata non mi fa impazzire, ho letto l'articolo ma se non ho capito male dice che le Hygrophila sono piante molto esigenti a livello di fertilizzazione, non corro il rischio di farla morire?
Comunque oggi finalmente dovrebbe arrivare l'acquario in modo da sapere esattamente la potenza dei LED. Domani dovrebbero arrivarmi anche i reagenti per GH e KH, pensavo di provare a prendere i valore sia con un 20% rubinetto che con un 25% in modo da capire quale potrebbe essere la soluzione migliore con cui iniziare.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Neofita in cerca di illuminazione

Messaggio di roby70 » 22/06/2020, 13:54

Deacon ha scritto:
22/06/2020, 11:27
ensavo di provare a prendere i valore sia con un 20% rubinetto che con un 25% in modo da capire quale potrebbe essere la soluzione migliore con cui iniziare.
Non serve. Basta che sai i valori dell'acqua di rubinetto e poi si calcola il GH e KH in base alle % di osmosi che vuoi utilizzare.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti