Pagina 2 di 2

Re: Domande su riccia

Inviato: 13/06/2015, 16:42
di Nijk
darioc ha scritto:
Nijk ha scritto: il tuo balcone non credo possa essere esposto sempre a sole diretto durante tutta la giornata .
Qualche settimana fa avevo preparato due vaschette per adattare delle piante alla vita emersa. Le ho messe su un davanzale che riceve qualche ora di sole al mattino pensando che male non gli avrebbe fatto. È bastato un giorno solo... :(
Se le piante sono seccate una volta fuori dall'acqua è normale, ma non per via della luce, piuttosto per il fatto che si sono ritrovate all'improvviso con un tasso di umidità diverso da quello in cui erano abituate a vegetare, per alcune piante è consigliabile attuare alcuni piccoli accorgimenti in questo senso, ma in genere c'è comunque bisogno di un periodo di adattamento più o meno lungo, ti basti pensare che se prima assumevano nutrienti anche per via fogliare una volta fuori dall'acqua non lo potranno fare più, pertanto è tutto "il meccanismo" che si deve ri-formulare, portando la piante anche ad avere un'aspetto completamente diverso in molti casi.
Inoltre bisogna poi considerare anche di quali piante stiamo parlando, valutare se siano piante prettamente acquatiche o meno e quindi adatte allo scopo, nel caso della riccia spesso si assiste al contrario, ovvero si ha difficoltà nell'adattarla alla coltivazione sommersa, ma per quanto riguarda i valori dell'acqua non mi risulta che ha pretese particolari di durezza o pH ... anzi, l'unico fattore limitante, come nel 99% dei casi in acquario è dato dalla concentrazione di CO2 disciolta in acqua.
darioc ha scritto: Tempo fa per fare una prova che non sto a raccontare ho tenuto della lemna dentro casa in inverno in delle vaschette di plastica. I talli coprivano una parte minima della superficie. Le vaschette erano molto piccole quindi Jack non deve aspettarsi qualcosa di così estremo ma mi evapora metà acqua ogni settimana...
Si l'evaporazione c'è, per quello non è che si possa fare molto, tranne posizionare la vaschetta in un posto più ombreggiato oppure dentro casa dietro una finestra per cercare di limitarla un pochino, ma mal che vada si aggiunge un bicchiere d'acqua, anche dell'acquario magari, ogni settimana e si risolve...

Comunque poi magari la riccia di jack cresce lo stesso, osmosi o non osmosi, e ci siamo fatti solo una bella chiacchierata ... ;)

Re: Domande su riccia

Inviato: 13/06/2015, 18:09
di Jack Sparrow
La riccia e' in un piatto fondo..... Adesso è in una parte molto ma molto ombreggiato....sole diretto mai, ho messo degli stick acqua rubinetto e poi userò acqua di acquario.... Ho fatto questo perché non volevo buttarla......


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Domande su riccia

Inviato: 13/06/2015, 18:20
di Nijk
Appena puoi spostala in un contenitore un po piu' capiente, anche una di quelle vaschette del gelato o delle mozzarelle vanno bene, avrai piu' acqua e meno rabbochi da fare cosi'.
Per la luce va bene anche quella diffusa non farti problemi.
Gli stick vanno bene, con l'acqua della vasca poi rabboccherai e ferilizzerai nello stesso momento.
Ciao.

Re: Domande su riccia

Inviato: 13/06/2015, 18:57
di darioc
Nijk ha scritto:
darioc ha scritto:
Nijk ha scritto: il tuo balcone non credo possa essere esposto sempre a sole diretto durante tutta la giornata .
Qualche settimana fa avevo preparato due vaschette per adattare delle piante alla vita emersa. Le ho messe su un davanzale che riceve qualche ora di sole al mattino pensando che male non gli avrebbe fatto. È bastato un giorno solo... :(
Se le piante sono seccate una volta fuori dall'acqua è normale, ma non per via della luce, piuttosto per il fatto che si sono ritrovate all'improvviso con un tasso di umidità diverso da quello in cui erano abituate a vegetare, per alcune piante è consigliabile attuare alcuni piccoli accorgimenti in questo senso, ma in genere c'è comunque bisogno di un periodo di adattamento più o meno lungo, ti basti pensare che se prima assumevano nutrienti anche per via fogliare una volta fuori dall'acqua non lo potranno fare più, pertanto è tutto "il meccanismo" che si deve ri-formulare, portando la piante anche ad avere un'aspetto completamente diverso in molti casi.
Inoltre bisogna poi considerare anche di quali piante stiamo parlando, valutare se siano piante prettamente acquatiche o meno e quindi adatte allo scopo,
Nijk, guarda che sono capace di adattare le piante alla vita emersa. Se avessi letto bene avresti notato che ho detto che si sono lessate, non seccate. Mica le ho sbattute all'aria all'improvviso. [-(
Erano in un contenitore chiuso con pellicola trasparente con parecchia acqua dentro oltre all'aria. Inoltre so quali piante si possono adattare e quali invece sono prettamente acquatiche pure in natura. Erano hydrocotile leucocephala tra l'altro tenuta galleggiante in acquario e rotala rotundifolia già in forma emersa.
Le ha uccise il sole. :(
Poi ho riprovato su un davanzale a nord ed è andato tutto bene. :-bd
Per i rabbocchi ho detto di usare osmosi ma ho fatto un errore. Mi sono basato sulla mia esperienza con la mia acqua di rubinetto che è bella dura. L'acqua di Feltre è già leggera, quella dell'acquario probabilmente ulteriormente tagliata con osmosi visti i pesci di Jack è probabile che vada già bene. :-bd
Che durezze hai?

Re: Domande su riccia

Inviato: 13/06/2015, 19:04
di Jack Sparrow
GH 7
KH 4


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Domande su riccia

Inviato: 13/06/2015, 19:08
di darioc
Jack Sparrow ha scritto:GH 7
KH 4
Beh, forse può andare soprattutto considerando che l'acqua di osmosi non te la regalano $-) $-) e che non stai allestendo un acquario. Prova e vedi. È la cosa più semplice. Poi se vedi che si formano depositi calcarei e pH e durezze salgono molto puoi sempre cambiare tutta l'acqua anche spesso. :-bd

Re: Domande su riccia

Inviato: 13/06/2015, 19:34
di Jack Sparrow
Ok grazie ragazzi[emoji106][emoji106][emoji106]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Domande su riccia

Inviato: 13/06/2015, 20:00
di Nijk
darioc non è assolutamente mia intenzione mettere in dubbio le tue esperienze e competenze, credimi, anzi le tue considerazioni sul modo di riadattare una pianta dallo stato sommerso a quello emerso sono interessanti e meritevoli di approfondimento, ma nel caso di jack l'unica cosa che deve fare è tenere la pianta a galla in un contenitore, non deve fare nient'altro ...
Dalla discussione sembrava quasi fosse passato il messaggio che la luce "lessa" le piante e che la riccia si tiene in acqua d'osmosi.
Visto che siamo d'accordo che non è così credo sia stato corretto specificarlo, nell'interesse di chi leggerà la discussione in futuro ;)

Re: Domande su riccia

Inviato: 14/06/2015, 1:37
di Rox
darioc ha scritto:un contenitore chiuso con pellicola trasparente
Praticamente, stava in un forno... :D
Dopo 3 minuti al Sole, pensa che temperatura c'era, lì dentro, per via dell'effetto serra.
Se ci mettevi la pizza, era cotta in due minuti. ;)

Re: Domande su riccia

Inviato: 14/06/2015, 14:24
di darioc
Rox ha scritto:
darioc ha scritto:un contenitore chiuso con pellicola trasparente
Praticamente, stava in un forno... :D
Dopo 3 minuti al Sole, pensa che temperatura c'era, lì dentro, per via dell'effetto serra.
Se ci mettevi la pizza, era cotta in due minuti. ;)
Ops... L'effetto serra non lo avevo considerato... :ymblushing: :D