Polvere in acqua
Moderatori: trotasalmonata, Pinny
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
La terra mi sento di escluderla, è perché, come osservi tu, è pesante, e poi perché di vasetti ne ho un sacco anch'io ma senza sospensioni.
Forse i sali?
Alessandro
Forse i sali?
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
Non penso sia terra, se ho capito bene mi sembra che hai detto che l'acqua comunque la vedi limpida.
Riesci a definire il colore di questa polvere?
Riesci a definire il colore di questa polvere?
Hai sottomano la situazione e nessuno meglio di te può vedere se siano a meno loro, ma il fatto di non usare acqua di rete è relativo in questo senso, è vero che un acqua ricca di silicati può favorire il prolificare di queste alghe, ma questi potrebbero essere presenti anche nel composto che hai utilizzato nei vasetti oppure nel fondo, se presente, non ricordo se ne hai.enkuz ha scritto: Diatomee direi di no: non utilizzo acqua di rubinetto da tempo ... e comunque non corrispondono alla descrizione
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
il colore non è molto definito... penso che dire ''color polvere'' sia la cosa più indicata... so che non sto dicendo molto ma è proprio così...
Se fossero diatomee ne sarei felice... perchè prima o poi spariranno... la mia paura è che si tratti di qualcosa inerente al fondo (che ovviamente non posso modificare a meno che di smantellare tutto, cosa che non farei MAI)
Se fossero diatomee ne sarei felice... perchè prima o poi spariranno... la mia paura è che si tratti di qualcosa inerente al fondo (che ovviamente non posso modificare a meno che di smantellare tutto, cosa che non farei MAI)

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
Color polvere in effetti non è una indicazione utile, ma se sono marroni come hai detto all'inizio è molto probabile che siano solo diatomee.enkuz ha scritto: Non è terra, nemmeno sabbia... e sicuramente non si tratta di nebbia batterica (quella non è marrone).
Il problema è che tutta questa robaccia si deposita sulle piante sommerse... le foglie ne vengono ricoperte... !
Se hai già valutato da te ed escluso questa possibilità è necessario vedere qualche immagine per cercare di capire di cosa si tratti effettivamente.enkuz ha scritto: No, non si tratta di alghe
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
Tendo ad escludere le diatomee perchè, vedendo le foto, mi sembra che siano melmose e piuttosto marroni... oltretutto ricoprono le foglie raggruppandosi su di esse a mò di fanghiglia...
Io ho proprio dei frammenti minuscoli in sospensione... tutti separati uno dall'altro, dei granelli praticamente!
Se mi dite che le diatomee potrebbero anche essere fate come nel mio caso... allora non le escludo.
Io ho proprio dei frammenti minuscoli in sospensione... tutti separati uno dall'altro, dei granelli praticamente!
Se mi dite che le diatomee potrebbero anche essere fate come nel mio caso... allora non le escludo.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
Ora che ci penso, un fenomeno analogo l'ho avuto questa primavera nello stagno vecchio, quello da 300 litri e 11 anni.
C'era questa sostanza dispersa in acqua che sporcava effettivamente le piante che avevo inserito da poco: prevalentemente potature di Limnophila e Ceratophyllum, e qualche galleggiante.
È iniziata con l'inserimento di quelle potature (non chiedetemi il perché) e se n'è andata da sola con l'arrivo della bella stagione (idem), senza che io abbia fatto alcunché e senza avere il tempo di capire quale ne fosse la causa.
Pur ricordando le Diatomee nell'aspetto e nella consistenza, le esclusi a priori anch'io per via del tipo di acqua (solo piovana da anni) e della (supposta) maturità della vasca.
La consistenza era molto leggera, quasi impalpabile, di colore beige, tipo l'effetto mangime in fiocchi decomposto, nella parte medio bassa della vasca (non affiorava se non smuovendo l'acqua) e non creava intorbidimento come fa la terra o il fondo.
Avevo pensato a qualche cosa caduta nell'acqua (il mio è all'aperto), addirittura ad un'animale morto nell'acqua (ma gli effetti sarebbero stati ben altri...).
Non avendo la vasca sempre sotto al naso, non me ne sono crucciato più di tanto, al punto che me n'ero scordato...
Alessandro
C'era questa sostanza dispersa in acqua che sporcava effettivamente le piante che avevo inserito da poco: prevalentemente potature di Limnophila e Ceratophyllum, e qualche galleggiante.
È iniziata con l'inserimento di quelle potature (non chiedetemi il perché) e se n'è andata da sola con l'arrivo della bella stagione (idem), senza che io abbia fatto alcunché e senza avere il tempo di capire quale ne fosse la causa.
Pur ricordando le Diatomee nell'aspetto e nella consistenza, le esclusi a priori anch'io per via del tipo di acqua (solo piovana da anni) e della (supposta) maturità della vasca.
La consistenza era molto leggera, quasi impalpabile, di colore beige, tipo l'effetto mangime in fiocchi decomposto, nella parte medio bassa della vasca (non affiorava se non smuovendo l'acqua) e non creava intorbidimento come fa la terra o il fondo.
Avevo pensato a qualche cosa caduta nell'acqua (il mio è all'aperto), addirittura ad un'animale morto nell'acqua (ma gli effetti sarebbero stati ben altri...).
Non avendo la vasca sempre sotto al naso, non me ne sono crucciato più di tanto, al punto che me n'ero scordato...
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
caspita Alessandro: bingo !!! Hai descritto meglio tu il fenomeno piuttosto che il sottoscritto.
Uguale uguale... ed aggiungo che nel mio caso si verifica a tutte le profondità (dal fondo alla superficie).
L'unica differenza è che pare sia da un pò di tempo che succede questa cosa: ricordo che il cerato che avevo inserito verso marzo, ne morì soffocato... all'epoca però avevo anche seri problemi di alghe (che ricoprivano il cerato, unitamente a quelle particelle in sospensione allora come adesso) tanto che diedi la colpa a loro.
Ora di alghe sulle piante non ce ne sono più (le filamentose crescono solo sui bordi della vasca) ma la ''polvere'' è rimasta...
Stasera controllo di nuovo... vediamo se, con la pompa ferma ormai da due giorni, la situazione è migliorata...
Uguale uguale... ed aggiungo che nel mio caso si verifica a tutte le profondità (dal fondo alla superficie).
L'unica differenza è che pare sia da un pò di tempo che succede questa cosa: ricordo che il cerato che avevo inserito verso marzo, ne morì soffocato... all'epoca però avevo anche seri problemi di alghe (che ricoprivano il cerato, unitamente a quelle particelle in sospensione allora come adesso) tanto che diedi la colpa a loro.
Ora di alghe sulle piante non ce ne sono più (le filamentose crescono solo sui bordi della vasca) ma la ''polvere'' è rimasta...
Stasera controllo di nuovo... vediamo se, con la pompa ferma ormai da due giorni, la situazione è migliorata...
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
Non so a quale foto ti riferisci ... ma le mie le ricordo come una leggera patina marroncina, proprio tipo polvere, che ricopriva un po tutte le superfici, vetri piante sassi legni ecc...
Sicuramente non erano fluttuanti, però andandole a pulire (anche con un dito venivano via) restavano in sospensione per poi essere aspirate dal filtro.
Ho notato anche io che con acqua di rubinetto è più facile vederle, ma poi con il tempo sono sempre andate via da sole anche continuando ad utilizzare la stessa acqua.
Di partenza sono alghe semplici, probabilmente l'accumulo può dare l'impressione di un qualcosa di melmoso ...
Comunque questa è solo un'ipotesi tra le tante posta una foto che sveliamo l'arcano
Sicuramente non erano fluttuanti, però andandole a pulire (anche con un dito venivano via) restavano in sospensione per poi essere aspirate dal filtro.
Ho notato anche io che con acqua di rubinetto è più facile vederle, ma poi con il tempo sono sempre andate via da sole anche continuando ad utilizzare la stessa acqua.
Di partenza sono alghe semplici, probabilmente l'accumulo può dare l'impressione di un qualcosa di melmoso ...
Comunque questa è solo un'ipotesi tra le tante posta una foto che sveliamo l'arcano

Ultima modifica di Nijk il 15/06/2015, 17:22, modificato 1 volta in totale.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
Aggiungo che, sempre in concomitanza con quel "fenomeno", ho visto le filamentose in quello stagno per la prima volta in 11 anni.
Poche, ma si erano formate.
Ho pensato che la Limnophila ed il Ceratophyllum, abbondanti, avessero creato uno squilibrio in acqua tale da determinarle.
Però, due piante altamente affamate di inquinanti non possono determinare l'insorgere di filamentose, fenomeno tipico, al contrario, di piante poco efficienti.
Inoltre, entrambe le specie erano davvero belle e rigogliose, almeno nella parte più emersa: sotto, complice anche quella polvere, rimanevano più scure e viscide.
Piano piano, sparite le filamentose, sparita la polvere è tornata l'acqua cristallina.
Boh [emoji15].
Alessandro
Poche, ma si erano formate.
Ho pensato che la Limnophila ed il Ceratophyllum, abbondanti, avessero creato uno squilibrio in acqua tale da determinarle.
Però, due piante altamente affamate di inquinanti non possono determinare l'insorgere di filamentose, fenomeno tipico, al contrario, di piante poco efficienti.
Inoltre, entrambe le specie erano davvero belle e rigogliose, almeno nella parte più emersa: sotto, complice anche quella polvere, rimanevano più scure e viscide.
Piano piano, sparite le filamentose, sparita la polvere è tornata l'acqua cristallina.
Boh [emoji15].
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
- enkuz
- Messaggi: 3978
- Iscritto il: 20/10/13, 13:42
-
Profilo Completo
Re: Polvere in acqua
Lo so sono microscopici... ma se guardate bene, sul fondo del bicchiere ci sono dei puntini marroni... sono loro! La vasca ne è piena... sempre peggio con pompa spenta !!!

Questa una foto illuminando l'acqua con la pila... non fatevi ingannare dal colore bianco... è a causa della luce... mi interessa che vedete sospensione e consistenza!


Questa una foto illuminando l'acqua con la pila... non fatevi ingannare dal colore bianco... è a causa della luce... mi interessa che vedete sospensione e consistenza!

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti