Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 17/06/2015, 11:02
Non è che quel microsorum è in carenza di manganese? I sintomi sembrerebbero quelli (da quel pochissimi che vedo nella foto. Non è che sia scura, È che si vede tutto rosso) e con tutto quel ferro quasi sicuramente le piante non riescono ad assorbire il manganese. Inoltre la concentrazione altissima di ferro permane da circa un mese che è più o meno il tempo di reazione di un microsorum e tu lamenti il problema adesso.
Credo che anche le altre piante abbiano problemi di assorbimento: molto probabilmente in realtà alla tua limnophila non mancano elementi, il fatto è che non riesce ad assorbirli.
Detto questo io farei uno o due cambi belli consistenti in modo da diluire molto il ferro.
Recentemente ho fatto la tua stessa cavolata.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Hobba

- Messaggi: 275
- Messaggi: 275
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/02/15, 10:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: 1 Cryptocoryne Lucens
2 Cryprocoryne Wendtii "green"
1 Rotala Rotundifolia
4 Cladophora
1 Hygrophila Corymbrosa
2 Microsorum Pteropus
- Fauna: 8 Trigonostigma Heteromorpha
5 Pangio Khulii
3 Anentome Helena
2 Crossechelius Siamensis
5 Desmopuntius Pentagono
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Hobba » 17/06/2015, 12:08
Il mio microsorum regolarmente ha foglie nere, penso sia normale. Vanno semplicemente tagliate.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hobba
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 17/06/2015, 12:17
darioc far andare in carenza un microsorum pteropus è davvero molto difficile ... anche volendolo fare a posta non è semplice portare a termine l'impresa, spesso gli bastano anche solo i nitrati per vegetare bene.
Non escludo a priori la tua analisi perchè ha un senso, ma non vedendo chiaramente le foglie interessate avrei onestamente difficoltà ad interpretare la carenza, e ti confesso che anche vedendola bene non sarei capace di individuarla con estrema certezza, la cosa che mi lascia perplesso è che sia alquanto strano che la carenza da te individuata non si sia manifestata su altre varietà di piante a crescita veloce, ma prima su quella a crescita lenta ...
Tu come te lo spieghi questo?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Mirfra

- Messaggi: 238
- Messaggi: 238
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 24/01/14, 18:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 75
- Temp. colore: Tutto da 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo manado
- Flora: Cryptocoryne ondulata e lucens,microsorum pteropus, Ludwigia Glandulosa red,anubias barteri,hydrocolyte leucocephala,Limnophila sessiliflora rotala rotundifolia
- Fauna: 1 coppia di trichogaster leeri 8 pintus pentazona 5 pangio
- Altre informazioni: filtro esterno hydor prime 10 CO2 ricaricabile a 13 bolle minuto pH 6.8-kh 6-gh 14.5-no2 assenti- PO43- 0,75-no3 10-temperatura 26gradi-fertlizzo metodo pmdd 10ml potassio-5ml di rinverdente ogni settimana
-
Grazie inviati:
6
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di Mirfra » 17/06/2015, 12:30
Comunque domani tolgo una foglia e ve la fotografo e farò anche un cambio da 20lt e comincio ad eliminare l effetto rosso che debbo dire che mi piace anche
Mirfra
Mirfra
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1538
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1538
Messaggio
di Nijk » 17/06/2015, 12:42
Mirfra ha scritto:Comunque domani tolgo una foglia e ve la fotografo e farò anche un cambio da 20lt e comincio ad eliminare l effetto rosso che debbo dire che mi piace anche
Mirfra
Per l'effetto rosso ti conviene fare il cambio, se non sbaglio anche nell'articolo del PMDD descritto nel sito è consigliato in caso di errata somministrazione, può capitare, l'importante è che tu stia un pochino più attento la prossima volta.
Le foglie grandi e rovinate (= vecchie) le puoi togliere tutte tagliando alla base come ti ho suggerito in precedenza, non preoccuparti di fare danni, anche rasando a zero il rizoma la pianta ricresce

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Nicolò

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 11/02/21, 15:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 60x40x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Amazonia vers2 ,pawer Sand Advanc
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Nicolò » 22/03/2021, 9:27
Ragazzi buongiorno un aiuto la mia hemianthus callitrichoides presenta foglie nere(come se fossero sporche) e qualcuna è anche giallina.Ho avviato acquario da 23gg in vasca hi substrato Amazonia vers2 erogo CO2 luce RGB Chirios 45w valori pH 7,20 KH 8 GH 10 , non fertilizzo e di soltanto 2ml di potassio 3volte settimana. Mi aiutate Grazie
Posted with AF APP
Nicolò
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 24/03/2021, 17:42
Ciao @
Nicolò apri un topic tutto tuo

Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti