Pagina 2 di 2

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 17/06/2015, 21:23
di lucazio00
Io l'avevo portata via dall'Abetone (in provincia di Modena) fino a Terni d'estate! Sicuramente si era sciolta dopo pochi giorni per via della temperatura oltre i 25°C...una rabbia!
Era l'anno che avevo delle Hygrophila corymbosa siamensis, che mi stavano morendo, per cui alcune le avevo prese dall'acquario e portate via in un barattolo di vetro in montagna per tentare di rianimarle...ma niente da fare...era la solita carenza di potassio...ma allora neanche sapevo delle richieste di potassio da parte delle piante, in quanto era l'epoca oscura del Sera Florena...diciamo quindici anni fa...Mai na gioia!

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 17/06/2015, 21:29
di raffaella150
La mia sta al sole cocente e si è presa allegramente i 37 gradi dell'anno scorso.
Ce l'ho a paludario, soffrire a 25/27 gradi in casa non dovrebbe

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 17/06/2015, 21:30
di lucazio00
Allora non si era adattata...

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 17/06/2015, 21:42
di darioc
lucazio00 ha scritto:Allora non si era adattata...
Sarà stato il sera florena che non forniva nutrienti a sufficienza neppure per lei...
Chissà; magari richiede qualche nutriente in quantità superiore alla norma...
Ci sono passato pure io. L hygrophila che avevo anche se non è morta era sempre in carenza.
Proverò a metterla in vasca.

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 18/06/2015, 9:47
di Uthopya
Questa pianta proviene da zone temperate, le alte temperature le tollera ma soltanto per brevi periodi nella forma sommersa.
In forma emersa riesce a sopportare per periodi più lunghi anche temperature di oltre 30 °C.
E' più adatta ai paludari ed ai terracquari dove può svilupparsi orizzontalmente su terreni umidi mentre se coltivata in forma sommersa, tende ad avere uno sviluppo più verticale (i 40 cm li raggiunge eccome ;) ).

Re: Lysimachia nummularia

Inviato: 18/06/2015, 11:42
di raffaella150
infatti, io conto tantissimo che ripercorra i 40 cm a scendere del vetro, all'esterno, e che fiorisca.......x questo ne ho lasciate ampie porzioni già emerse....
diciamo che mi accontento che
A) stia bene dal lato acqueo, xke i pesci la apprezzano tantissimo ed è davvero bella sommersa
B) stia bene dal lato asciutto sino al punto da decorarmi casa col suo verde.