Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Andariel85

- Messaggi: 380
- Messaggi: 380
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 26/01/19, 20:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 67x32x47
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo nero Amtra
- Flora: Anubias
Microsorum
Echinodorus sp.
Echinodorus tenellus
Alternanthera
Ludwigia
Taxiphyllum
Lemna minor
Ceratopteris siliquosa
Hydrocotyle
Bucephalandra
- Fauna: Poecilidi
Ancistrus
- Secondo Acquario: Cubetto 30 litri
Fauna: avannotti platy, prossimamente Caridina
Flora:
Anubias nana
Hydrocotyle
Ceratophyllum
Hygrophila polysperma
Cryptocoryne sp.
Rotala rotundifolia
Limnophila sessiliflora
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Andariel85 » 10/07/2020, 17:07
lucazio00 ha scritto: ↑10/07/2020, 16:21
Sempre 5mg/l? Strano...nemmeno in natura tutta questa stabilità...
IMG-20200710-WA0016.jpg
IMG-20200710-WA0017.jpg
Per esempio ho appena testato i nitrati delle mie due vasche...risulta sempre quel rosa sbiadito.
Quella piccola è un senza filtro avviato da un mese con solo 8 avannotti mentre l'altra è quella in cui avevo lasciato i cannolicchi senz'acqua per un po'. Quindi forse è normale quasi non avere nitrati in entrambe? :-\
Adesso provo con un po' di acqua di fosso (eau de fossé) e vediamo se si colora un po' di più...
Aggiunto dopo 5 minuti 49 secondi:
lucazio00 ha scritto: ↑10/07/2020, 16:21
se conosci qualcuno che tiene dei pesci rossi o dei piranha hai tutti i nitrati che vuoi
Ho un'amica che ha delle tartarughe in un laghetto in giardino...può andar bene lo stesso?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andariel85
-
lucazio00
- Messaggi: 14536
- Messaggi: 14536
- Ringraziato: 2460
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2460
Messaggio
di lucazio00 » 11/07/2020, 11:54
Andariel85 ha scritto: ↑10/07/2020, 17:13
Ho un'amica che ha delle tartarughe in un laghetto in giardino...può andar bene lo stesso?
Certo! Anche le tartarughe sporcano l'acqua per bene!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti