Pagina 2 di 3

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 9:11
di Eurogae
Purci ha scritto:
11/07/2020, 8:38
quindi te mi consigli di mettere questa barra orizzontale giusto?
la barra orizzontale (spybar) che ti ha consigliato siryo fa al caso tuo.... posizionala a 2cm sotto al pelo dell'acqua mi raccomando.
Purci ha scritto:
10/07/2020, 21:41
guarda la ho estratta e c'è scritto 450,
se fosse così, è pure sottodimensionata rispetto i litri della vasca.... per un 200lt solitamente viene data a corredo una pompa da 600lt.

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 9:35
di Purci
Eurogae ha scritto:
11/07/2020, 9:11
un 200lt solitamente vie
Ok ma questo cosa comporterebbe? Cioè io non ho capito una cosa, se posso chiedere...se io non ho avuto problemi di inquinanti significa che insomma il sistema acquario in generale funziona giusto? Quindi devo comunque prendere una pompa più potente?

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 9:39
di Eurogae
Purci ha scritto:
11/07/2020, 9:35
Ok ma questo cosa comporterebbe? Cioè io non ho capito una cosa, se posso chiedere...se io non ho avuto problemi di inquinanti significa che insomma il sistema acquario in generale funziona giusto? Quindi devo comunque prendere una pompa più potente?
assolutamente no.... era per completezza del discorso :D
il problema potrebbe eventualmente presentarsi se si aumenta parecchio il carico organico in vasca.... ma al momento mi concentrerei nella costruzione della spybar.

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 9:49
di Purci
Eurogae ha scritto:
11/07/2020, 9:39
assolutamente no.... era per
Ok perfetto, ti ringrazio allora mi metto a costruire la barra, se posso approfittarne altre due domande 🙂 deve avere una lunghezza minima? Come posso chiudere il lato che rimarrebbe aperto ( l altro lo raccordo con il tubo)
Grazie mille

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 10:01
di Eurogae
Purci ha scritto:
11/07/2020, 9:49
deve avere una lunghezza minima?
Non esiste una lunghezza minima o massima, nel tuo caso potresti applicarla parallelamente al filtro.
Purci ha scritto:
11/07/2020, 9:49
Come posso chiudere il lato che rimarrebbe aperto
Con un bel tappo in gomma, che viene solitamente utilizzato per le sedie.... brico, leroy merlin, ferramenta saranno d'aiuto :)

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 10:07
di Purci
Perfetto, ti ringrazio, penso sia aver tutte le informazioni che mi servono, il prima possibile mi metto all opera.
Grazie @Eurogae e grazie @siryo1981

Aggiunto dopo 33 secondi:
E grazie anche a @Pinny😁

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 10:57
di Eurogae
Purci ha scritto:
11/07/2020, 10:07
Perfetto, ti ringrazio, penso sia aver tutte le informazioni che mi servono, il prima possibile mi metto all opera.
Nel caso sai dove trovarci ;)

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 12:31
di Purci
Eurogae ha scritto:
11/07/2020, 10:57
Nel caso sai dove trovarci
Allora ne approfitto ancora ahahah, il tubo l ho trovato a casa, se silicono le estremità invece dei tappi?

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 12:45
di Eurogae
Purci ha scritto:
11/07/2020, 12:31
se silicono le estremità invece dei tappi?
ti serve un solo tappo.... l'importante che riesci a renderlo stagno il passaggio.

Modificare mandata filtro interno

Inviato: 11/07/2020, 12:58
di Purci
Eurogae ha scritto:
11/07/2020, 12:45
invece dei tappi?
ti serve un solo tappo.... l'importante che riesci a renderlo stagno
Ok perché ho il tubo ma non il tappo, allora esco e vedo di trovarlo, comunque mi consigli comunque di mettervi una passatina di silicone?