Pagina 2 di 2
Carbonio organico liquido
Inviato: 20/07/2020, 15:30
di marko66
ragindo ha scritto: ↑19/07/2020, 21:54
Comunque lo provo l'Excel e come CO
2 userò le pasticche cinesi effervescenti, spero siano esenti da.....
Se vuoi distruggere l'equilibrio in vasca è una buona accoppiata....Se vuoi sperimentare liberissimo di farlo,ma senza pesci dentro,come fa' qualcuno di noi.
L'Excell non è pericoloso se usato all'interno del protocollo Seachem alle dosi consigliate,ma semplicemente quasi inutile,diventa dannoso se usato a dosi elevate come alghicida

Una cosa pero' non capisco,la CO
2 non è che va' usata per forza,ma se la vuoi come aiuto alle piante,tanto vale usarla e soprattutto regolarla tramite un impianto stabile,se no fai solo danni.
Carbonio organico liquido
Inviato: 20/07/2020, 20:47
di ragindo
La situazione è che:
Ho da poco allestito una vasca da 30 litri, ho già altre vasche e acquari con Impianti fai da te di CO
2 volevo solo provare in questo nuovo 30 litri altri sistemi di fertilizazione con CO
2, per ora è ad inizio maturazione senza filtro e vi sono solo alcune piante, inizialmente volevo metterci un betta maschio ma poi ho cambiato idea... visto il carattere

è difficile decidersi come svilupparlo, fondo ghiaia vulcanica che dovrebbe essere molto fertile e sopra sabbia fine sempre vulcanica, con rocce tipo lava inclinate, quindi fare solo piante o inserire molto più avanti dei pesci che non ho ancora forse dei ciclidi nani, ma è troppo piccolo per i ciclidi, comunque ora provo con le pastiglie e il prodotto exel dosandolo però secondo indicazioni e gradatamente secondo protocollo aggiungerò a breve altre piante.
Carbonio organico liquido
Inviato: 20/07/2020, 21:47
di marko66
Io in 30 lt non mi porrei il problema CO
2,ma se non hai pesci sperimenta pure

Carbonio organico liquido
Inviato: 20/07/2020, 21:55
di ragindo
Dici che non serve addizionare la CO2 con molte piante e senza pesci o pochi che la producono....!
Penso che anche in un 30 litri prima o poi viene a mancare per forza di cose, anzi essendo più piccolo le richieste e le variazioni sono maggiori.
Ovviamente se intendi gestirlo per molto tempo.
Carbonio organico liquido
Inviato: 20/07/2020, 23:54
di nicolatc
ragindo ha scritto: ↑20/07/2020, 21:55
Dici che non serve addizionare la CO
2 con molte piante e senza pesci o pochi che la producono....!
Passi l'Excel seguendo le istruzioni, sebbene la quantità di CO
2 ipoteticamente assorbita dalle piante è minuscola.
Ma le pasticche creano la CO
2 da una reazione di due elementi, che ti faranno aumentare moltissimo la conducibilità: nel caso migliore avrai un forte eccesso di potassio e solfati, nel caso peggiore avrai un forte eccesso di sodio e ione citrato (che viene lentamente degradato dai batteri con consumo di ossigeno).
Inoltre la CO
2 prodotta non è costante, anzi.
E più pasticche introduci nel tempo, più sale la conducibilità per l'accumulo dei due elementi.
Carbonio organico liquido
Inviato: 21/07/2020, 1:37
di ragindo
E si la conducibilità è una delle cose più importanti per le piante se è alta le danneggia e le fa morire.
Grazie per le info le pastiglie non le avevo mai usate, ma se mi dici che creano quel problema allora, o non faccio niente o metto la CO2 fai da te come ho fatto finora, in più a piccole dosi provo il prodotto insieme al protocollo di fertilizzazione, che aquesto punto dovrebbe essere utile e non dannoso.