Problema misurazione pH
Inviato: 08/08/2020, 19:28
Ho capito, sono striscette imbevute di rosso fenolo (che si usa anche per controllare il pH nelle piscine)...
Per acque che contengono più CO2 del normale (sia per l'attività dei batteri, sia per la respirazione dei pesci, ma anche e soprattutto per i diffusori) è meglio usare dei reagenti a gocce o dei buoni pHmetri...perchè il pH dell'acqua dell'acquario d'acqua dolce è fortemente influenzato dalla CO2 disciolta...che è instabile nel campione sulla striscetta, poichè evapora facilmente, dato che c'è un notevole rapporto superficie/volume di contatto tra campione d'acqua e aria!
Non sono amante di quelle striscette...dicono che i nitrati sono sovrastimati!
Forse sono utili per il cloro, i nitriti, il GH e il KH...almeno a grandi linee!
Io mi trovo davvero bene con il test del pH della JBL (6,0-7,6) molto preciso e di facile lettura!
Per acque che contengono più CO2 del normale (sia per l'attività dei batteri, sia per la respirazione dei pesci, ma anche e soprattutto per i diffusori) è meglio usare dei reagenti a gocce o dei buoni pHmetri...perchè il pH dell'acqua dell'acquario d'acqua dolce è fortemente influenzato dalla CO2 disciolta...che è instabile nel campione sulla striscetta, poichè evapora facilmente, dato che c'è un notevole rapporto superficie/volume di contatto tra campione d'acqua e aria!
Non sono amante di quelle striscette...dicono che i nitrati sono sovrastimati!
Forse sono utili per il cloro, i nitriti, il GH e il KH...almeno a grandi linee!
Io mi trovo davvero bene con il test del pH della JBL (6,0-7,6) molto preciso e di facile lettura!