Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- sonoilG
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 02/02/20, 14:05
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Ok allora ecco qui il video del JBL cristalprofi
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Si,puo' andare bene anche questo tipo di disposizione,cambia poco in realta' da quella originale.C'è solo un problema di manutenzione secondo me,per lavare le spugne nell'ultimo in basso, devi estrarre tutti i cestelli e lasciare i canolicchi fuori acqua,cosa che non succede se li metti nei cestelli inferiori.Io in 6/7 anni che ho sto' filtro li avro' estratti forse una volta o due,piu' per curiosita' che altro.Non sono assolutamente intasati dalla fanghiglia tranne nell'ultimo in basso dove ovviamente un po' si deposita.Avendo tutte quelle spugne in basso c'è piu' rischio di intasamento nel lungo periodo,quindi necessita' di aprirlo piu' di frequente e devi buttare l'acqua presente nel contenitore(ed i batteri in essa presenti) ogni volta.Per il resto va' bene anche questa come disposizione.
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
@marko66 domanda stupida. Al primo avvio del filtro come mi devo comportare? Cioè setto tutti i materiali a secco. Poi? Lo devo io riempire con l'acqua? Non ho capito come si aziona la prima volta. Ho tutte le istruzioni in tedesco. E su internet un primo avvio non ne ho trovato. Solo video sulla manutenzione. Chiedo a te perché sei un possessore di questa linea. Poi chi sa come partire è sempre benvenuto.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Metti tutti i cestelli.riempi con acqua della vasca,metti il coperchio con la pompa e serri bene i ganci chiudendoli incrociati.Occhio che ci sia la guarnizione tra testa e contenitore.Monti la flangia con i due tubi di aspirazione ed uscita nel suo alloggiamento e chiudi la leva centrale.Lasci chiusa la leva laterale di regolazione del flusso ed inserisci la presa di corrente.Tieni leggermente inclinato il tubo di pescaggio,poi lo fissi verticalmente una volta innescato.Apri al max la leva di uscita in vasca.All'inizio ti uscira' acqua mista ad aria(lo vedi e lo senti dal rumore),dopo una decina di minuti uscira' solo piu' acqua.A quel punto regoli il flusso a piacimento tramite la leva di regolazione.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Ah,dimenticavo,controlla che non ci siano perdite......

Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
Ah,dimenticavo,controlla che non ci siano perdite......


- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
@marko66 la seconda parte non l'ho capita, giuro. Dopo che ho inserito il blocco entrata e uscita mi sono perso.
Ma quel pulsante rotondo sopra a che serve? L'ex proprietario mi ha detto che aziona una pompa. Ma x cosa? Per aspirare o buttare in vasca?
Il tubo di uscita col beccuccio va messo sopra o sotto il livello dell'acqua
Ma quel pulsante rotondo sopra a che serve? L'ex proprietario mi ha detto che aziona una pompa. Ma x cosa? Per aspirare o buttare in vasca?
Il tubo di uscita col beccuccio va messo sopra o sotto il livello dell'acqua
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Hai ragione,mi ero dimenticato il pulsante di innesco
Allora,dopo che hai montato il tutto tieni il beccuccio leggermente sollevato e premi una decina di volte il pulsante,a filtro spento.Vedrai uscire l'acqua dal beccuccio e farai uscire parte dell'aria.Fatto questo inserisci la spina ed aspetta che finisca di scaricare l'aria.Quando è in funzione e non fa' piu' rumore lo regoli se è il caso.
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Il beccuccio di uscita va' montato sotto il livello dell'acqua.

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Il beccuccio di uscita va' montato sotto il livello dell'acqua.
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Ok..ora capisco di più. Ma la spray bar quando si usa? Al nostro del beccuccio? Non va in conflitto con la diffusione di CO2 in vasca?marko66 ha scritto: ↑03/08/2020, 23:55Hai ragione,mi ero dimenticato il pulsante di innescoAllora,dopo che hai montato il tutto tieni il beccuccio leggermente sollevato e premi una decina di volte il pulsante,a filtro spento.Vedrai uscire l'acqua dal beccuccio e farai uscire parte dell'aria.Fatto questo inserisci la spina ed aspetta che finisca di scaricare l'aria.Quando è in funzione e non fa' piu' rumore lo regoli se è il caso.
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
Il beccuccio di uscita va' montato sotto il livello dell'acqua.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
- marko66
- Messaggi: 17693
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Si a tutte e due le domande se la metti emersa,se la metti sommersa no,anzi ti smuove meno la superficie puntandola lateralmente verso il basso.ellepicci80 ha scritto: ↑04/08/2020, 0:52Al nostro del beccuccio? Non va in conflitto con la diffusione di CO2 in vasca?
- sonoilG
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 02/02/20, 14:05
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Se le spugne che metti sono le stesse e vanno nell'ordine da grossolane a fini, che tu interponga tra una e l'altra dei substrati biologici non modifica il tempo di intasamento, modifica lo stato dell'acqua in cui i substrati lavorano.marko66 ha scritto: ↑02/08/2020, 18:23Si,puo' andare bene anche questo tipo di disposizione,cambia poco in realta' da quella originale.C'è solo un problema di manutenzione secondo me,per lavare le spugne nell'ultimo in basso, devi estrarre tutti i cestelli e lasciare i canolicchi fuori acqua,cosa che non succede se li metti nei cestelli inferiori.Io in 6/7 anni che ho sto' filtro li avro' estratti forse una volta o due,piu' per curiosita' che altro.Non sono assolutamente intasati dalla fanghiglia tranne nell'ultimo in basso dove ovviamente un po' si deposita.Avendo tutte quelle spugne in basso c'è piu' rischio di intasamento nel lungo periodo,quindi necessita' di aprirlo piu' di frequente e devi buttare l'acqua presente nel contenitore(ed i batteri in essa presenti) ogni volta.Per il resto va' bene anche questa come disposizione.
I batteri contenuti nell'acqua che è nel filtro al momento in cui viene spento non sono piu concentrati rispetto all'acqua che resta nell'acquario, si ha lo stesso impatto di un equivalente cambio d'acqua.
I cestelli con i cannolicchi possono tranquillamente essere lasciati per qualche minuto in un secchio con acqua dell'acquario, dato che i substrati sono puliti quell'acqua può essere riutilizzata per riempire nuovamente il filtro.
Il punto è se si vogliono far lavorare i substrati sempre in acqua il piu possibile pulita, se questo non lo si reputa necessario o lo si ritiene sacrificabile in favore di qualche minuto risparmiato nella manutenzione ogni tot mesi allora si può dare sfogo alla fantasia.
A me piace la teoria alla base, non ha impatti all'interno di una corretta manutenzione dell'acquario, aspetto di vedere se ci saranno riscontri benefici visibili oppure no.
- ellepicci80
- Messaggi: 1437
- Iscritto il: 15/11/19, 0:38
-
Profilo Completo
Filtro JBL CRISTAL PROFI e1502 - configurazione del materiale filtrante
Sarà l'ora ma... Non ho capito una mazza...sonoilG ha scritto: ↑04/08/2020, 1:43Se le spugne che metti sono le stesse e vanno nell'ordine da grossolane a fini, che tu interponga tra una e l'altra dei substrati biologici non modifica il tempo di intasamento, modifica lo stato dell'acqua in cui i substrati lavorano.marko66 ha scritto: ↑02/08/2020, 18:23Si,puo' andare bene anche questo tipo di disposizione,cambia poco in realta' da quella originale.C'è solo un problema di manutenzione secondo me,per lavare le spugne nell'ultimo in basso, devi estrarre tutti i cestelli e lasciare i canolicchi fuori acqua,cosa che non succede se li metti nei cestelli inferiori.Io in 6/7 anni che ho sto' filtro li avro' estratti forse una volta o due,piu' per curiosita' che altro.Non sono assolutamente intasati dalla fanghiglia tranne nell'ultimo in basso dove ovviamente un po' si deposita.Avendo tutte quelle spugne in basso c'è piu' rischio di intasamento nel lungo periodo,quindi necessita' di aprirlo piu' di frequente e devi buttare l'acqua presente nel contenitore(ed i batteri in essa presenti) ogni volta.Per il resto va' bene anche questa come disposizione.
I batteri contenuti nell'acqua che è nel filtro al momento in cui viene spento non sono piu concentrati rispetto all'acqua che resta nell'acquario, si ha lo stesso impatto di un equivalente cambio d'acqua.
I cestelli con i cannolicchi possono tranquillamente essere lasciati per qualche minuto in un secchio con acqua dell'acquario, dato che i substrati sono puliti quell'acqua può essere riutilizzata per riempire nuovamente il filtro.
Il punto è se si vogliono far lavorare i substrati sempre in acqua il piu possibile pulita, se questo non lo si reputa necessario o lo si ritiene sacrificabile in favore di qualche minuto risparmiato nella manutenzione ogni tot mesi allora si può dare sfogo alla fantasia.
A me piace la teoria alla base, non ha impatti all'interno di una corretta manutenzione dell'acquario, aspetto di vedere se ci saranno riscontri benefici visibili oppure no.
Posted with AF APP
"L'ottimista ha inventato l'aereo, il pessimista il paracadute" - Jacques Séguéla
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
"Ogni soluzione genera nuovi problemi.” - Arthur Bloch
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti