Pagina 2 di 5
Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 01/08/2020, 12:53
di roby70
AlTer ha scritto: ↑01/08/2020, 12:40
infine ho i quattro Cardinali che aumenterei fino a sette/otto

Troppo piccolo l'acquaro e incompatibili con betta e trigonostigma.
AlTer ha scritto: ↑01/08/2020, 12:40
mi approvereste se introducessi delle Caridina multidentata, o qualche Pangio, o qualche Neritina?
Multidentata si; pangio no perchè vogliono un fondo sabbioso e neanche le neritine che a valori acidi durano poco oltre al fatto che sono di cattura.
AlTer ha scritto: ↑01/08/2020, 12:40
poi ho la Rasbora Etheromorpha
Aumenta queste a 8/10 esemplari assieme al betta.
Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 02/08/2020, 1:32
di gem1978
AlTer ha scritto: ↑01/08/2020, 12:40
Per il Betta, sarei tentato di dargli compagnia femminile.
Se poi dovessi cambiare fauna, al posto del Betta introdurrei una coppia di T. Lalius. Che dite?
Forse la coppia di trichogaster chuna o magari anche il trio.
Per i lalia è un rischio... il maschio potrebbe essere decisamente insistente con la femmina, già 60 cm per una coppia siamo al limite
Per il Betta il discorso è simile, si aggiunge la questione caratteriale che non è facile prevedere.
Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 02/08/2020, 2:54
di Ragnar
Fiamma ha scritto: ↑29/07/2020, 13:05
AlTer ha scritto: ↑Acquario avviato in data 24/07/20
ciao AlTer, la data di avviamento è esatta? in quel caso è normale ci siano i nitriti
Secondo me invece è decisamente strano dopo 4 giorni dall'avvio!
Seralia ha scritto: ↑29/07/2020, 13:00
Hai le analisi di rete del tuo gestore? In questo modo si possono vedere anche altri valori utili
Hai i test per KH/GH?
Secondo me oltre a dover procurare anche il test dei fosfati, ritengo assolutamente essenziale avere un conduttivometro, soprattutto se deciderai di fertilizzare!

Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 02/08/2020, 18:02
di AlTer
AlTer ha scritto: ↑01/08/2020, 12:40
mi approvereste se introducessi delle Caridina multidentata, o qualche Pangio, o qualche Neritina?
Roby 70 ha scritto: Multidentata si; pangio no perchè vogliono un fondo sabbioso e neanche le neritine che a valori acidi durano poco oltre al fatto che sono di cattura.
Io ho il problema contrario, ho il pH che oscilla tra 7 e 8 e acidifico, senza apprezzabili risultati, con foglie di catappa e pignette di ontano, quindi, se non fosse che la Neritina è di cattura, potrei introdurla. Mi va bene comunque la Caridina. Per quanto riguarda il Pangio, il mio fondo è molto fine, ci starebbe bene, solo che dovrei introdurne un gruppetto e non credo che le dimensioni della vasca lo permettano.
A questo punto, per la vita sul fondo, credo che la scelta migliore sia la Caridina. Quante ne potrei introdurre? Solo la Multidentata può andar bene? Non so nulla di gamberi
gem1978 ha scritto: ↑02/08/2020, 1:32
AlTer ha scritto: ↑01/08/2020, 12:40
Per il Betta, sarei tentato di dargli compagnia femminile.
Se poi dovessi cambiare fauna, al posto del Betta introdurrei una coppia di T. Lalius. Che dite?
Forse la coppia di trichogaster chuna o magari anche il trio.
Per i lalia è un rischio... il maschio potrebbe essere decisamente insistente con la femmina, già 60 cm per una coppia siamo al limite
Per il Betta il discorso è simile, si aggiunge la questione caratteriale che non è facile prevedere.
Mi piace l'idea del T. Chuna
. Per quanto riguarda i fosfati, mi attrezzerò per testare. Cercherò in rete i valori dell'acqua del mio Comune.
Aggiunto dopo 2 minuti 20 secondi:
AlTer ha scritto: ↑01/08/2020, 12:40
mi approvereste se introducessi delle Caridina multidentata, o qualche Pangio, o qualche Neritina?
Roby 70 ha scritto: Multidentata si; pangio no perchè vogliono un fondo sabbioso e neanche le neritine che a valori acidi durano poco oltre al fatto che sono di cattura.
Io ho il problema contrario, ho il pH che oscilla tra 7 e 8 e acidifico, senza apprezzabili risultati, con foglie di catappa e pignette di ontano, quindi, se non fosse che la Neritina è di cattura, potrei introdurla. Mi va bene comunque la Caridina. Per quanto riguarda il Pangio, il mio fondo è molto fine, ci starebbe bene, solo che dovrei introdurne un gruppetto e non credo che le dimensioni della vasca lo permettano.
A questo punto, per la vita sul fondo, credo che la scelta migliore sia la Caridina. Quante ne potrei introdurre? Solo la Multidentata può andar bene? Non so nulla di gamberi
gem1978 ha scritto: ↑02/08/2020, 1:32
AlTer ha scritto: ↑01/08/2020, 12:40
Per il Betta, sarei tentato di dargli compagnia femminile.
Se poi dovessi cambiare fauna, al posto del Betta introdurrei una coppia di T. Lalius. Che dite?
Forse la coppia di trichogaster chuna o magari anche il trio.
Per i lalia è un rischio... il maschio potrebbe essere decisamente insistente con la femmina, già 60 cm per una coppia siamo al limite
Per il Betta il discorso è simile, si aggiunge la questione caratteriale che non è facile prevedere.
Mi piace l'idea del T. Chuna
. Per quanto riguarda i fosfati, mi attrezzerò per testare. Cercherò in rete i valori dell'acqua del mio Comune.
Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
@
Ragnar: Si, dovrò fertilizzare e acquisterò un conduttivometro!

Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 02/08/2020, 18:37
di roby70
AlTer ha scritto: ↑02/08/2020, 18:06
Io ho il problema contrario, ho il pH che oscilla tra 7 e 8 e acidifico, senza apprezzabili risultati, con foglie di catappa e pignette di ontano
A quanto hai il KH? Per il betta il pH andrà portato sotto ai 7 altrimenti può avere problema.
AlTer ha scritto: ↑02/08/2020, 18:06
Solo la Multidentata può andar bene? Non so nulla di gamberi
Con il betta si perchè sono più grandi, le altre diventerebbero cibo vivo.
Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 03/08/2020, 11:29
di AlTer
Ecco i dati dell'acqua del mio Comune:
PS: Comunque c'è già qualche Physa che percorre le foglie di Anubias in lungo e in largo
Aggiunto dopo 6 minuti 43 secondi:
roby70 ha scritto: ↑02/08/2020, 18:37
AlTer ha scritto: ↑02/08/2020, 18:06
Io ho il problema contrario, ho il pH che oscilla tra 7 e 8 e acidifico, senza apprezzabili risultati, con foglie di catappa e pignette di ontano
A quanto hai il KH? Per il betta il pH andrà portato sotto ai 7 altrimenti può avere problema.
AlTer ha scritto: ↑02/08/2020, 18:06
Solo la Multidentata può andar bene? Non so nulla di gamberi
Con il betta si perchè sono più grandi, le altre diventerebbero cibo vivo.
La stessa cosa accadrebbe col T. Chuna?

Quante Caridina mi consigliate di introdurre?
Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 03/08/2020, 12:00
di roby70
AlTer ha scritto: ↑03/08/2020, 11:36
Ecco i dati dell'acqua del mio Comune:
prova a calcolarti tu GH e KH con quei valori, qui c'è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? Però quell'acqua non va bene così com'è per via del sodio troppo alto ma vediamo come tagliarla.
Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 03/08/2020, 23:34
di gem1978
AlTer ha scritto: ↑03/08/2020, 11:36
La stessa cosa accadrebbe col T. Chuna? Quante Caridina mi consigliate di introdurre?
In generale i gamberetti fanno la fine del cibo vivo... a chi non piace il cocktail di gamberi

?
Comunque un "problema" è nei valori. Per le neocaridina meglio acque mediamente dure e pH basico per i chuna acque tenere ed acide.
Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 04/08/2020, 5:27
di AlTer
gem1978 ha scritto: ↑03/08/2020, 23:34
AlTer ha scritto: ↑03/08/2020, 11:36
La stessa cosa accadrebbe col T. Chuna? Quante Caridina mi consigliate di introdurre?
In generale i gamberetti fanno la fine del cibo vivo... a chi non piace il cocktail di gamberi

?
Comunque un "problema" è nei valori. Per le neocaridina meglio acque mediamente dure e pH basico per i chuna acque tenere ed acide.
Insomma, non troviamo la "quadra"
Premettendo che il mio pH potrà scendere, credo, massimo a 7, potrei lasciar perdere i labirintidi e introdurre una coppia di Cacatuoides? Ho visto che il loro range di pH va da 6 a 8.

Abiterebbero il fondo e non inserirei più altro. Del resto, i ciclidi nani hanno un interessantissimo schema comportamentale. Ma c'è un problema: non sopportano temperature elevate e li perderei alla loro prima estate nel mio acquario che, già oggi, porta 29°.
Ho ancora tutto da imparare!!!
Inviato: 04/08/2020, 7:55
di gem1978
AlTer ha scritto: ↑04/08/2020, 5:27
Premettendo che il mio pH potrà scendere, credo, massimo a 7,
Perché
AlTer ha scritto: ↑04/08/2020, 5:27
una coppia di Cacatuoides? Ho visto che il loro range di pH va da 6 a 8
Un cacatuoides a pH superiore a 7 non lo terrei, figuriamoci a 8

Le schede che solitamente si trovano online lasciano il tempo che trovano

sono spesso approssimative o comunque indicano parametri che rappresentano le oscillazioni massime in natura , non certo quelli ideali
AlTer ha scritto: ↑04/08/2020, 5:27
Ma c'è un problema: non sopportano temperature elevate e li perderei alla loro prima estate nel mio acquario che, già oggi, porta 29°.
Ramirezi
Io però sceglierei la specie principale in base ai tuoi gusti oltre che le dimensioni della vasca

; valori acqua, allestimento, coinquilini ecc li adeguiamo di conseguenza. Non mi farei limitare da la finta necessità di avere dei pesci che stanno sul fondo ad esempio.