Pagina 2 di 4

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 30/07/2020, 22:07
di Starman
Maximilian ha scritto:
30/07/2020, 22:05
Ma l'akadama aiuta anche a mantenere basso il pH?
Non direttamente
Per quello servono o acidificanti naturali o CO2 :)

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 31/07/2020, 12:37
di Maximilian
La CO2 credo sarà necessaria o quasi, ho aperto un post e pensavo di trovare una bombola ricaricabile su questo. Tendenzialmente quale fondo viene più usato per questo genere di allestimenti? La sabbia da sola che vantaggi può dare, rispetto all'akadama da solo?
Avendolo nella vasca piccola, mi sembra produca più polvere, e le radici tendono ad attaccarsi e sollevare mezza vasca in caso di lavori. Ma ricordo che veniva consigliato per un fattore chimico, abbassa durezze e pH perché assorbe carbonati. Oppure altro fondo fertile?
Scusate i mille dubbi, ma vorrei essere sicuro e convinto di questa base di partenza, date le dimensioni e posizione della vasca.

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 31/07/2020, 12:49
di Starman
In sintesi con l'akadama le piante crescono meglio e risulta più facile acidificare, inoltre sei sicuro che non sia calcareo :) la sabbia invece va testata e certe piante necessitano di stick da interrare sotto le radici
Entrambi ti permettono di allevare pesci da fondo, tuttavia la sabbia resta la cosa che preferiscono :)
Come prezzi, nel tuo caso puoi cavartela con 15 euro di akadama oppure una decina per la sabbia quarzifera (ma dovrai assicurarti che non sia calcarea)

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 31/07/2020, 17:59
di Maximilian
Chiarissimo! ^:)^ Le piante sono elemento essenziale, dunque favoriamo loro se i pesci si accontentano!
Ho visto che ci sono diverse granulometrie anche di akadama, in un post leggevo che più piccola è la granulometria, più è veloce l'assorbimento, quale sarebbe più indicata?
Magari sottile si soddisfano meglio i pesci da fondo, ma forse diventa più volatile nelle eventuali sifonature. :-?

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 31/07/2020, 20:35
di Monica
Non troppo sottile :) l'Akadama però va bene se non si sifona il fondo, i Corydoras sfruttano proprio il limo che si forma, altrimenti meglio sabbia :)

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 01/08/2020, 13:18
di Maximilian
Vedo granulometrie 0-2, 2-5, 5-10, quale sarebbe più adatta? :-?

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 01/08/2020, 13:24
di Starman
Cm o mm?

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 01/08/2020, 13:36
di Maximilian
Millimetri

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 01/08/2020, 14:30
di Starman
0-2 è sabbia :-? Interessante

Quale fondo per amazzonico

Inviato: 01/08/2020, 15:34
di Maximilian
Nella descrizione: "Ideale anche per fondali di acquari, in quanto la "Hard Quality" in acqua non si sfalda, rimanendo sempre compatta senza mai creare fanghi"
Dicono però di setacciata, ma con questa granulometria ne resterebbe mezza! :-?
Questa costerebbe 23€ per 10lt+10 spedizione.
Quanta ne servirà per un 120x40?