Pagina 2 di 3

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 06/08/2020, 14:46
di Humboldt
nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 8:17
nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 1:05
una quantità 10 volte superiore è altamente tossica
Anzi, rileggendo l'articolo, già una dose 2 o 3 volte superiore è tossica.
L'articolo si concentra sugli effetti del solo fenolo C₆H₅OH che rappresenta la forma molecolare più semplice di tutta la serie dei fenoli.
In natura il fenolo C₆H₅OH è molto raro e foglie, rami, torba, ecc ne rilasciano pochissimo o non ne rilasciano proprio.
Al contrario, è una sostanza presente in molti processi industriali e pertanto la si può rilevare nelle acque (fiumi) come inquinante.
Come tale può rappresentare un pericolo per la vita acquatica.

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 06/08/2020, 17:16
di nicolatc
Humboldt ha scritto:
06/08/2020, 14:46
nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 8:17
nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 1:05
una quantità 10 volte superiore è altamente tossica
Anzi, rileggendo l'articolo, già una dose 2 o 3 volte superiore è tossica.
L'articolo si concentra sugli effetti del solo fenolo C₆H₅OH che rappresenta la forma molecolare più semplice di tutta la serie dei fenoli.
Scusa, in quella parte intendevo il tuo articolo sulla catappa, per analogia!

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 06/08/2020, 18:28
di cicerchia80
nicolatc ha scritto:
05/08/2020, 21:15
Però... devo leggerlo con calma per capire meglio.
Scusa... Il mio però era molto meno professionale, anche loro contribuiscono alla formazione di carbonio

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 06/08/2020, 21:21
di nicolatc
cicerchia80 ha scritto:
06/08/2020, 18:28
Il mio però era molto meno professionale, anche loro contribuiscono alla formazione di carbonio
Si certo :-bd
Non va sottovalutato il lavoro di degradazione ad opera dei batteri, a scapito dell'ossigeno.
Dopo un paio di settimane, i tannini ad esempio in questo studio quasi si azzerano, partendo da circa 20 mg/l:
a04fig1a_3938626350339865860.jpg
a04fig1c_8763980335628424955.jpg

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 06/08/2020, 21:57
di Zommy86
nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 21:21
cicerchia80 ha scritto:
06/08/2020, 18:28
Il mio però era molto meno professionale, anche loro contribuiscono alla formazione di carbonio
Si certo :-bd
Non va sottovalutato il lavoro di degradazione ad opera dei batteri, a scapito dell'ossigeno.
Dopo un paio di settimane, i tannini ad esempio in questo studio quasi si azzerano, partendo da circa 20 mg/l:
a04fig1a_3938626350339865860.jpg
a04fig1c_8763980335628424955.jpg
come è possibile allora che l'acqua rimanga scusa/ambrata e che il pH rimanga quasi invariato (circa) anche dopo mesi e mesi senza cambi?
mi riferisco ad un black whate senza CO2 aggiunta

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 06/08/2020, 22:20
di nicolatc
Zommy86 ha scritto:
06/08/2020, 21:57
come è possibile allora che l'acqua rimanga scusa/ambrata e che il pH rimanga quasi invariato (circa) anche dopo mesi e mesi senza cambi?
mi riferisco ad un black whate senza CO2 aggiunta
Forse perché non viene tutto mineralizzato, il DOC lascia comunque il colore giallino. Poi normalmente vengono comunque rilasciati nuovi tannini.

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 06/08/2020, 22:27
di Zommy86
nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 22:20
Poi normalmente vengono comunque rilasciati nuovi tannini
Probabilmente è questo, perché dal grafico si evince che nel giro di una settimana gli acidi dei tannini si riducono di un buon 90% ma negli acquari Black water il pH varia di molto poco se non di nulla.

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 07/08/2020, 8:58
di nicolatc
Per completezza metto il link allo studio:
https://www.scielo.br/scielo.php?script ... 2000400004

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 07/08/2020, 10:04
di danpa
nicolatc ha scritto:
06/08/2020, 1:05
in 100 litri fino ad 8 foglie forniscono un'ottima protezione, una quantità 10 volte superiore è altamente tossica.
Come come come? Credo di aver fatto un errore :((
La stessa cosa varrà anche per le foglie di quercia giusto? io ne ho messe un po' (circa 200) in un 300 litri ed infatti ho avuto qualche problema :-?

Fenoli DOC e ingiallimento

Inviato: 07/08/2020, 10:26
di nicolatc
danpa ha scritto:
07/08/2020, 10:04
La stessa cosa varrà anche per le foglie di quercia giusto?
La tossicità potrebbe essere diversa.
danpa ha scritto:
07/08/2020, 10:04
io ne ho messe un po' (circa 200) in un 300 litri
Mi sembrano davvero troppe. Tieni anche conto che l'attività dei batteri che decompongono la materia organica consuma ossigeno.
danpa ha scritto:
07/08/2020, 10:04
ed infatti ho avuto qualche problema
Che problemi?