Pagina 2 di 4
Moria Cory Panda
Inviato: 04/08/2020, 22:13
di cicerchia80
Boh....
Valori buoni
Areatore, temp, pompa di movimento
Si fossero beccati qualche parassita?
Tannini e fenoli in alta quantità sono abbastanza tossici
È parecchio rossa l'acqua?
Anche se mi resta difficile anche questa, dato che hai fatto cambi
Moria Cory Panda
Inviato: 05/08/2020, 20:34
di Fabio75
Ciao,
ecco la foto, oggi l'acqua sembra intorbidita, non so se è ancora sospensione dopo aver ravanato ieri, potrebbe essere nebbia batterica??
Ora vedo se riesco a fare un video.
DSC_0397.JPG
Aggiunto dopo 26 minuti 1 secondo:
Aggiunto dopo 1 minuto :
Per il momento tengo l'areatore acceso h24 e ho dato una bella potata alle galleggianti.
Moria Cory Panda
Inviato: 05/08/2020, 21:48
di cicerchia80
@
nicolatc....
cicerchia80 ha scritto: ↑04/08/2020, 22:13
Tannini e fenoli in alta quantità sono abbastanza tossici
Mi auto quoto
Moria Cory Panda
Inviato: 06/08/2020, 1:36
di nicolatc
Mi sembrano le foto del tuo acquario quando ci fu il disastro con quei legni...
cicerchia80 ha scritto: ↑05/08/2020, 21:48
cicerchia80 ha scritto: ↑04/08/2020, 22:13
Tannini e fenoli in alta quantità sono abbastanza tossici
Mi auto quoto
Eh si. Evidentemente neon e cardinali sono ben più resistenti dei cory ai polifenoli (tra i quali i tannini in particolare).
Fabio75 ha scritto: ↑04/08/2020, 21:11
le branchie sembrano leggermente arrossate
Per il ciclide tilapia (Oreochromis mossambicus) ad esempio la LC50 di fenoli a 96 ore è 28 mg/l. I sintomi iniziali sono sovraproduzione di muco da pelle e branchie, nei primi giorni anche stress respiratorio acuto con movimenti accelerati degli opercoli, che successivamente diventano erratici. A concentrazioni maggiori si arriva al soffocamento: i pesci salgono frequentemente in superficie per ingoiare aria atmosferica, e si possono vedere uscire bolle dalla bocca. Alcuni esemplari sbattono ripetutamente sulle pareti dell'acquario e infine, a concentrazioni ancora più elevate, mostrano problemi di equilibrio e galleggiamento.
Non so se i sintomi dei cory possano essere stati simili a qualcuno di quelli che ho descritto, ma ritengo probabile che la causa siano proprio i polifenoli in abbondanza (uniti alla riduzione di ossigeno disciolto).
Moria Cory Panda
Inviato: 06/08/2020, 7:31
di Fabio75
nicolatc ha scritto: ↑06/08/2020, 1:36
Mi sembrano le foto del tuo acquario quando ci fu il disastro con quei legni...
cicerchia80 ha scritto: ↑05/08/2020, 21:48
cicerchia80 ha scritto: ↑04/08/2020, 22:13
Tannini e fenoli in alta quantità sono abbastanza tossici
Mi auto quoto
Eh si. Evidentemente neon e cardinali sono ben più resistenti dei cory ai polifenoli (tra i quali i tannini in particolare).
Fabio75 ha scritto: ↑04/08/2020, 21:11
le branchie sembrano leggermente arrossate
Per il ciclide tilapia (Oreochromis mossambicus) ad esempio la LC50 di fenoli a 96 ore è 28 mg/l. I sintomi iniziali sono sovraproduzione di muco da pelle e branchie, nei primi giorni anche stress respiratorio acuto con movimenti accelerati degli opercoli, che successivamente diventano erratici. A concentrazioni maggiori si arriva al soffocamento: i pesci salgono frequentemente in superficie per ingoiare aria atmosferica, e si possono vedere uscire bolle dalla bocca. Alcuni esemplari sbattono ripetutamente sulle pareti dell'acquario e infine, a concentrazioni ancora più elevate, mostrano problemi di equilibrio e galleggiamento.
Non so se i sintomi dei cory possano essere stati simili a qualcuno di quelli che ho descritto, ma ritengo probabile che la causa siano proprio i polifenoli in abbondanza (uniti alla riduzione di ossigeno disciolto).
Grazie a tutti per le risposte!
Quindi se faccio un cambio d'acqua di un 25% e tolgo un paio di legni potrebbe risolversi se fosse quello??
Moria Cory Panda
Inviato: 06/08/2020, 8:02
di nicolatc
Fabio75 ha scritto: ↑06/08/2020, 7:31
Quindi se faccio un cambio d'acqua di un 25% e tolgo un paio di legni potrebbe risolversi se fosse quello??
Si. Quindi nel dubbio, inizia a togliere qualche legno e a cambiare un 30% con acqua di uguale durezza, lascia acceso l'aeratore.
Moria Cory Panda
Inviato: 06/08/2020, 23:16
di Fabio75
nicolatc ha scritto: ↑06/08/2020, 8:02
Fabio75 ha scritto: ↑06/08/2020, 7:31
Quindi se faccio un cambio d'acqua di un 25% e tolgo un paio di legni potrebbe risolversi se fosse quello??
Si. Quindi nel dubbio, inizia a togliere qualche legno e a cambiare un 30% con acqua di uguale durezza, lascia acceso l'aeratore.
Stasera cambiato 20 litri d'acqua, sostituito l'aereatore con uno più potente in modo da posizionare due pietre porose, tolto provvisoriamente la maggior parte delle galleggianti, insomma praticamente vuoto!!
I Neon ci sono tutti, sono attivi e vispi.
Per il cambio ho usato osmosi quindi la conducibilità è scesa a 120 mS, pH 7
Speriamo di non avere altre brutte sorprese!!
Grazie ancora dei consigli
Moria Cory Panda
Inviato: 07/08/2020, 0:02
di marko66
Solo una cosa,che non è detto sia la causa unica dei decessi,ma che mi sento di dirti.I corydors panda non sono la scelta migliore per vasche di acque nere(anche se ci vivono,ma nei fiumi) perchè provengono da affluenti e torrenti dell'alto corso dei fiumi "amazzonici".Mal sopportano le alte temperature ed amano le acque fresche e movimentate(comunque 23 /26 gradi non sono
causa di morte sicuramente),non amano acque troppo tenere e neanche troppo acide e soprattutto poco ossigenate.Sono tra le specie torrentizie tra i corydoras,non sono propriamente abitanti delle foreste allagate o delle pozze..
Moria Cory Panda
Inviato: 07/08/2020, 0:06
di Fabio75
marko66 ha scritto: ↑07/08/2020, 0:02
Solo una cosa,che non è detto sia la causa unica dei decessi,ma che mi sento di dirti.I corydors panda non sono la scelta migliore per vasche di acque nere(anche se ci vivono,ma nei fiumi) perchè provengono da affluenti e torrenti dell'alto corso dei fiumi "amazzonici".Mal sopportano le alte temperature ed amano le acque fresche e movimentate(comunque 23 /26 gradi non sono
causa di morte sicuramente),non amano acque troppo tenere e neanche troppo acide e soprattutto poco ossigenate.Sono tra le specie torrentizie tra i corydoras,non sono propriamente abitanti delle foreste allagate o delle pozze..
Grazie, cosa consiglieresti come pesci da fondo nel mio allestimento??
Se non ho altre brutte sorprese tra un mesetto qualcosa vorrei inserire
Moria Cory Panda
Inviato: 07/08/2020, 0:23
di marko66
Se restiamo sui corydoras io opterei per aeneus,trilineatus,sterbai o julii.Altrimenti loricaridi non troppo grossi tipo otocinclus(ma a vasca matura e valori stabili).farlowella e peckoltia un po' al limite.