consigli echinodorus

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

consigli echinodorus

Messaggio di daniele- » 09/08/2020, 10:32

attento con gli echinodorus, specialmente il bleheri, perché diventano piante molto grandi e sviluppano un apparato radicale imponente per cui se un domani sarai costretto a toglierli sarà un bel problema. se devo darti un consiglio toglierei i due bleheri e terrei gli ocelot che sono più contenuti anche se in condizioni ottimali anche loro non scherzano, ciao.

Avatar utente
MirkoVz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 29/07/20, 9:13

consigli echinodorus

Messaggio di MirkoVz » 09/08/2020, 12:10

Grazie ma le bleheri mi piacciono molto ed anche in passato le ho avute con grande soddisfazione,

Aggiunto dopo 32 minuti 18 secondi:
Allego foto per vedere il dettaglio del problema
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

consigli echinodorus

Messaggio di daniele- » 09/08/2020, 17:22

un pezzetto di stick compo sotto le radici e risolvi il problema.
Questi utenti hanno ringraziato daniele- per il messaggio:
mmarco (09/08/2020, 17:58)

Avatar utente
MirkoVz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 29/07/20, 9:13

consigli echinodorus

Messaggio di MirkoVz » 09/08/2020, 21:29

Ok grazie, di che tipo di carenza parliamo?

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

consigli echinodorus

Messaggio di daniele- » 09/08/2020, 21:44

può essere mancanza di ferro, di magnesio, di potassio, di qualche microelemento; siccome prende il nutrimento dalle radici basta mettere sotto di esse un concime completo ed il problema dovrebbe risolversi. per le piante che si nutrono in colonna è più semplice individuare la carenza e mettere in vasca solo ciò che manca, capisci bene che per quelle che si nutrono per via radicale questo è molto più problematico.

Avatar utente
MirkoVz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 29/07/20, 9:13

consigli echinodorus

Messaggio di MirkoVz » 10/08/2020, 14:08

ok ho interrato dei piccoli pezzi di sticks npk in prossimità delle echinodorus, la presenza di filamentose credo possa dipendere dalla ripartenza della vasca con pesanti sifonature e alcuni cambi di acqua che dovevo per forza fare perchè era in condizioni non buone, che dite?
ho anche dei dubbi sulla bontà dei tubi fluorescenti WAVE PLANT POWER T8 30W, la mia sensazione è che possano favorire le filamentose o altre alghe, l'echinod bleheri in foto che è esposta molto a questa lampada ne ha alcune mentre la sorella, che è più investita dall'altro tubo ASKOLL SUN GLOW, non ha traccia di alcuna alga, magari per questo argomento chiedo nell'ooportuna sezione del forum.

inoltre oggi ho misurato il pH ed era tra 5 e 6 mi sembrano valori molto bassi, due giorni fa era ad 8.... ho inserito della torba per 24h e credo sia impossibile che in cosi' poco tempo sia crollato il pH, i pesci non manifestano nulla, aggiungo che da ieri ho iniziato con la CO2 a circa 15/20 bolle minuto, può essere anche questo? il KH è a 7.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

consigli echinodorus

Messaggio di mmarco » 10/08/2020, 14:14

Guarda un po'...
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto tampone
Leggo anche io perché non ci capisco un'H

Aggiunto dopo 50 secondi:
Luci:
secondo me c'entrano eccome ma nello specifico non so entrare.
Utile un nuovo post.
Ciao

Posted with AF APP

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

consigli echinodorus

Messaggio di Matty » 12/08/2020, 8:43

Anche secondo me quella luce non è il massimo, anche se probabilmente come hai detto le filamentose sono arrivate per un insieme di fattori

Posted with AF APP

Avatar utente
MirkoVz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 29/07/20, 9:13

consigli echinodorus

Messaggio di MirkoVz » 12/08/2020, 10:09

credoa nch'io che sia un insieme di fattori, luce, carenza azoto Hygrophila sta mettendo delle radici avventizie ed i nitrati sono crollati 5 mg/l e le piante si sono bloccate. spero che con sli sticks nel terreno ci sia una ripresa, eventualmente farò ricorso a del cifo azoto come da metodo PMDD AF in quantità tale alzare di 5 mg/l alla volta, magari in due somministrazioni settimanali in modo da avere 0,2/0,3 di aumento alla volta.

i fosfati sono tra 0,5 e 0,75 mg/l anche questi un poco bassi ma credo che il fattore limitante sia l'azoto, ferro e micro dovrebbero essere ok, mentre K è ancora sui 35-40 mg/l.

la situazione echinodorus bleheri è pure peggiorata le foglie più vecchie stanno impallidendo sempre più e credo che anche questo sia legato all'azoto, il mio fondo dopo anni è evidentemente esaurito, anche per loro ho interrato degli sticks NPK e vediamo come prosegue la situazione.

Avatar utente
MirkoVz
star3
Messaggi: 111
Iscritto il: 29/07/20, 9:13

consigli echinodorus

Messaggio di MirkoVz » 14/08/2020, 14:13

i nitrati sono aumentati a 10-25 mg/l ed anche i fosfati a circa 1mg/l dopo l'interramente degli stick npk, potassio sceso leggermente a 35 mg/l, pH sempre su 7,5 sto usando un pò di torba.
il KH è a 6 anche questo scende leggermente ero a 8, GH 8, entrambi questi valori stanno piano piano scendendoanche per effetto di un leggero cambio di acqua dello scorso we.
le piante sono ancora ferme solo l'hygrophila da segni di lenta crescita mentre le echinodorus sono sostanzialmente ferme, sodio non dovrebbe essercene non uso acqua di rubinetto solo osmosi e bottiglia.

continuo con la torba per cercare di abbassare il pH e sperare in una ripartenza della flora, i pesci non hanno problemi mangiano e si muovono normalmente.
che dite?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti