La pico vasca fra alcuni giorni compie un mese dall'avvio e quindi vorrei chiedervi un consiglio per la fauna da inserire.
Prima però riassumo la tecnica e la conduzione del vaschino che nel frattempo ha subito alcune variazioni rispetto all'idea iniziale.
La capienza è di 13 litri netti.
L'illuminazione è affidata ad una ONF Flat Nano di cui sono molto soddisfatto. E' una plafoniera LED con un ottimo spettro (ha il picco del rosso) ed una elevata efficienza 15 watt per 1.300 lumen. E' settabile su quattro step di potenza 25%-50%-75%-100% e considerate le piante inserite ho optato per il 50%. Il fotoperiodo iniziale è stato di quattro ore con incrementi settimanali di 30 minuti.
Il questo video viene proposta una comparativa fra la ONF e l'altrettanto valida Fluval Nano, con relative misurazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=MrazaZ8_Dr8
Il filtro è un Niagara 190 a zainetto, caricato con Siporax mini e lana di perlon nella versione a tappetino opportunamente sagomata per ridurre il movimento in uscita.
Ho deciso di aggiungere anche l'impianto di CO
2, riutilizzando un riduttore di pressione Askoll che ho da tempo (quello color ottone) e come diffusore un bazooka cinese settato a 4 bolle al minuto.
Riscaldatore Neowattino da 10watt.
Per quanto riguarda la fertilizzazione mi affiderò al protocollo Esay-Life di cui ho già utilizzato gli stick per la fertilizzazione iniziale del fondo.
La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto miscelata a quella di osmosi, ma a breve passerò ad osmosi + sali (Alxyon PhytaGen S1 Planta di cui ho letto positivi riscontri nel forum).
Non ho ancora deciso come gestirò i cambi d'acqua, se al bisogno od a scadenza.
Per ora ho notato una ottima crescita del Taxiphyllum, buona crescita della Hydrocotyle e del Microsorum è cresciuta anche l'Anubias, mentre Marsilea e Eleocharis sono ancora ferme. Per ora zero alghe.