Pagina 2 di 4

Pico aquascaping

Inviato: 28/09/2020, 14:21
di Marcone
La vaschina è stata avviata da qualche giorno.
Vi posto una foto dell'hardscape definitivo ed un paio di immagini scattate oggi.
Queste le piante inserite (tutte in vitro ad eccezione del Microsorum):

- Marsilea crenata
- Eleocharis sp. 'Mini'
- Hydrocotyle tripartita "Mini"
- Anubias Barteri nana 'Pangolino'
- Taxiphyllum Barbieri
- Microsorum Pteropus 'Narrow'

A breve posterò alcuni dettagli dell'allestimento.

Pico aquascaping

Inviato: 28/09/2020, 14:44
di Marcov
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Mi piace un sacco :-o

Pico aquascaping

Inviato: 28/09/2020, 15:06
di Steinoff
Bravissimo Marcone, complimenti davvero :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Ora, mi raccomando, mani in tasca e goditelo mentre le piante si adattano e iniziano a crescere ;)

Pico aquascaping

Inviato: 15/10/2020, 12:02
di Marcone
La pico vasca fra alcuni giorni compie un mese dall'avvio e quindi vorrei chiedervi un consiglio per la fauna da inserire.
Prima però riassumo la tecnica e la conduzione del vaschino che nel frattempo ha subito alcune variazioni rispetto all'idea iniziale.
La capienza è di 13 litri netti.
L'illuminazione è affidata ad una ONF Flat Nano di cui sono molto soddisfatto. E' una plafoniera LED con un ottimo spettro (ha il picco del rosso) ed una elevata efficienza 15 watt per 1.300 lumen. E' settabile su quattro step di potenza 25%-50%-75%-100% e considerate le piante inserite ho optato per il 50%. Il fotoperiodo iniziale è stato di quattro ore con incrementi settimanali di 30 minuti.
Il questo video viene proposta una comparativa fra la ONF e l'altrettanto valida Fluval Nano, con relative misurazioni.
https://www.youtube.com/watch?v=MrazaZ8_Dr8
Il filtro è un Niagara 190 a zainetto, caricato con Siporax mini e lana di perlon nella versione a tappetino opportunamente sagomata per ridurre il movimento in uscita.
Ho deciso di aggiungere anche l'impianto di CO2, riutilizzando un riduttore di pressione Askoll che ho da tempo (quello color ottone) e come diffusore un bazooka cinese settato a 4 bolle al minuto.
Riscaldatore Neowattino da 10watt.
Per quanto riguarda la fertilizzazione mi affiderò al protocollo Esay-Life di cui ho già utilizzato gli stick per la fertilizzazione iniziale del fondo.
La vasca è stata riempita con acqua di rubinetto miscelata a quella di osmosi, ma a breve passerò ad osmosi + sali (Alxyon PhytaGen S1 Planta di cui ho letto positivi riscontri nel forum).
Non ho ancora deciso come gestirò i cambi d'acqua, se al bisogno od a scadenza.
Per ora ho notato una ottima crescita del Taxiphyllum, buona crescita della Hydrocotyle e del Microsorum è cresciuta anche l'Anubias, mentre Marsilea e Eleocharis sono ancora ferme. Per ora zero alghe.

Pico aquascaping

Inviato: 15/10/2020, 13:23
di Monica
Foto recente che sono curiosa :D e misure che sono stordita :))

Pico aquascaping

Inviato: 15/10/2020, 13:52
di Marcone
Riguardo alla fauna per contenere le alghe pensavo a Caridina multidentata od in alternativa a delle Neritina, però il mio timore è che in 13 litri siano più gli svantaggi in termini di carico organico rispetto ai vantaggi di contenimento delle alghe.
Per quanto riguarda i pesci pensavo ad un piccolo branco di Boraras brigittae od altre Boraras non so però quante potrei metterne come numero in così poca acqua.
Che ne pensate?

Pico aquascaping

Inviato: 15/10/2020, 14:17
di Monica
Secondo me è piccolo per i pesci, misure? Perdona ma non le ricordo :)

Pico aquascaping

Inviato: 15/10/2020, 14:24
di Marcone
Monica ha scritto:
15/10/2020, 13:23
Foto recente che sono curiosa :D e misure che sono stordita :))
No, noi sei stordita, fino ad ora non ho postato i valori :))
Eccoli.

temperatura 23°
pH 7.7 (in discesa, l'impianto di CO2 è stato attivato da pochissimo)
KH 7 (JBL) (da ridurre di almeno un punto)
GH 8 (Sera)
Conducibilità 266 micro.s

Per il momento non ho misurato altri valori.
Fra non molto comprerò la valigetta JBL Testlab in versione ProScape e inizierò a giocare al piccolo chimico :D
Potrò postare nuove foto solo domani.

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Monica ha scritto:
15/10/2020, 14:17
Secondo me è piccolo per i pesci, misure? Perdona ma non le ricordo :)
45x24x16

La lunghezza dovrebbe esserci.

Pico aquascaping

Inviato: 15/10/2020, 16:35
di Monica
Come misure ci siamo :) mi hanno ingannata i litri ma a noi interessa il lato lungo, Neocaridina sicuramente si :) il carico organico non ti deve preoccupare, non ne hanno praticamente :) e anche un banchetto di piccoli pescetti secondo me ci stà :)

Pico aquascaping

Inviato: 15/10/2020, 16:38
di Marcone
Monica ha scritto:
15/10/2020, 16:35
Come misure ci siamo :) mi hanno ingannata i litri ma a noi interessa il lato lungo, Neocaridina sicuramente si :) il carico organico non ti deve preoccupare, non ne hanno praticamente :) e anche un banchetto di piccoli pescetti secondo me ci stà :)
Grazie per la risposta. Adesso il vero problema sarà quello di reperire le brigittae, anche se non ho particolare fretta.