Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 30/06/2015, 14:18
cicerchia80 ha scritto:Penso di aver deciso per le piante:
Sicuramente anubias e microsorum
Poi pensavo ad un paio di cabomba caroliniana(ma la forcuta posso metterla?)ludwiga repensi
Hidrocotyle leucochephala
Pensavo di mettere 10 piante per iniziare (nn potature) secondo voi bastano?almeno per il momento o ripiego anche sull'acquisto di potature che poi tra potatura e pianta acquistata di preciso che differenza c'è???
Le "piante" che compri al negozio, per quelle a stelo, spesso sono potature.
La differenza tra Pianta è potatura nella flora dell'acquario non è molto marcata. Una pianta di Hydrocotyle è uno o più steli di Hydrocotyle. Una potatura, sempre di Hydrocotyle saranno sempre uno o più steli della medesima pianta.
Stessa cosa per Hygrophila, difficilmente per le piante a stelo, le "industrie" vendono steli con radici. Semplicemente steli, definiti talee, della pianta in questione.
cicerchia80 ha scritto:Scusate se posto qui....ma se io vorrei seguire questo topic con dei messaggi e mail che mi notificano i commenti come devo fare?????
Con tapatalk basta evidenziare la stella che c'è in alto a destra in ogni Topic per ricevere notifiche
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 30/06/2015, 15:16
LucaSabatino ha scritto:cicerchia80 ha scritto:
Scusate se posto qui....ma se io vorrei seguire questo topic con dei messaggi e mail che mi notificano i commenti come devo fare?????
Con tapatalk basta evidenziare la stella che c'è in alto a destra in ogni Topic per ricevere notifiche
Se invece usi il PC devi "sottoscrivere" l'argomento.. in fondo a destra della pagina
Immagine.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 30/06/2015, 17:05
cicerchia80 ha scritto:Penso di aver deciso per le piante:
Sicuramente anubias e microsorum
Poi pensavo ad un paio di cabomba caroliniana(ma la forcuta posso metterla?)ludwigia repens
HYdrocotyle leucochephala
Pensavo di mettere 10 piante per iniziare (nn potature) secondo voi bastano?almeno per il momento o ripiego anche sull'acquisto di potature che poi tra potatura e pianta acquistata di preciso che differenza c'è???
Le
Anubias crescono lentissime, quindi moltiplicarle in acquario ci si mette un'eternità.
Visto che le
Anubias si riempono facilmente di alghe, ti consiglio di non comperarle adesso, ma di aspettare 2-3 mesi, quando le alghe saranno sotto controllo, e ci sara' dell'ombra in cui metterle.
La
Ludwigia cresce "mediamente", e ha bisogno di molto CO
2. Io l'ho potata la prima volta dopo 3 mesi.
L'
Hydrocotyle leucochephala cresce in fretta. Io ne ho comprato un solo vasetto in cui c'erano 4 rametti e adesso ne ho la vasca piena! All'inizio ci ha messo un po' a crescere, ma quando raggiunge la superficie cresce velocissima (sempre per via della CO
2).
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 30/06/2015, 17:15
Paky ha scritto:All'inizio ci ha messo un po' a crescere, ma quando raggiunge la superficie cresce velocissima
Sì può anche tenere galleggiante. Io la coltivo così è devo potarla continuamente per evitare che faccia troppa ombra alle piante sottostanti.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 30/06/2015, 19:14
darioc ha scritto:Paky ha scritto:All'inizio ci ha messo un po' a crescere, ma quando raggiunge la superficie cresce velocissima
Sì può anche tenere galleggiante. Io la coltivo così è devo potarla continuamente per evitare che faccia troppa ombra alle piante sottostanti.

Beati voi! A me, la primissima che acquistai, morì poco dopo!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Messaggi: 53595
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 01/07/2015, 9:10
Domanda:stò realizzando il sistema di CO2 con acido e bicarbonato...
Mà in uscita dalla seconda bottihlia cosa devo mettere per entrare nell'acquario?
Come faccio a sapere quanta CO2 mi serve e quanta ne erogo?
Posso passare vicino al filtro(almeno il tubo non si vede o ci giro alla larga per paura che il filtro risucchj le bolle???
Stand by
cicerchia80
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 01/07/2015, 9:42
cicerchia80 ha scritto:Domanda:stò realizzando il sistema di CO2 con acido e bicarbonato...
Mà in uscita dalla seconda bottihlia cosa devo mettere per entrare nell'acquario?
Come faccio a sapere quanta CO2 mi serve e quanta ne erogo?
Posso passare vicino al filtro(almeno il tubo non si vede o ci giro alla larga per paura che il filtro risucchj le bolle???
Ti serve riduttore di pressione- contabolle-diffusore...
Puoi sapere quanta CO
2 eroghi tramite il contabolle.
Misura il pH iniziale. Parti con x bolle e in seguito verifica di quanto si abbassa il pH. Da lì capisci se aumentare o diminuire
Jovy1985
-
cicerchia80
- Messaggi: 53595
- Messaggi: 53595
- Ringraziato: 9016
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9016
Messaggio
di cicerchia80 » 01/07/2015, 14:02
Jovy1985 ha scritto:[Ti serve riduttore di pressione- contabolle-diffusore...
Puoi sapere quanta CO2 eroghi tramite il contabolle.
Misura il pH iniziale. Parti con x bolle e in seguito verifica di quanto si abbassa il pH. Da lì capisci se aumentare o diminuire
Grazie il riduttore di pressione è quella valvoletta che di solito è negli aereatori???
Come contabolle ho letto che posso usare quelli per flebo me lo confermi?
Per diffusore và bene la pietra porosa???
Stand by
cicerchia80
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 01/07/2015, 15:19
cicerchia80 ha scritto:Grazie il riduttore di pressione è quella valvoletta che di solito è negli aereatori???
Come contabolle ho letto che posso usare quelli per flebo me lo confermi?
Per diffusore và bene la pietra porosa???
Il riduttore di pressione è praticamente un "rubinetto" che ti permette di regolare la quantità di CO
2 che esce dalla bombola o bottiglia che sia.
Come contabolle va benissimo il deflussore.
Per diffusore la porosa non va bene, usciranno bolle troppo grosse e la CO
2 non si scioglierà bene. O adotti un sistema venturi o devi comprare un diffusore "commerciale".
Per altre info apri un bel topic in tecnica..riceverai sicuramente più consigli
Edit: Ti linko l'articolo su come costruire un riduttore di pressione
Riduttore di Pressione per CO2 Fai-da-te
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
lucazio00
- Messaggi: 14510
- Messaggi: 14510
- Ringraziato: 2454
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2454
Messaggio
di lucazio00 » 01/07/2015, 18:07
La Cabomba furcata è tipicamente amazzonica... Quindi non c'entra una cippa! Ti consiglio la C. caroliniana!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00