Pagina 2 di 8
Primissimo acquario...
Inviato: 25/08/2020, 18:27
di roby70
MatrixG ha scritto: ↑25/08/2020, 16:06
Il blend 50/50 lo avevo pensato proprio per loro in quanto dovrebbero avere GH = 8-15 e KH=4-6.

Pensi di erogare CO
2? Se si allora possono anche andare bene, se no usa un 25% di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata così con un KH basso sarà più semplice avere un pH acido anche usando metodi naturali.
Primissimo acquario...
Inviato: 25/08/2020, 20:44
di MatrixG
No non userò CO2 e sinceramente preferirei non usare le foglie di catappa o simili perché vorrei mantenere l'acqua limpida.
Primissimo acquario...
Inviato: 26/08/2020, 9:47
di MatrixG
Fiamma ha scritto: ↑25/08/2020, 16:50
da noi le chiamavano Rasbore Arlecchino se non sbaglio
Le Arlecchino dovrebbero essere le Trigonostigma heteromorpha mentre quelle che vorrei io, le cosiddette "lambchop" sono le Trigonostigma espei
Domanda aggiuntiva sui materiali filtranti. Ripulendo la vasca ho recuperato da dentro il filtro (in condizioni super lerce) una spugna a maglie larghe ed un sacchettino con dentro lapillo che immagino fosse la casetta dei batteri. Li ho ripuliti ben bene usando soltanto acqua corrente e devo dire che sono usciti piuttosto puliti, conviene tenerli o sostituirli con lo stack spugna/perlon/cannolicchi?
Primissimo acquario...
Inviato: 26/08/2020, 11:42
di roby70
Senza usare foglie ne CO2 sarà più difficile avere un pH acido; comunque puoi provare a partire tenendo un KH intorno ai 2/3 e vedere come va.
Primissimo acquario...
Inviato: 26/08/2020, 21:13
di MatrixG
Dunque...piccoli progressi grazie anche a tutti i consigli nelle altre sezioni del forum
Ho ordinato il fondo (lapillo fine), comprati un paio di rami decorativi di Mopani, cannolicchi e lana di perlon. Appena arriva il fondo penso di prendere un paio di pietre e partire con l'arredamento "morto".
Ora prima di iniziare a sistemare ho qualche dubbio:
1 - I cannolicchi che ho comprato sono già nei sacchetti retati da inserire nel filtro ma sulla confezione dice che un sacchetto è sufficiente fino a 40litri. Il sacchetto pesa 200g devo metterne 2 o basta 1?
2 - Lato acqua andrei con osmosi+minerale lasciando perdete quella di rubinetto come mi è stato suggerito. Appena recupero i dati della minerale che userò calcolo GH e KH e la proporzione tra le 2.
3 - Ho letto che il Mopani rilascia tanti tannini e acidi urici quando immerso, qualcuno ha esperienza? In caso volessi farlo "spurgare" prima dell'inserimento dovrei bollirlo?
Primissimo acquario...
Inviato: 26/08/2020, 23:27
di Fiamma
MatrixG ha scritto: ↑26/08/2020, 21:13
1 - I cannolicchi che ho comprato sono già nei sacchetti retati da inserire nel filtro ma sulla confezione dice che un sacchetto è sufficiente fino a 40litri. Il sacchetto pesa 200g devo metterne 2 o basta 1?
Se un sacchetto è sufficiente fino a 40 litri e tu ne hai 100...ci vorrebbero due sacchetti e mezzo
MatrixG ha scritto: ↑26/08/2020, 21:13
3 - Ho letto che il Mopani rilascia tanti tannini e acidi urici quando immerso, qualcuno ha esperienza? In caso volessi farlo "spurgare" prima dell'inserimento dovrei bollirlo?
puoi farlo bollire, buttando l'acqua quando diventa scura e rimettendo acqua pulita e così via finché non rilascia più.Peccato perchè quei tannini e acidi urici fanno bene ai pesci e ti aiutano ad acidificare l'acqua
Primissimo acquario...
Inviato: 27/08/2020, 9:00
di MatrixG
Fiamma ha scritto: ↑26/08/2020, 23:27
Se un sacchetto è sufficiente fino a 40 litri e tu ne hai 100...ci vorrebbero due sacchetti e mezzo
Il fatto è che i sacchetti sono voluminosi 10x10 circa e mi sembrava strano usarne 2, comunque nel dubbio li ho già comprati quindi li metto entrambi ^:)^
Fiamma ha scritto: ↑26/08/2020, 23:27
Peccato perchè quei tannini e acidi urici fanno bene ai pesci e ti aiutano ad acidificare l'acqua
Giustissimo ma non vorrei avere l'acqua ambrata

se li lascio poi l'acqua schiarirà con la maturazione o comunque tenderanno sempre a rilasciarne?
Primissimo acquario...
Inviato: 27/08/2020, 10:08
di roby70
I legni continueranno a rilasciarli . Bollirli ne fa rilasciare molti e l’ambra poi sarà meno ambrata ma un po’ lo sarà sempre
Primissimo acquario...
Inviato: 27/08/2020, 12:51
di MatrixG
Ok quindi a questo punto direi che alcune cose posso smarcarle:
- Filtro: OK
- Fondo: OK
- Arredo: OK
Ritornando sull'acqua. Avendo escluso quella di rubinetto, pensavo ad un blend osmotizzata + Guizza in bottiglia.
Per quest'ultima i valori riportati sono:
Bicarbonati mg/L 306
Calcio mg/L 83.3
Cloruro mg/L 3.8
Concentraz. ioni idrogeno (pH) 7.21
Conduttività µS/cm a 20°C 468
Magnesio mg/L 15.9
Nitrato (NO3-) mg/L 4
Potassio mg/L 1
Residuo secco a 180° C mg/L 290
Sodio mg/L 2.1
Solfato mg/L 17.7
Da cui vengono fuori
KH = 14.06
GH = 15.30
Pensavo di fare una diluzione 60% osmotizzata e 40% Guizza, per portare entrambi intorno a 5-6 che dite?
Primissimo acquario...
Inviato: 27/08/2020, 17:02
di Fiamma
MatrixG ha scritto: ↑27/08/2020, 12:51
Pensavo di fare una diluzione 60% osmotizzata e 40% Guizza, per portare entrambi intorno a 5-6 che dite?
Credo ti ci vorrà una percentuale più alta di osmosi o demineralizzata ma chiedo conferma a @
roby70 che su queste cose ci capisce di più
