Pagina 2 di 3
Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 31/08/2020, 22:20
di Vissalino
Ciao,
Gli steli con questo effetto ai vertici erano potature? A volte l’egeria marcisce se potata alle estremità. Ma basta tagliare la parte interessata e riparte subito, specialmente se riusciamo a farla galleggiare.
Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 01/09/2020, 14:42
di Blatta
Vissalino ha scritto: ↑31/08/2020, 22:20
Ciao,
Gli steli con questo effetto ai vertici erano potature? A volte l’egeria marcisce se potata alle estremità. Ma basta tagliare la parte interessata e riparte subito, specialmente se riusciamo a farla galleggiare.
No alcuni sono "diramazioni" dello stesso stelo altri sono steli senza potature... Comunque le potature le eseguo sempre verso 3/4 dello stello di quelle che arrivano in superficie. Inoltre ho notato che sono tutti gli steli sulla parte opposta della CO
2 sotto il filtro.
Dite di provare una prima concimazione di pmdd con dosi del nuovo protocollo magari smezzate a parte il ferro che mi fermo quando arrossisce leggermente l acqua?
Taggo anche te @
Marta così vedi delle foto migliori e non Ti perdi la discussione

Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 01/09/2020, 17:34
di Blatta
Scusate nuovamente il doppio post(voglio il premio come doppio postatore del mese

)
PO
43- forse sono carente 0.25 mg/l
Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 02/09/2020, 8:21
di Matty
A vederla probabilmente manca un po' di tutto, vediamo Marta che dice

Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 02/09/2020, 10:30
di Blatta
Matty ha scritto: ↑02/09/2020, 8:21
A vederla probabilmente manca un po' di tutto, vediamo Marta che dice
Io ieri ho fatto la prima fertilizzazione 5ml potassio 1ml rinverdente 1ml magnesio 2.5ml ferro(fino alla arrossamento leggero) ec prima 340 ec dopo 348 cosa che risulta un po strana ma per questo aprirò una discussione in feetilizzazione
Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 02/09/2020, 11:44
di Vissalino
Ciao,
Per la Ec devi aspettare almeno 24 ore per vedere il valore reale dopo aver fertilizzato.
Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 03/09/2020, 16:46
di Marta
Blatta ha scritto: ↑02/09/2020, 10:30
5ml potassio 1ml rinverdente 1ml magnesio 2.5ml ferro(fino alla arrossamento leggero)
Ok, qui c'è qualcosa da sistemare..

in 120 litri è impossibile che ti arrossi con 2,5 ml di s5

e, per il futuro, non metterei rinverdente e ferro lo stesso giorno.
Ma non fa nulla, come prima fertilizzazione va bene così.
Per il fosforo cos'hai?
Comunque, visto che il discorso sta vertendo sempre più sulla fertilizzazione generale della vasca, io aprirei da noi, che dici?
Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 03/09/2020, 17:18
di Blatta
Marta ha scritto: ↑03/09/2020, 16:46
Blatta ha scritto: ↑02/09/2020, 10:30
5ml potassio 1ml rinverdente 1ml magnesio 2.5ml ferro(fino alla arrossamento leggero)
Ok, qui c'è qualcosa da sistemare..

in 120 litri è impossibile che ti arrossi con 2,5 ml di s5

e, per il futuro, non metterei rinverdente e ferro lo stesso giorno.
Ma non fa nulla, come prima fertilizzazione va bene così.
Per il fosforo cos'hai?
Comunque, visto che il discorso sta vertendo sempre più sulla fertilizzazione generale della vasca, io aprirei da noi, che dici?
Appena aperto un post in fertilizzazione
Per il fosforo nulla mi ero procurato solo le dosi per il metodo base pensando fosse più adatto per iniziare

Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 04/09/2020, 7:49
di Marta
Blatta ha scritto: ↑03/09/2020, 17:18
Per il fosforo nulla
Se sei carente di fosforo, sebbene sia nel PMDD avanzato, tocca darglielo alle piante. Mi ricordi i litri netti della vasca?
Blatta ha scritto: ↑03/09/2020, 17:18
Appena aperto un post in fertilizzazione
Allora noi continuiamo di là

Problemi con il egeria e vallisneria
Inviato: 04/09/2020, 9:09
di Blatta
Marta ha scritto: ↑04/09/2020, 7:49
Mi ricordi i litri netti della vasca?
Sui 100 litri