Re: rotala wallichii
Inviato: 03/07/2015, 0:00
Concordo che è uno spettacolo e poi quella foto sulla scheda ci sta proprio bene!![emoji106]
Gianluigi
Gianluigi
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
L'acquario in generale no... ma la Rotala sì.pantera ha scritto:non ho assolutamente particolari condizioni di luce
La mia rotala non cresce tutta rossa ed ha gli internodi larghi questo perché indipendentemente dalla posizione la potenza dei neon rimane quella,credo che chiunque legga quel articolo con la frase "particolari" si fa l'idea che non è una cosa che può avvenire con una comune illuminazione,forse esposta alla luce andrebbe meglio (cosa che comunque dovrebbe essere scontata per quel genere di pianta)Rox ha scritto:L'acquario in generale no... ma la Rotala sì.pantera ha scritto:non ho assolutamente particolari condizioni di luce
La foto ce la mostra in una zona particolarmente luminosa, senza nessun'altra pianta che le faccia ombra.
Vedi pantera, non si può modificare un articolo scritto basandosi su moltissime esperienze sulla base di una esperienza sola...pantera ha scritto:Dal momento che la mia foto deve servire come prova di condizioni particolari che come spiegato in precedenza non ci sono (non è neanche a centro vasca) ed i miei suggerimenti di modifica articolo non sono stati accolti chiedo che la foto sia ritirata dal articolo
Bene quindi secondo questo ragionamento neanche una sola foto può provare che il pearling sia da imputarsi a condizioni particolari ma è stata subito presa come prova, il pearling come ho già detto è causato più dalla CO2 che dalla luce se poi in un altra vasca con più illuminazione si riesce ad ottenere lo stesso risultato sarà bene utilizzare quella di foto,in un acquario largo 60 cm con 6 Piante una radice ed un muschio piu due pietre direi che di cose attorno la pianta ne ha certo sopra no ma aggiungo vi mancherebbedarioc ha scritto:Vedi pantera, non si può modificare un articolo scritto basandosi su moltissime esperienze sulla base di una esperienza sola...pantera ha scritto:Dal momento che la mia foto deve servire come prova di condizioni particolari che come spiegato in precedenza non ci sono (non è neanche a centro vasca) ed i miei suggerimenti di modifica articolo non sono stati accolti chiedo che la foto sia ritirata dal articolo
Non è sempre detto che la posizione più luminosa sia il centro della vasca (ad esempio nella mia non lo è) e comunque anche se non è esattamenteal centro riceve comunque molta luce perché non ha piante attorno. Ci sono varie ipotesi, come vedi, che si possono avanzare a sfavore della tua teoria. Poi forse hai ragione tu ma non possiamo averne la certezza, per questo non si può modificare un articolosulla base di una sola esperienza. In acquariofilia ci sono troppi fattori in gioco per poter tenere presente tutti.![]()
Inoltre senza dubbio una panoramica potrebbe aiutare.
Lo spazio immediatamente attorno dalla foto si vede libero. Poi se a più di 5/10 cm ci sono altre piante alla rotala non gliene frega assolutamente niente.pantera ha scritto:in un acquario largo 60 cm con 6 Piante una radice ed un muschio piu due pietre direi che di cose attorno la pianta ne ha certo sopra no ma aggiungo vi mancherebbe
Non ho capito cosa intendi...pantera ha scritto:Bene quindi secondo questo ragionamento neanche una sola foto può provare che il pearling sia da imputarsi a condizioni particolari,
Il pearling è sintomo di metabolismo vegetale rapido pertanto non è dovuto ad un singolo fattore, 3 fattori sono indispensabili:pantera ha scritto:il pearling come ho già detto è causato più dalla CO2 che dalla luce se poi in un altra vasca con più illuminazione si riesce ad ottenere lo stesso risultato sarà bene utilizzare quella di foto,
Mi sa che non hai ben presente la pianta si tratta di una pianta a stelo certo con le ramificazioni può allargarsi ma la sua larghezza dipende principalmente dal numero di steli, riguardo al resto be se conosci la mia vasca meglio di me che dirti,ti assicuro che ho a stento trovato lo spazio per inserirladarioc ha scritto:La rotala wallichii secondo quanto leggo ha una larghezza di 5/10 cm. Nella foto si vede uno spazio vuoto a destra della larghezza di circa 2 volte lo stelo della rotala e a sinistra di una volta lo stelo della rotala. Come vedi non mi sto arrampicando affatto sugli specchi ed ho detto solo quello che Posso rilevare dalla foto. Probabilmente lo spazio è anche maggiore. Inoltre io ho considerato la dimensione minima indicata.![]()
![]()