Buongiorno a tutti,
Mi permetto di intervenire della discussione perchè al momento gestisco una vasca adibita ad una coppia di ramirezi, per esperienza ti dico che foglie di catappa pigne di ontano e altre cose similari sono soltanto un pagliativo, perchè non influiscono in modo decisivo sul pH (tranne che con una bomba acida ottenuta facendo bollire foglie pigne e torba) e cosa ancora piu' importante non acidificano in modo stabile.
I ramirezi sono davvero molto delicati, ho cambiato molte coppie perchè hanno la bellissima caratteristica di essere costantemente sotto tiro dei flagellati (esattamente come i discus) ma a causa della loro piccola stazza e del sistema immunitario ormai indebolito, sono davvero molto difficili da curare.
Ciò per dire che è vitale dare dei valori stabili e ideali alla specie, per cercare che vada tutto liscio.
Per acidificare in modo stabile e per raggiunger quei valori molto bassi dovrai usare la torba granulare, da inserire nel filtro in una calza, non lavandola prima della sua immissione.
La torba è un acidificante molto molto potente che assorbe KH (abbassandolo) rilasciando tannini e acidi umici.
Essendo la prima volta che la usi dovrai andare per gradi, per capire quanti gr di torba servono alla tua vasca.
Una volta assestato sul valore che desideri otterrai un effetto stabile, perfetto per i ramirezi.
Per qualsiasi altra domanda o curiosità sui ramirezi chiedi pure, avrò girato qualcosa come 10 coppie.
Concordo per rivolgersi a privati - asiatici stanne lontano, leggermente meglio i tedeschi ma ormai la specie è compromessa.
E' brutto da dire ma i risultati migliori li ho ottenuti facendo la quarantena appena arrivati gli esemplari, facendo subito trattamenti medicinali preventivi (cosa che sono contrario ma con i ram ho scoperto, a mie spese, che è lunica cosa da fare).
La combo che permette una sicurezza abbastanza affidabile e duratura nel tempo è la linea medicinali sera. In particolare il trattamento sera med flagellol e sera nematol combinato, con t sui 32 gradi in vaschetta dedicata.
La mia esperienza dice che il flagyl è poco adatto ai ramirezi.
Importante è anche l'alimentazione (granuli shg hi premuim, granuli sera per discus e spirulina) costantemente inumiditi con estratto di aglio.
Il congelato è da sconsigliare perchè favorisce,seppur in minima parte, i flagellati.
Spero di essere stato utile, queste nozioni sono basate sulla mie esperienza e sulle tante coppie di ram perdute (l'ultima qualche settimana fa).
Avrai sicuramente piu' fortuna di me!
