Pagina 2 di 2

Perché le ventose "si scaricano"?

Inviato: 04/09/2020, 12:18
di Gioele
siryo1981 ha scritto:
04/09/2020, 11:28
Quelle nere non creano problemi.
Insomma, dipende.
Appunto si irrigidiscono, e questo le fa perdere di aderenza, ma a me capita un po' con tutte, tranne quelle molto piccole e molto morbide che stanno dietro alle pompe di ridotta dimensione.
Io vado di calamite, ho intere scatole di ventose ormai rigide, nere trasparenti e pure grige

Perché le ventose "si scaricano"?

Inviato: 04/09/2020, 12:23
di Claudio80
In buona sostanza @siryo1981 si può affermare che dipende dall'indurimento e alla perdita di elasticità (ingottamento) del materiale, che a sua volta dipende dalla sua composizione, giusto?
La durata nel tempo può essere anche influenzata da agenti come la temperatura e i valori dell'acqua immagino x_x

Perché le ventose "si scaricano"?

Inviato: 04/09/2020, 12:31
di FAX22
siryo1981 ha scritto:
04/09/2020, 11:53
Ingottare invece è italiano, ovvero deterioramento della gomma per cui essa perde le sue caratteristiche elasto-meccaniche (diventa dura e poco elastica)
io infatti conoscevo ingottire e non ingottare...la spiega migliore che ho trovato è la seguente:
"
Ingottito o Ingottato
Aggettivo non presente nella lingua italiana, ma presente in diversi dialetti, che indica un oggetto di gomma o plastica di varia natura, invecchiato, indurito, crepato.

L'etimologia dobrebbe darivare dalla gotta. Malattia di origine reumatica che provoca rigonfiamento delle dita /mani / piedi.

Originariamente veniva quindi utilizzato per indicare un tubo di gomma che a causa di perdita di elasticità di fosse gonfiato.
Successivamente è stato utilizzato per altri materiali come il PVC e gli isolanti che possano presentare crepature, lesioni e indurimento a causa dell'età o delle intemperie
"
:)

Perché le ventose "si scaricano"?

Inviato: 04/09/2020, 16:40
di AleDisola
Claudio80 ha scritto:
04/09/2020, 12:23
si può affermare che dipende dall'indurimento e alla perdita di elasticità (ingottamento) del materiale, che a sua volta dipende dalla sua composizione, giusto?
La durata nel tempo può essere anche influenzata da agenti come la temperatura e i valori dell'acqua immagino
Quoto
Secondo me é cosí
E per le trasparenti, secondo me una parte la fa anche la luce: l'ingiallimento
Poi, temperatura, utilizzo, materiale scadente e cose simili le portano piú o meno velocemente a perdere elasticitá, staccandosi dopo due giorni.. :-!!!
Io ad esempio non ho neanche mezza ventosa in 4 acquari che ho, quindi son tranquillo :D :D

Perché le ventose "si scaricano"?

Inviato: 06/09/2020, 14:49
di Blade90
L'unica salvezza potrebbe essere la temperatura o un spray al silicone che potrebbe ridare di nuovo l'elasticità alla gomma ingottita.
Nel caso se provate a fare bollire 4 cm di acqua, mettere per qualche secondo la ventosa ingottita in alta temperatura riuscirà a recuperare un minimo l'elasticità iniziale.
Il processo di indurimento comunque è normale, tutte le ventose (come tutta la gomma/plastica) ne sono soggette.
La qualità influisce solo sul quando saranno inutilizzabili, non sul se. :-bd