Pagina 2 di 3
20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 05/09/2020, 18:01
di illumi
roby70 ha scritto: ↑05/09/2020, 17:43
Le pietre non penso ma se i valori sono quelli la tua acqua di rubinetto è pessima e valuterei un cambio completo
Soprattutto se non trovi i valori e senza saperlo non mi fiderei a usarla.
Che test usi ?
test sera, comprati oggi
purtroppo ho trovato soltanto quelli dopo aver girato 3 negozi nella mia zona
Aggiunto dopo 48 minuti 15 secondi:
Sono riuscito a recuperare il valore del pH dell'acqua del mio comune, e le notizie non sono del tutto positive purtroppo

ho inoltre la possibilità di accedere ad un pozzo con acqua avente pH 7,75. Procedo con quella o conoscete soluzioni alternative (ad esempio come l'idea di inserire acqua minerale come consigliava Fiamma)?
20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 05/09/2020, 20:22
di bitless
illumi ha scritto: ↑05/09/2020, 18:49
Sono riuscito a recuperare il valore del pH dell'acqua del mio comune, e le notizie non sono del tutto positive purtroppo
ho inoltre la possibilità di accedere ad un pozzo con acqua avente pH 7,75. Procedo con quella o conoscete soluzioni alternative (ad esempio come l'idea di inserire acqua minerale come consigliava Fiamma)?
lascia perdere l'acqua di pozzo, che se sei vicino ad una zona agricola potrebbe essere cattiva:
con l'acqua di bottiglia andresti già sul sicuro... la s.anna è una delle meno mineralizzate
l'immagine che hai messo proviene dal sito culligan e non vale nulla: devi trovare
i valori che da' il fornitore (li trovi o in bolletta o sul sito dell'azienda a cui paghi l'acqua
potabile)
mm
20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 05/09/2020, 20:44
di roby70
I test sera sono quelli a reagenti? Se si sono buoni.
Per l’acqua di rete il suo pH non serve a niente, sono altri i valori che servono ;
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Però le analisi del sito culligam non sono affidabili
20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 06/09/2020, 11:46
di illumi
roby70 ha scritto: ↑05/09/2020, 20:44
I test sera sono quelli a reagenti? Se si sono buoni.
Per l’acqua di rete il suo pH non serve a niente, sono altri i valori che servono ;
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Però le analisi del sito culligam non sono affidabili
si sono quelli a reagenti
bitless ha scritto: ↑05/09/2020, 20:22
illumi ha scritto: ↑05/09/2020, 18:49
Sono riuscito a recuperare il valore del pH dell'acqua del mio comune, e le notizie non sono del tutto positive purtroppo
ho inoltre la possibilità di accedere ad un pozzo con acqua avente pH 7,75. Procedo con quella o conoscete soluzioni alternative (ad esempio come l'idea di inserire acqua minerale come consigliava Fiamma)?
lascia perdere l'acqua di pozzo, che se sei vicino ad una zona agricola potrebbe essere cattiva:
con l'acqua di bottiglia andresti già sul sicuro... la s.anna è una delle meno mineralizzate
l'immagine che hai messo proviene dal sito culligan e non vale nulla: devi trovare
i valori che da' il fornitore (li trovi o in bolletta o sul sito dell'azienda a cui paghi l'acqua
potabile)
mm
perfetto, non userò l’acqua di pozzo
ho, giusto per curiosità, effettuato un test su dell’acqua lasciata decantare una notte, senza le pietre all’interno. Il pH risulta identico a quello in acquario (8.5) mentre il KH è 9
qualcuno sa dirmi se è possibile usare acqua demineralizzata in acquario? Magari integrandola con sali?
20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 06/09/2020, 14:07
di bitless
illumi ha scritto: ↑06/09/2020, 11:46
è possibile usare acqua demineralizzata in acquario?
i valori determinati dal gestore idrico della potabile servono proprio per capire
in quali dosi aggiungere demineralizzata: senza quei dati bisogna andare ad
occhio, il che non è mai buona cosa!
mm
20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 06/09/2020, 15:12
di roby70
Comunque si è possibile usare acqua demineralizzata.
Il fatto delle analisi del tuo gestore è che senza sapere cosa contiene non mi fido ad usarla o farla usare

20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 06/09/2020, 21:25
di illumi
grazie mille per la pazienza, ragazzi
domani proverò a recuperare le bollette dell’acqua come ultima spiaggia. Purtroppo il mio è un comune dimenticato da Dio, e mi è impossibile trovare in rete dei dati affidabili.
In caso non dovessi farcela, come potrei organizzarmi? Andrebbe bene un cambio totale dell’acqua, in modo da usare o soltanto demineralizzata o, magari, demineralizzata e acqua in bottiglia (se si, eventualmente quale da acquistare in Campania)?
In più, volendo inserire delle red crystal ho verificato che mi serve un fondo allofano, per questo ho deciso di inserire dell’Akadama (lasciando comunque una parte di lapillo vulcanico sottostante all’Akadama stesso). È una buona idea secondo voi?
20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 07/09/2020, 7:38
di gem1978
illumi ha scritto: ↑06/09/2020, 21:25
si, eventualmente quale da acquistare in Campania
La scegliamo in base a cosa hai deciso di allevare.
Neocaridina davidi, giusto?
Hai acqua in bottiglia naturale in casa? Se si inizia a guardare le etichette e calcolare le durezze come consigliato nell'articolo postato da roby.
Te lo rimetto per comodità
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Se non hai in casa bottiglie di naturale vai nel primo discount o negozio vicino ed inizia a fotografare le etichette e fare i conti
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
illumi ha scritto: ↑06/09/2020, 21:25
red crystal
Ti direi di partire con delle davidi come prima esperienza

20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 07/09/2020, 8:54
di illumi
gem1978 ha scritto: ↑07/09/2020, 7:40
La scegliamo in base a cosa hai deciso di allevare.
Neocaridina davidi, giusto?
cantonensis credo, le classiche red crystal
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
illumi ha scritto: ↑06/09/2020, 21:25
red crystal
Ti direi di partire con delle davidi come prima esperienza
non sono stato del tutto sincero con voi
questo 20 L è il primo di “ripresa” dell’hobby, circa 3 anni fa ho avuto un caridinaio di 60 L con soli muschi e filtro ad aria in cui ho allevato delle Sakura. Si riproducevano tantissimo (troppo!) ed erano veramente facili da gestire, anche tenendo poco conto della qualità dell’acqua. Con le red crystal però so che è piuttosto diverso e necessitano anche di un fondo allofano ma in ogni caso, non sono proprio a digiuno, conosco qualcosina dell’hobby, poi un trasferimento mi ha costretto a smettere.
Comunque ho verificato e in casa ho dell’acqua fonte Essenziale con pH 7 (e sodio 15, che mi preoccupa) che potrei usare, associata magari ad un fondo allofano e pigne di ontano/foglie di quercia che ho già visto il precedente caridinaio in cui pure le usavo. Che ne pensate?
20 L, primo acquario e pH alto
Inviato: 07/09/2020, 10:09
di gem1978
illumi ha scritto: ↑07/09/2020, 8:54
red crystal
Quello che posso dirti è che non credo sia necessario un allofano per loro, il che significherebbe durezze basse o prossime allo 0 e pH tendenzialmente acido.
Suppongo che con un fondo inerte, durezze basse (per dare i numeri un KH intorno ai 3 punti e GH poco più alto) e pH tendente al neutro non dovresti avere particolari problemi. Si legge in giro di chi le alleva in acque di rubinetto.
La cosa importante e tenerle a temperature non eccessive. Sopra i 25 pare non resistano.
Nota a margine: pare che la classificazione sia cambiata da cantonensis a logemanni.
Ti direi che vista la particolarità delle caridina potresti approfondire in invertebrati con un nuovo topic.
Cosa fondamentale è sapere da chi ti venderà gli esemplari come le alleva: durezze e pH prevalentemente .
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
illumi ha scritto: ↑07/09/2020, 8:54
non sono stato del tutto sincero con voi
► Mostra testo
big-red-button-ban-it_7534396368453249265.jpg