Ho seguito la discussione con molto interesse.
Credo che un ottimo consiglio sarebbe quello di scegliere a priori gli abitanti che vorrai tenere, poi in base alle loro necessità farai il layout più adatto e successivamente aggiusterai i valori dell'acqua.
In quel litraggio si potrebbe fare dei progetti molto carini ed interessanti.
Un cosa che ci vedrei bene personalmente sono un gruppetto di carcidi di piccole dimensioni (hypessobrycon amandae o paracheidon simulans - solo alcuni esempi), insieme a degli otocinclus e ad una coppia di ciclidi nani (ramirezi, apistogramma hongsloi o macmasteri).
I pesci che ti ho elencato sono tutti compatibili tra loro.
Come neofita potrebbe non essere il progetto più facile, però sicuramente uno dei più interessanti.
Tutto dipende da quanto tempo e energie hai da dedicarci.
Ci sarebbero altre combinazioni possibili come endler, Dario Dario, gourami miele, microrasbore ecc ecc.
Dipende tutto dalla fauna, costruisci il tuo progetto intorno agli abitanti.
Principiante assoluta. Primo acquario
- Blade90
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
Profilo Completo
Principiante assoluta. Primo acquario
- Questi utenti hanno ringraziato Blade90 per il messaggio:
- BollaPaciuli (06/09/2020, 6:47)
- DaEvoN
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 24/07/20, 11:58
-
Profilo Completo
Principiante assoluta. Primo acquario
Questo interessa anche a me, in che modo si evita di sovrappopolare?BollaPaciuli ha scritto: ↑05/09/2020, 19:35Poecilia wingei (ex Endler) che con qualche piccolo accorgimento dovrebbero non sovrappopolare...
- BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
Profilo Completo
Principiante assoluta. Primo acquario
-Evitando di aver troppi nascondigli (poca vegetazione in area superficiale)
-No riscaldatore (restando sui 18gradi di min...se no diviene opportuno)
-alimentazione costante non in aumento a seguir la popolazione
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
- Blade90
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
Profilo Completo
Principiante assoluta. Primo acquario
Sono ottimi consigli, purtroppo con i poecilidi mantenere costante la popolazione non è facilissimo.
Cosi però soltanto i piu' "forti" si salveranno e avrai sicuramente una popolazione anche piu' sana.
Cosi però soltanto i piu' "forti" si salveranno e avrai sicuramente una popolazione anche piu' sana.
- roby70
- Messaggi: 43363
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Principiante assoluta. Primo acquario
Mi sembrano scelte azzardate sia per i litri che per il fatto che è il suo primo acquario. Tenere un pH molto acido per i simulans non è così semplice ad esempio oltre alle misureLeonardoBotrini ha scritto: ↑06/09/2020, 2:45personalmente sono un gruppetto di carcidi di piccole dimensioni (hypessobrycon amandae o paracheidon simulans - solo alcuni esempi), insieme a degli otocinclus e ad una coppia di ciclidi nani (ramirezi, apistogramma hongsloi o macmasteri).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Momi
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 05/09/20, 17:56
-
Profilo Completo
Principiante assoluta. Primo acquario
Ciao a tutti ragazzi!
Grazie infinite a tutti per le risposte, mi avete chiarito moltissimo le idee.
Alla fine penso che opterò per un Betta Splendens del tipo Crawl , dopo aver fatto qualche ricerca sul web ai principianti consigliano questa tipologia...credo che prenderò un maschio...anche se sono indecisa sinceramente.
Mi sto informando su come si crea un Bettario e devo dire che è un processo abbastanza lungo, ma alla fine il divertimento sta anche in quello
Ho optato per una vasca da 30 Lt
Filtro 450 L / h
Piante : Egeria densa Elodea / muschio / Nubias nana / piante galleggianti
E un legno da mettere in acquario per i tannini ( ho letto che amano l’acqua ricca di tannini)
Il riscaldatore per l’acqua e tutti gli accessori di base per l’acquario
Grazie infinite a tutti per le risposte, mi avete chiarito moltissimo le idee.
Alla fine penso che opterò per un Betta Splendens del tipo Crawl , dopo aver fatto qualche ricerca sul web ai principianti consigliano questa tipologia...credo che prenderò un maschio...anche se sono indecisa sinceramente.
Mi sto informando su come si crea un Bettario e devo dire che è un processo abbastanza lungo, ma alla fine il divertimento sta anche in quello

Ho optato per una vasca da 30 Lt
Filtro 450 L / h
Piante : Egeria densa Elodea / muschio / Nubias nana / piante galleggianti
E un legno da mettere in acquario per i tannini ( ho letto che amano l’acqua ricca di tannini)
Il riscaldatore per l’acqua e tutti gli accessori di base per l’acquario
- Blade90
- Messaggi: 167
- Iscritto il: 12/07/20, 18:31
-
Profilo Completo
Principiante assoluta. Primo acquario
Riuscire a tenere un pH acido, adatto ai simulans, potrebbe essere difficile se si fa affidamento a pigne di ontano,foglie di catappa o CO2.
Con le giuste accortezze, l'uso della torba in granuli riuscirebbe nella cosa.
La torba assorbendo KH e rilasciando acidi umici e tannini, riuscirebbe a stabilizzare ad ottimi valori (adatti alle specie che ho menzionato) la vasca.
Ovviamente ci saranno passi da fare, come:
- Maturare la vasca ad un pH neutro o leggermente basico (per favorire l'insediamento dei batteri nitrificanti);
- Capire e comprendere il funzionamento della torba in granuli - per determinare le dosi in grammi da inserire nel filtro della vasca;
- essere consapevole che bassi pH 6-6.5 necessitano di una flora batterica insediata con forza per non insorgere nelle filamentose o altre problematiche (ecco perchè la vasca deve maturare a pH neutri o basici).
Comunque indipendentemente da questo, essendo un neofita tutte queste operazione andranno eseguite con un occhio di riguardo.
Ciò nonostante non credo che sia impossibile.
Poi invece per la fauna credo invece che sia perfetta per un 60 litri di dimensioni commerciali in quanto:
- Ramirezi o A.Macmasteri/Hongsloi sono dei ciclidi nani molto tranquilli e nel momento della riproduzione non ho mai visto atteggiamenti extra-aggressivi che ne giustifichino un esclusione a priori dalle possibili scelte di fauna per la vasca;
- Un gruppo di 8pax. di pesci rassicuranti come Paracheidon simulans, Hypessobrycon amandae o Carnegiella Strigata non li vedo eccessivi a causa delle loro ridotte dimensioni, delle loro necessità in termini di spazio e della facilità con cui la coppia potrebbe difendere un eventuale prole. In più favorirebbero sicuramente l'affiatamento della coppia di nani e li associerebbero al fatto che la vasca sia un luogo sicuro dove nuotare (come fanno in natura);
- Gli otocinclus sono ininfluenti nella scelta in termini di spazio o di predazione.
Tutto ciò per dire che a mio avviso potrebbe essere un progetto molto interessante, che andrebbe seguito con attenzione e sicuramente si verrebbe a creare un habitat affascinante da osservare in vasca (specialmente per le interazioni dei nani con il resto del "mondo").
Tuttavia a priori c'è da stabilire la disponibilità in termini di tempo e di "passione" con il quale l'interessato dovrà necessariamente seguire la vasca.
Comunque come ho detto ci sono innumerevoli molte altre possibilità, meno impegnative e meno "complicate" come ad esempio endler e altro.
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Il betta sicuramente è una scelta piu' abbordabile come prima esperienza.
Sicuramente darà grandi soddisfazioni anche quella tipologia di vasca!
In bocca al lupo!
Premetto che la mia opzione era per un 60lt.
Impossibile in un 30lt.
Con le giuste accortezze, l'uso della torba in granuli riuscirebbe nella cosa.
La torba assorbendo KH e rilasciando acidi umici e tannini, riuscirebbe a stabilizzare ad ottimi valori (adatti alle specie che ho menzionato) la vasca.
Ovviamente ci saranno passi da fare, come:
- Maturare la vasca ad un pH neutro o leggermente basico (per favorire l'insediamento dei batteri nitrificanti);
- Capire e comprendere il funzionamento della torba in granuli - per determinare le dosi in grammi da inserire nel filtro della vasca;
- essere consapevole che bassi pH 6-6.5 necessitano di una flora batterica insediata con forza per non insorgere nelle filamentose o altre problematiche (ecco perchè la vasca deve maturare a pH neutri o basici).
Comunque indipendentemente da questo, essendo un neofita tutte queste operazione andranno eseguite con un occhio di riguardo.
Ciò nonostante non credo che sia impossibile.
Poi invece per la fauna credo invece che sia perfetta per un 60 litri di dimensioni commerciali in quanto:
- Ramirezi o A.Macmasteri/Hongsloi sono dei ciclidi nani molto tranquilli e nel momento della riproduzione non ho mai visto atteggiamenti extra-aggressivi che ne giustifichino un esclusione a priori dalle possibili scelte di fauna per la vasca;
- Un gruppo di 8pax. di pesci rassicuranti come Paracheidon simulans, Hypessobrycon amandae o Carnegiella Strigata non li vedo eccessivi a causa delle loro ridotte dimensioni, delle loro necessità in termini di spazio e della facilità con cui la coppia potrebbe difendere un eventuale prole. In più favorirebbero sicuramente l'affiatamento della coppia di nani e li associerebbero al fatto che la vasca sia un luogo sicuro dove nuotare (come fanno in natura);
- Gli otocinclus sono ininfluenti nella scelta in termini di spazio o di predazione.
Tutto ciò per dire che a mio avviso potrebbe essere un progetto molto interessante, che andrebbe seguito con attenzione e sicuramente si verrebbe a creare un habitat affascinante da osservare in vasca (specialmente per le interazioni dei nani con il resto del "mondo").
Tuttavia a priori c'è da stabilire la disponibilità in termini di tempo e di "passione" con il quale l'interessato dovrà necessariamente seguire la vasca.
Comunque come ho detto ci sono innumerevoli molte altre possibilità, meno impegnative e meno "complicate" come ad esempio endler e altro.
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Il betta sicuramente è una scelta piu' abbordabile come prima esperienza.
Sicuramente darà grandi soddisfazioni anche quella tipologia di vasca!
In bocca al lupo!

Premetto che la mia opzione era per un 60lt.
Impossibile in un 30lt.
Ultima modifica di Blade90 il 06/09/2020, 15:18, modificato 1 volta in totale.
- roby70
- Messaggi: 43363
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Principiante assoluta. Primo acquario
@Momi L’unica cosa che ti chiedo è se la portata del filtro è regolabile perché mi sembra molto forte e i betta preferiscono acqua ferma
Aggiunto dopo 8 minuti 24 secondi:
@LeonardoBotrini direi niente da dire su quanto hai scritto
il dubbio era come primo acquario essenzialmente e stavo pensando ai 30 litri
Aggiunto dopo 8 minuti 24 secondi:
@LeonardoBotrini direi niente da dire su quanto hai scritto

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Twobob e 8 ospiti