il mio Primo Acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

andrexplorer
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 09/09/20, 12:19

il mio Primo Acquario

Messaggio di andrexplorer » 10/09/2020, 22:34

Ciao Fiamma :)
Fiamma ha scritto:
10/09/2020, 18:30
la Neritina riportala al negozio
Grazie, a questo punto quale lumache consigli possano stare bene con il Betta?
Fiamma ha scritto:
10/09/2020, 18:30
Visto che la tua vasca è aperta
Per ora lo è, poi quando metterò il betta avevo intenzione di chiuderla...a meno che metto tante piante galleggianti in modo da fare una "bariera" naturale...anche se ad oggi la Lemna Minor che ho messo non sembra riprodursi :(
roby70 ha scritto:
10/09/2020, 18:42
recupera le analisi del tuo gestore
ho trovato questi valori:
pH: 7,68
Conducibilità [µS/cm]: 632
Residuo secco a 180° [mg/l]: 456
Durezza Totale [°f]: 30
Bicarbonato (HCO3) [mg/l]: 345
Calcio (Ca) [mg/l]: 88
Magnesio (Mg) [mg/l]: 19
Sodio (Na) [mg/l]: 14
Potassio (K) [mg/l]: 2
Cloruri (Cl) [mg/l]: 26
Fluoruri (F) [mg/l]: < 0,3
Nitrati (NO3-) [mg/l]: 26
Solfati (SO4) [mg/l]: 33
Ammonio (NH4) [mg/l]: < 0,10
Nitriti (NO2-) [mg/l]: < 0,03
Arsenico (As) [µg/l]: < 1
Cromo (Cr) [µg/l]: < 5
Manganese (Mn) [µg/l]: < 5
Microiquinanti tot [µg/l]: 0,04
roby70 ha scritto:
10/09/2020, 18:42
del fondo fertile potevi farne a meno anche perchè adesso va sfruttato con tante piante che lo usino (altrimenti lo usano le alghe) e quindi ci vorrà un'ottima illuminazione che con il betta non va molto d'accordo. Con la luce attuale sei abbastanza basso e le piante che hai messo non lo sfruttano molto.
Ah cavoli :( allora cosa mi consigli di fare? se metto più piante non servirebbe anche CO2? altrimenti se rimango con la situazione attuale in futuro cosa dovrò fare per le alghe?
Ho notato che sta iniziando ad arrivare una patina trasparente sulla roccia (lavica) e sul legno comprato in negozio (allego foto)
IMG_20200910_212711.jpg
Grazie a tutti :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

il mio Primo Acquario

Messaggio di Fiamma » 10/09/2020, 22:53

andrexplorer ha scritto:
10/09/2020, 22:34
Grazie, a questo punto quale lumache consigli possano stare bene con il Betta?
Physa e Planorbarius, sopratutto queste ultime che tra l'altro ci sono in varie colorazioni molto belle
andrexplorer ha scritto:
10/09/2020, 22:34
Per ora lo è, poi quando metterò il betta avevo intenzione di chiuderla...a meno che metto tante piante galleggianti in modo da fare una "bariera" naturale...anche se ad oggi la Lemna Minor che ho messo non sembra riprodursi
perchè la vuoi chiudere?

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

il mio Primo Acquario

Messaggio di Starman » 10/09/2020, 23:07

andrexplorer ha scritto:
10/09/2020, 22:34
Per ora lo è, poi quando metterò il betta avevo intenzione di chiuderla
Lasciala aperta senza problemi ;)
A fine maturazione i valori andranno un po’aggiustati :) per il betta avrai bisogno di acidificare, per farlo si possono usare CO2, torba, pignette d’ontano o foglie (Quercia, catappa etc.) :-bd
andrexplorer ha scritto:
10/09/2020, 22:34
Ah cavoli allora cosa mi consigli di fare? se metto più piante non servirebbe anche CO2? altrimenti se rimango con la situazione attuale in futuro cosa dovrò fare per le alghe?
Piante emerse o galleggianti :D che traggono la CO2 dall’atmosfera
C3A01EC0-B775-45FC-B41C-9284BBC8473F.jpeg
andrexplorer ha scritto:
10/09/2020, 22:34
Ho notato che sta iniziando ad arrivare una patina trasparente sulla roccia (lavica) e sul legno comprato in negozio (allego foto)
Classica muffa da maturazione :) ben gradita dalle lumachine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

il mio Primo Acquario

Messaggio di roby70 » 11/09/2020, 9:10

andrexplorer ha scritto:
10/09/2020, 22:34
ho trovato questi valori:
Prova a calcolarti tu GH e KH in base a quelli, qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Così hai idea dei valori dell'acqua di rubinetto e puoi confrontarli con quelli dei test che fai.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

andrexplorer
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 09/09/20, 12:19

il mio Primo Acquario

Messaggio di andrexplorer » 11/09/2020, 12:08

roby70 ha scritto:
11/09/2020, 9:10
Prova a calcolarti tu GH e KH
Ok, dunque, mi arrivano valori di:
GH: 16,6
KH: 15,8

Presumo debba abbassarli..per ora non so ancora i valori del mio acquario ma credo siano più bassi dato che ho utilizzato 50% Osmosi e 50% acqua del rubinetto! tra quanto dici di effettuare il test dei valori? e un parziale cambio d'acqua?

ho foglie di banano..ho letto che possono andare bene ad un betta, inizio a metterle nel periodo di maturazione oppure aspetto che entri prima il betta?

Grazie :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

il mio Primo Acquario

Messaggio di roby70 » 11/09/2020, 15:31

andrexplorer ha scritto:
11/09/2020, 12:08
ho utilizzato 50% Osmosi e 50% acqua del rubinetto!
Quindi se l'acqua che hai usato veramente osmosi saranno la metà.
andrexplorer ha scritto:
11/09/2020, 12:08
tra quanto dici di effettuare il test dei valori? e un parziale cambio d'acqua?
I test puoi farli subito così vediamo come sono i valori; per il cambio a fine maturazione se serve.
andrexplorer ha scritto:
11/09/2020, 12:08
ho foglie di banano..ho letto che possono andare bene ad un betta, inizio a metterle nel periodo di maturazione oppure aspetto che entri prima il betta?
:-?? @Gioele
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

il mio Primo Acquario

Messaggio di Gioele » 11/09/2020, 15:45

@roby70 il banano non l'ho mai sentito :-??
@andrexplorer innanzitutto, foto di ste foglie.
Poi, se hai usato vera osmosi, hai durezze quadruple rispetto a quelle che ti permetterebbero di poter avere un pH adatto ad un betta.
Con un KH di 8 puoi mettere a marcire anche un'intera quercia da sughero, ma il pH rimane lì dov'è.
Conta che l'acqua si ambra non poco per essere acida, e più il KH è alto, più devi ambrarla, con un KH più basso di 4 inizi a vedere gli effetti di acidificazione, ma per arrivare a 6.5 con un KH sopra a 2 devi arrivare al colore di un brodo di manzo molto carico.
Quindi considerando che ora, sempre che sia vera osmosi, il tuo KH sta a 8, prima o poi dovrai fare due cambi del 50% perché i tannini siano davvero efficaci.
Poi c'è il tempo per acidificare, il rilascio non è immediato, il calo di pH, nemmeno, poi si può parlare di betta

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

andrexplorer
star3
Messaggi: 88
Iscritto il: 09/09/20, 12:19

il mio Primo Acquario

Messaggio di andrexplorer » 11/09/2020, 18:57

Ciao @Gioele :) grazie ma non credo di aver capito molto il tuo discorso...

Ora pensavo di lasciarlo maturare ancora per 1 settimana e qualcosa, poi fare analizzare i valori dell'acqua.

Quali sono i valori ottimali per introdurre un Betta?

Grazie :D

Posted with AF APP

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

il mio Primo Acquario

Messaggio di Gioele » 11/09/2020, 19:03

andrexplorer ha scritto:
11/09/2020, 18:57
Quali sono i valori ottimali per introdurre un Betta?
Uno solo.
pH acido, preferibilmente 6.5 o meno.
MA
Per ottenerlo, o usi CO2, oppure devi usare i tannini.
Perché i tannini facciano effetto, il KH deve essere basso.
Da 4, iniziano ad abbassare il pH, ma per arrivare dove vogliamo, devi usarne moltissimi, acqua letteralmente nera, e molto tempo.
Più il KH è basso meno tannini servono.
Il KH agisce da tampone e stabilizza il pH, e i tannini sono acidi deboli.
Quindi avendo tu ora un KH di 8,insetire tannini è inutile.

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23827
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

il mio Primo Acquario

Messaggio di gem1978 » 11/09/2020, 22:25

Gioele ha scritto:
11/09/2020, 19:03
pH acido, preferibilmente 6.5 o meno.
Vabbè, ma parliamo di Betta splendens commerciali credo... giusto @andrexplorer?

Assodato che per gli Splendens il pH deve essere acido soprattutto per quelli con lunghe pinne, credo che basti stare sotto il neutro; per dire un numero 6.8. :-?
Non sei d'accordo Gioele?

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Ricz e 7 ospiti