Pagina 2 di 4

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 17/09/2020, 21:05
di dharma
kumuvenisikunta ha scritto:
14/09/2020, 23:48
Abbassa
Ora lo abbasso, vedo come va...
In passato ho adottato il metodo Dennerle con una pausa e ore centrali (in questo modo mi godevo un po' la sera la vasca.
Il fotoperiodo di 8 ore che suggerisci è continuativo onpotrei adottare la "pausa" nelle.ore centrali?

Ps. Volendo potrei fare un trattamento con acqua ossigenata?

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 17/09/2020, 21:19
di Andcost
dharma ha scritto:
17/09/2020, 21:05
Volendo potrei fare un trattamento con acqua ossigenata?
Come lo vorresti fare?

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 18/09/2020, 0:32
di dharma
Andcost ha scritto:
17/09/2020, 21:19
Come lo vorresti fare?
Ho letto che è possibile trattare, direttamente in vasca, le piante in piu colpite dalle alghe con acqua ossigenata a 10 volumi (se non erro nella misura massima di 20 ml / L) con l, aiuto di una siringa.
Personalmente però ho però non ho mai applicato questo metodo (ma solo letto degli articoli in merito)

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 18/09/2020, 8:26
di Andcost
dharma ha scritto:
18/09/2020, 0:32
(se non erro nella misura massima di 20 ml / L)
Con quella misura fai bondi pure i sassi!
Massimo 20 ml per 100l

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 18/09/2020, 9:50
di dharma
...Avrei fatto i colpi di sole alle Caridina :)

Nella misura di 20 ml/100 litri netti, pensi possa aiutare?
Il trattamento va ripetuto? Ogni quanto?

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 18/09/2020, 10:00
di Andcost
dharma ha scritto:
18/09/2020, 9:50
Nella misura di 20 ml/100 litri netti, pensi possa aiutare?
Il trattamento va ripetuto? Ogni quanto?
Premesso che secondo me non dovresti trattare con a.o.
La dose si riferisce all'acqua oss. 12volumi. Solitamente si attendono 24 ore fra un trattamento e l'altro

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 05/10/2020, 19:17
di dharma
AGGIORNAMENTO (a distanza di due settimane)

Dalla data dell'ultimo post ho fatto le seguenti azioni:

-Abbassato il fotoperiodo a 6 ore giornaliere (5 giorni fa)
-Coperto i vetri della vasca per non ricevere luce dalla lampada della sala.
-Aumentato i nitrati a 25 mg/l
-Fosfati costanti a 0.25 mg/l
-Aggiunto Ceratophyllum Demersum (in vasca avevo solo piante lente e a crescita media)
-Estratto il legno e lavato con la spugna da cucina per eliminare le alghe
-Cambio acqua del 20%

Parametri dell'acqua:

Temp: 25.1
pH: 7.1 (durante le ore notturne) - 7.2 (durante le ore diurne)
EC: 670 (Dopo aggiunta di Nitro)
KH: 6
GH: 9
NO3-: 25 mg/l
PO43-: 0.25 mg/l (costanti)
Fe: <0.25 mg/l (costanti, non lo aggiungo da settimane)

La situazione delle piante non migliora molto, specialmente delle piante a crescita lenta.
Ho però l'impressione che l'infestazione sia più limitata, per quanto anche le nuove felci iniziano a presentare filamenti di alghe.

Nel dettaglio:

Ludwigia:
IMG_20201004_190159.jpg
Le foglie nuove più in alto si presentano senza alghe, ma in poco tempo crescono anche sulle nuove

Eleocharis mini:
IMG_20201004_190227.jpg
Qui sul pratino non vedo segni di miglioramento, per non danneggiare il prato ho smesso di potare le cime affette dalle alghe

Staurogyne
IMG_20201005_185128.jpg
Qui le alghe si ripresentano continuamente (più lentamente da quando ho abbassato il fotoperiodo)

Muschi e Felci
Sui muschi i punti già attaccati presentano le alghe, stanno emergendo nuovi getti (ho sfruttato l'occasione per fissarne altro ai tronchi). Sto tenendo sotto osservazione se anche i nuovi ne saranno affetti.

Continuo a monitorare.

Nel frattempo chiedo supporto e consigli su come procedere.

Valori dell'acqua e crescita piante:
I fosfati risultano costanti a 0.25 così come il ferro (uso mix di cibo surgelato) e saltuariamente granulato affondante per le Caridina. Sto tenendo momnitorata la conducibilità.
Le piante sembrano crescere e alla sera si vede un moderato pearling, ma ho la sensazione che la vasca sia bloccata come se vi fosse qualche eccesso.

Mi chiedo se a causare parte dei problemi non siano le lampade Sera (LED 5000+8000K)...

Sul fotoperiodo potrei aumentare 30 minuti ogni due settimane?

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 05/10/2020, 20:51
di Andcost
La conducibilità come si muove? A me sembra alta

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 06/10/2020, 0:43
di dharma
scesa da 670 a 640 in 24h

Si tratta di Staghorn? Consigli per debellarla?

Inviato: 06/10/2020, 8:27
di Andcost
dharma ha scritto:
05/10/2020, 19:17
PO43-: 0.25 mg/l (costanti)
Fe: <0.25 mg/l (costanti, non lo aggiungo da settimane)
Costanti nel senso che non si muovono né in aumento né in diminuzione?