Calcolo Ca Mg e GH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di aragorn » 20/09/2020, 19:40

Vissalino ha scritto:
17/09/2020, 23:12
Ca= 6x7,2-9x1,7= 43,2-15,3= 27,9 mg/L
Io utilizzo la seguente formula Ca=(GH- (Mg/4,341))x7,158 che sembra equivalente alla tua visto che con i tuoi GH ed Mg restituisca Ca=28,1
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di Vissalino » 20/09/2020, 21:42

Nella Pianta essiccata il calcio è 3 volte il magnesio.
Quindi dovrei essere ok.
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53617
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di cicerchia80 » 20/09/2020, 22:51

Vissalino ha scritto:
20/09/2020, 21:42
Nella Pianta essiccata il calcio è 3 volte il magnesio.
Quindi dovrei essere ok.
Vissalino
Fatti un piacere
.... Lascia sta ;)
Stand by

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di Vissalino » 21/09/2020, 7:18

Perché dovrei lasciare stare?
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53617
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di cicerchia80 » 21/09/2020, 8:55

Vissalino ha scritto:
21/09/2020, 7:18
Perché dovrei lasciare stare?
Perché sono rapporti lasciano il tempo che trovano, e possono essere fuorvianti
In base all'acqua in cui si trovano, e anche nella parte di pianta analizzata, troverai concentrazioni ben diverse
tabella-epstein (3).jpg
Tabella di Epstein, il magnesio è oltre la metà
tabella-walstad.jpg
In quella della Walstad è poco meno di un terzo
tabella-Lemna (1).jpg
In questi studi sulla lemna, solo prendendo in considerazione i valori minimi, siamo su 1:4

E non li ho cercati apposta
Li ho presi tutti dall'articolo dell'altro fantomatico rapporto Redfield
Nel mio articolo sull'Egeria densa, ho caricato un grafico dove mostra che nel suo oeso secco, contiene 200mg/k di arsenico
Probabilmente l'acqua in cui era, era ricca, non è che ora sia diventato un micronutriente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Vissalino (21/09/2020, 13:05)
Stand by

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17003
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di Certcertsin » 21/09/2020, 9:14

GH magnesio e calcio

Aggiunto dopo 26 secondi:
Si parlava di cose simili,seguo

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di lucazio00 » 21/09/2020, 17:10

Se hai un'acqua con 80 mg/l di calcio e 10 di magnesio va bene lo stesso...
se le piante fossero così pignole sul rapporto calcio / magnesio basterebbe una semplice fluttuazione del rapporto calcio / magnesio per farle morire...in natura tale rapporto varia anche a causa della siccità:
i sali di calcio precipitano mentre quelli di magnesio (più solubili) rimangono in soluzione, quindi diventano più concentrati nella soluzione ( = in acqua)

Se fosse vero che bisogna essere così fiscali, nessuno avrebbe voglia di coltivarle in acquario! =))
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Vissalino (21/09/2020, 18:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Vissalino
star3
Messaggi: 1039
Iscritto il: 10/05/19, 13:16

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di Vissalino » 21/09/2020, 18:27

Ok benissimo siete stati chiari.
Grazie.
Una lemna è per sempre.... 💍

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14529
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di lucazio00 » 23/09/2020, 11:20

C'è troppa variazione nei numeri per fare dei rapporti ben definiti tra i vari elementi chimici...è più che sufficiente imitare cosa accade in natura!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Certcertsin (23/09/2020, 11:43)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Calcolo Ca Mg e GH

Messaggio di Ragnar » 24/09/2020, 1:28

lucazio00 ha scritto:
23/09/2020, 11:20
C'è troppa variazione nei numeri per fare dei rapporti ben definiti tra i vari elementi chimici...è più che sufficiente imitare cosa accade in natura!
Avevamo parlato di un argomento simile e analizzando la composizione a secco di non ricordo quale pianta venne fuori un rapporto di circa 2:3 in favore dal calcio ovviamente e lucazio00, spiegò anche a me che in natura i rapporti non sono così precisi e costanti sempre e che se la natura seguisse uno schema così preciso sarebbe certamente impossibile da ricreare!
Detto ciò vorrei riquotare ciò che ha detto topo
Topo ha scritto:
20/09/2020, 14:49
ciao cicerchia giusto per imparare cose nuove... come hai stimato jl 200? :ymblushing:
È un argomento molto interessante e mi piacerebbe saperne di più! :)

Aggiunto dopo 48 secondi:
@cicerchia80 :)

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gcon e 10 ospiti