Pagina 2 di 2

Re: Evaporazione eccessiva

Inviato: 08/07/2015, 17:05
di enkuz
Quello che conta di più sono appunto le variazioni del KH: se aggiungiamo sempre acqua di osmosi... il valore, alla lunga, tenderà allo zero o sarà comunque molto basso.

Nel mio caso ho avuto un'oscillazione da 6 a 3 punti (dopo alcuni mesi in cui ho inserito sempre osmosi senza sali) e di conseguenza l'effetto tampone è variato.
Non ci avevo fatto caso... errando.

Non conta tanto il valore assoluto (ognuno ha il suo, in base all'occorrenza) ma è all'oscillazione che bisogna stare attenti.
Resto convinto che i sali vanno inseriti, ogni tanto... anche nel caso in cui si provvede a fare solo rabbocchi e mai cambi.

In alternativa, ogni tanto, si può inserire acqua di rubinetto al posto di quella osmotica (se non abbiamo a disposizione i sali).
La cosa è piuttosto indifferente... una vale l'altra... ;)

Re: Evaporazione eccessiva

Inviato: 08/07/2015, 20:04
di pantera
io oscillazioni del KH a scendere non ne ho mai viste anche in mesi senza cambi,sarà forse che non ho il fondo in akadama ne forte illuminazione

Re: Evaporazione eccessiva

Inviato: 08/07/2015, 20:31
di Uthopya
Il KH scende di qualche punto nei mesi per l'effetto acidificante del filtro, questo avviene in misura maggiore con fondi allofani mentre in presenza di oggetti calcarei ovviamente viene contrastato. Nel caso di forte evaporazioni e conseguenti rabbocchi frequenti è il caso di integrare un po' di sali ogni tanto come linea generale. Poi, ovviamente, ogni acquario ha "una vita e una chimica propria" ed è per questo che possono capitare situazioni totalmente diverse anche con condizioni simili.
Tanto fare il controllo della alcalinità dell'acqua (il KH) nel lungo periodo non costa nulla ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Re: Evaporazione eccessiva

Inviato: 09/07/2015, 9:16
di enkuz
Uthopya ha scritto:Nel caso di forte evaporazioni e conseguenti rabbocchi frequenti è il caso di integrare un po' di sali ogni tanto come linea generale. Poi, ovviamente, ogni acquario ha "una vita e una chimica propria
Io non me n'ero accorto dell'abbassamento... poi così per caso, dopo mesi che integravo solo con osmosi ho provato a controllare il KH ed ho scoperto che ero sceso troppo... anche con il GH (6°).

Sono passato, nel giro di qualche mese sia chiaro, da KH 6 e GH 9 a KH 3 e GH 6.
Vi renderete conto che le condizioni in campo cambiano di molto... dall'effetto tampone a tutto il resto...

Re: Evaporazione eccessiva

Inviato: 09/07/2015, 11:55
di Forcellone
La mia esperienza è stata la seguente:

Rabbocchi:
-con acqua del rubinetto e non capivo perché il KH in pochi mesi si alzava. 2.000 controlli in vasca e non ho trovato nulla che influenzava questo fattore, ho eliminato anche delle lumache per capire ma non è servito a nulla.
- Il forum mi ha detto che sbagliavo e dovevo usare l'osmosi, ho proceduto e per molti mesi ed il KH è fermo.

Magari la mia acqua del rubinetto incide molto su questo valore ed è il caso di andarci piano.

Se non ci sono elementi decorati particolari e/o il fondo che influiscono sul KH forse è il caso di usare l'osmosi per rabbocchi, in questi giorni ho il coperchio aperto per il caldo ed ho montato anche una ventolina, va meglio, ma inserisco ogni due giorni la demineralizzata come se avessi una Ferrari. :D